ISTRUZIONI PER L'USO
Art. 1609C/C5 : pressacapicorda oleodinamica per la crimpatura di terminali e giunti fino ad una sezione
massima di 240 mm².
DATI TECNICI PRESSACAPICORDA OLEODINAMICA:
Peso: 2,9 kg
dimensioni: 430x130mm
forza di crimpatura: 50kN
corsa massima: 13mm
Range di funzionamento: 10-240 mm².
MESSA IN FUNZIONE
Prima della messa in funzione della pressa oleodinamica verificare che tutte le condizioni di utilizzo sotto siano verificate:
La pressacapicorda funziona col principio del torchio idraulico : prima di mettere in pressione il circuito dell'olio interno, muovendo i bracci dell'uten-
sile, verificare che non ci sia alcuna perdita dalle guarnizioni visibili esternamente.
Capicorda e corda da crimpare devono corrispondere alle matrici montate per tipologia( rame o alluminio ) e misura.
Le matrici presentano una doppia marcatura per il serraggio di corde in alluminio e rame.
Ad esempio le matrici per il serraggio delle corde in alluminio da 10mm² sono adatte anche per il serraggio di corde in rame da 16mm². La marcatura
è come segue:
CU16 AL10.
Le matrici da 10mm² a 120mm² ( rame ) sono del tipo a doppia sagoma, cioè vengono usate per due distinte sezione delle corde in funzione di come
sono inserite nella pressacapicorda.
Le altre da 150mm² a 240mm² ( rame ) possono essere inserite nell'unica posizione in cui si ricava una forma esagonale fra le due matrici.
L'allineamento nella sede delle matrici è garantito da spine a molla ( Fig 1), nel momento della sostituzione delle matrici regolare le spine a molla
in modo che la sostituzione delle matrici non richieda più alcun attrezzo nelle fasi successive. Per la regolazione sarà sufficiente svitare la spina
fino a non farle più toccare la matrice , quindi avvitare la spina. A contatto avvenuto con la matrice avvitare di due giri la spina. Effettuare questa
operazione su tutte le spine .
Le spine a molla utilizzate hanno una corsa di circa 1 mm.
Verificata l'esattezza delle matrici montate, procedere con la crimpatura come elencato sotto:
1-
Aprire la testa azionando il braccio "A" fig. 2
2-
Chiudere la testa azionando il braccio "B" fig.3
3-
Assicurarsi che il capicorda sia immobile rispetto alla corda nella fase di pressatura, anche regolando la posizione della testa
ruotabile.
4-
Procedere con la crimpatura azionando i bracci dell'utensile. A crimpatura avvenuta l'utensile scaricherà automaticamente la
pressione del circuito idraulico evitando ogni sovraccarico.
Lo scarico sarà intuibile dall'improvviso decadimento della forza necessaria per azionare i bracci .
5-
A crimpatura avvenuta, dopo lo scarico automatico della pressione, riaprire le matrici azionando la levetta rossa e avvicinando i due
bracci dell'utensile. Scaricare completamente la pressione riportando le matrici nella posizione originale e quindi riaprire la testa
come da fig.2
6-
Per maggiore sicurezza si raccomanda di effettuare sempre una doppia crimpatura.
7-
La bontà della crimpatura è desumibile dalla misura che viene impressa a pressione sul capicorda, che deve risultare ben leggibile.
AVVERTENZE GENERALI:
1- Non ruotare la testa mentre l'olio del circuito idraulico è in pressione
2- Usare un microgiravite per la regolazione delle spine a molla, non forzare mai le spine a molla potrebbero schiacciarsi e perdere la
propria funzione di ritenzione della matrice.
3- Non mettere in pressione l'olio con la testa aperta
4- Ogni riparazione su questo utensile deve essere fatta solo da personale esperto. Operazioni non autorizzate faranno decadere la
garanzia.
5- Non usare questo utensile per la crimpatura di oggetti diversi da capicorda in rame ed alluminio.
6- A lavorazione terminata lubrificare l'utensile per preservarlo da possibile formazione di ruggine
7- Non operare su impianti sotto tensione
DOTAZIONE BASE:
1- Pressacapicorda 1609C
1- Coppia di matrici per sezioni ( rame ) 50-70 mm² 1609M/70
1- Coppia di matrici per sezioni ( rame ) 90-120 mm² 1609M/120
1- Coppia di matrici per sezioni ( rame ) 150
1- Coppia di matrici per sezioni ( rame ) 185
1- Coppia di matrici per sezioni ( rame ) 240
Ordinabili in aggiunta:
Coppia di matrici per sezioni ( rame ) 10-16 mm² 1609M/16
Coppia di matrici per sezioni ( rame ) 25-35 mm² 1609M/35
mm² 1609M/150
mm² 1609M/185
mm² 1609M/240
IT
3