• Se il cavo è danneggiato, sostituire l'adattatore rivolgendosi al
servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Attenzione: per evitare il surriscaldamento non coprire
l'apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Dopo aver tolto l'imballaggio, assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio; in caso di dubbio
non utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi di
imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere
lasciati alla portata di mano di bambini in quanto potenziali fonti di pericolo; smaltirli
secondo le norme vigenti.
• Prima di collegare l'apparecchio controllare che i valori di tensione riportati sulla targa
dati dell'adattatore corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di incompatibilità
tra la presa e la spina dell' adattatore, far sostituire la presa con altra di tipo adatto da
personale professionalmente qualificato. In generale è sconsigliato l'uso di adattatori
e/o prolunghe; se il loro uso si rendesse indispensabile, devono essere conformi alle
vigenti norme di sicurezza e la loro portata di corrente (ampères) non deve essere
inferiore a quella massima dell'apparecchio.
• Prima di ogni utilizzo verificare che l'apparecchio sia in buono stato, che il cordone
elettrico non sia danneggiato: in caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente
qualificato.
• La presa di corrente deve essere facilmente accessibile in modo da poter disinserire con
facilità la spina in caso di emergenza.
• L'apparecchio non deve essere posizionato immediatamente al di sotto di una presa di
corrente.
• Posizionare l'apparecchio lontano da fonti di calore (stufe, termoventilatori), da
moquette, parquet, tende, tappezzerie, apparecchi elettrici (come computer, strumenti
di precisione, ecc..) o su mobili delicati che potrebbero venire danneggiati dal contatto
con l'acqua o il vapore. La superficie d'appoggio deve essere resistente all'acqua, lo
spazio libero attorno all'apparecchio deve essere almeno di 50 cm, perché il vapore si
può depositare su oggetti che si possono danneggiare. Verificare che il vapore non sia
diretto contro parete, ciò potrebbe provocare danni.
• Assicurarsi che il cavo sia posizionato correttamente e che non sia avvolto intorno
all'apparecchio o attorcigliato su se stesso e non si impigli, onde evitare una caduta
dell'apparecchio. Verificare che non vi si possa inciampare, per evitare cadute accidentali
o danni alle persone. Verificare inoltre che il cordone non sia al di sotto di tappeti.
• La superficie d'appoggio deve essere stabile, ampia (sono da escludere mensole), non in
pendenza (in quanto l'apparecchio potrebbe ribaltarsi, o l'acqua tracimare).
• Una eccessiva umidità nell'ambiente può causare la formazione di condensa su finestre e
mobili. In tal caso, spegnere l'apparecchio.
• L'apparecchio deve essere utilizzato ad una temperatura compresa -10 e +30°C.
• Assicurarsi che l'apparecchio funzioni correttamente: nel caso contrario spegnere
l'apparecchio e farlo controllare da personale professionalmente qualificato.
5