Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Pannello Anteriore - Numark CDN450 Kurzanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

CARATTERISTICHE PANNELLO ANTERIORE

1.
INTERRUTTORE
questo è il pulsante che permette di accendere
e di spegnere l'apparecchio. L'unità deve
essere spenta sempre con questo pulsante
prima che qualsiasi cavo di alimentazione sia
tolto. Tipicamente, si raccomanda che il CD
player sia acceso prima degli amplificatori e
spento dopo gli amplificatori per evitare che
uno
shock
audio
l`impianto.
2.
EJECT – premendo si chiuderà o si aprirà il
cassetto di trasporto del disco.
3.
LETTORE CD – Si collocano i CD che uno
desidera ascoltare (play) qui dentro. Questa
unità è progettata per utilizzare dei CD
disponibili sul mercato e dei CDR iscritti e
finalizzati
correttamente.
variazioni
nelle
specificazioni
iscrittori (burner) di CD e dei CD stessi, certi
CD
manufatti
potrebbero
correttamente.
Per
prestazioni, si raccomanda di masterizzare il
CD alla minima velocità possibile.
4.
ROTELLA JOG WHEEL – La rotella jog wheel ha numerose funzioni, a seconda della modalità in cui ci si trova.
a. Se la traccia non è in corso di riproduzione, la rotella cercherà lentamente tra i frame della traccia stessa. Per impostare un
nuovo punto cue di un frame, far ruotare la rotella, quindi avviare la riproduzione quando è stata determinata la posizione
desiderata. Premere CUE per tornare a quel punto cue.
b. Se la traccia è in corso di riproduzione, la rotella ne effettuerà temporaneamente il bend del pitch. Una rotazione della rotella in
senso orario la accelera temporaneamente, mentre una rotazione in senso antiorario la rallenta. Questo strumento è molto utile
per l'abbinamento del beat (si veda il paragrafo ABBINAMENTO DI TEMPO E BEAT)
c. Quando il tasto SEARCH (ricerca) è stato attivato, la rotazione della rotella consente una scansione rapida lungo la traccia.
d. Quando il tasto SCRATCH è stato attivato, la rotazione della rotella farà lo "scratch" sull'audio della traccia, come una puntina
sul disco.
5.
SCRATCH – Attiva o disattiva la modalità di Scratch. Quando è attivato, la rotazione della rotella crea un effetto di "scratch".
Quando la modalità di Scratch è attiva, il LED è blu. (Nota bene: questa funzione non è ottimale per la ricerca in lunghi passaggi
audio. Per ricerche più lunghe, attivare la funzione di ricerca SEARCH.)
6.
SEARCH – Premendo questo tasto, è possibile utilizzare la rotella JOG WHEEL per effettuare una scansione rapida lungo la
musica. Quando la modalità di ricerca Search è attiva, il LED è rosso.
7.
CUE – Durante la riproduzione, la pressione del tasto CUE fa tornare al punto più recente in cui è stata avviata la riproduzione e
interrompe momentaneamente la riproduzione della traccia. Tenendo premuto CUE, la riproduzione verrà avviata da questo punto,
rilasciando CUE si torna a quel punto e si mette in pausa la traccia. Inoltre, quando la traccia è in pausa, è possibile utilizzare la
rotella JOG WHEEL per individuare un nuovo punto cue.
8.
PLAY / PAUSE – Riproduce o interrompe temporaneamente la traccia. (Nota bene: quando ci si trova in pausa, la pressione di
PLAY imposterà un nuovo punto cue unicamente se la rotella JOG WHEEL è stata mossa.)
9.
TRACK (Tasti Track) – Servono a scegliere le tracce da riprodurre.
10.
FOLDER SELECT (seleziona cartella) – Serve per navigare tra le cartelle in un disco MP3.
11.
FOLDER / +10 – Fa commutare tra le modalità Folder e Track (cartella e traccia). Quando ci si trova in modalità Folder (cartella), si
possono utilizzare i tasti FOLDER SELECT (seleziona cartella) per navigare all'interno delle cartelle di un disco MP3. Quando ci si
trova in modalità Track (traccia), si possono utilizzare i tasti TRACK SELECT (seleziona traccia) per andare avanti o indietro di 10
tracce per volta.
12.
LOOP IN – Imposta un nuovo punto cue o il punto di inizio di un loop (un punto "Loop In") durante la riproduzione.
13.
LOOP OUT – Imposta il punto di fine di un loop (un punto "Loop Out") e avvia la riproduzione del loop. Mentre si riproduce un loop,
premere LOOP OUT per staccarsi dal loop e continuare con la riproduzione normale.
14.
RELOOP – Riproduce la traccia immediatamente dall'inizio di un loop (e riattiva il loop stesso).
15.
PITCH – Attiva o disattiva il FADER del PITCH. Si può anche tenere premuto questo tasto e premere i tasti PITCH BEND –/+ per
regolare la gamma del FADER del PITCH (±4%, 8% e 16%). La gamma attuale verrà indicata sullo schermo LCD con LED di colori
diversi.
16.
PITCH SLIDER – Controlla la velocità totale della musica.
17.
PITCH BEND –/+ – Servirsi di questi due tasti per modificare temporaneamente il pitch e il tempo della musica.
18.
KEY LOCK – Quando Key Lock è attivo, la regolazione del pitch della musica riprodotta sul deck ne influenzerà unicamente il
tempo, indipendentemente dal suo pitch musicale.
19.
TAP – Battere questo tasto a tempo con il battito della musica presente su quel deck. Così facendo verrà inserita una nuova lettura
di BPM ("battiti al minuto") per tale traccia, che verrà mostrata sull'LCD. Si può consentire al contatore automatico del beat di
leggere il BPM della traccia tenendolo premuto fino a quando sull'LCD non compare "AUTOBPM".
20.
RELAY – Utilizzato per alternare il play fra le unità allegate (relay play). Quando la riproduzione della traccia o del CD presente su
uno dei deck è terminata, l'altro deck inizierà a suonare. Quel deck suonerà fino a quando la traccia o il disco non è finito, quindi il
primo deck suonerà nuovamente.
21.
TIME – Commuta il tempo visualizzato a display tra tempo di riproduzione trascorso, tempo rimanente sulla singola traccia e tempo
rimanente sull'intero CD. Tenere questo pulsante per passare tra la modalità di riproduzione Single Play (una traccia alla volta) e la
modalità di riproduzione Continuous Play (il CD riprodurrà ininterrottamente tutte le tracce).
22.
ID-3 TAG – Premere questo tasto per visualizzare a display ulteriori informazioni circa gli MP3. Premendolo più di una volta si può
scorrere lungo tutte le informazioni disponibili, inclusi il titolo della traccia, il nome dell'artista, il nome della cartella corrente e il
nome del file.
23.
LCD – indica tutte le funzioni, mentre appaiono, con il CD.
DI
ALIMENTAZIONE
sia
trasmesso
tramite
A
causa
delle
dei
diversi
non
funzionare
ottenere
le
migliori
2
5
6
4
12 13 14
7
17
23
16
21 22
15
18
11
19
10
8
9
17
3
20
2
1

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis