Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Blaze ES 12 Installations-Handbuch Seite 5

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ES 12:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 32
Men manuale Extrastove 3 tasti_Layout 1 17/10/12 09.30 Pagina 4
I
zione non fosse abbastanza lungo per raggiungere la presa più vicina, utilizzare una
prolunga rasa a terra).
Distanze di sicurezza per antincendio
La stufa deve essere installata nel rispetto delle seguenti condizioni di sicurezza:
• Distanza minima su lati e sul retro di 40 cm dai materiali mediamente infiammabili.
• Davanti alla stufa non possono essere collocati materiali facilmente infiammabili a
meno di 80 cm.
• Se la stufa è installata su un pavimento infiammabile deve essere interposta una lastra
di materiale isolante al calore che sporga almeno 20 cm sui lati e 40 cm sul fronte.
• Sulla stufa ed a distanze inferiori a quelle di sicurezza non possono essere posizionati
oggetti in materiale infiammabile o materiale che possa compromettere il corretto
funzionamento.
• Si raccomanda inoltre di mantenere al di fuori della zona di irraggiamento del focolare,
e comunque alla distanza di almeno 1 m.`dal blocco riscaldante, tutti gli elementi di
materiale combustibile o infiammabile quali travature, arredi in legno, tendaggi, liquidi
infiammabili... (Fig. 5)
• In caso di collegamento con parete in legno o altro materiale infiammabile, è neces-
sario coibentare il tubo di scarico fumi con fibra ceramica o altro materiale di pari ca-
ratteristiche.
Fig.5 distanze minime dagli oggetti
Areazione minima per presa d'aria comburente
E' obbligatorio prelevare l'aria per la combustione direttamente dall'esterno.
Per un posizionamento corretto e sicuro della presa d'aria si devono rispettare delle mi-
sure e delle prescrizioni (Fig. 6).
Sono distanze da rispettare per evitare che l'aria comburente possa essere sottratta da
un'altra fonte: per esempio l'apertura di una finestra può risucchiare l'aria esterna fa-
cendola mancare alla stufa.
Fig.6 distanze minime dalle pareti
Accensione
• Prima dell'accensione della stufa leggere attentamente il manuale d'uso e manuten-
zione.
• Togliere dall'interno del serbatoio tutti gli attrezzi che sono stati inseriti nel momento
dell'imballo e assicurarsi che il serbatoio sia libero da eventuali corpi estranei.
• Srotolare la sonda ambiente posta sul retro della stufa, non facendola appoggiare su
parti calde.
• Collegare correttamente la stufa a pellet alla canna fumaria.
• Riempire il serbatoio di pellet (diametro 6 mm).
• Aprire la porta e controllare che il cestello sia ben inserito nella sua sede e che, sem
pre nella camera di combustione, verso l'alto, vi sia il tagliafiamma.
All manuals and user guides at all-guides.com
• Chiudere la porta. Mai aprire la porta quando la stufa a pellet è in funzione.
• Collegare la stufa ad una presa di corrente con l'apposito cavo in dotazione.
• Posizionare su "1" l'interruttore posto dietro la stufa.
• Premere per 2 secondi il tasto e la centralina comincia il suo ciclo di accensione.
Manutenzione a cura del C.A.A.
ATTENZIONE:
Durante la prima accensione occorre ventilare bene l'ambiente, in quanto nelle
prime ore di funzionamento potrebbero svilupparsi degli odori sgradevoli dovuti
a delle esalazioni provenienti dalla vernice e dal grasso nel fascio tubiero.
Se durante il normale funzionamento della stufa, la temperatura dei fumi raggiunge i
220°C (parametro modificabile dal tecnico), si ha la modulazione dei fumi come segue:
• motore estrazione fumi impostato alla massima velocità;
• motoriduttore di caricamento pellet alla minima velocità;
• ventilatore tangenziale di scambio del calore alla massima velocità.
Questa procedura ha la funzione di abbassare la temperatura dei fumi. Quando questa
torna al di sotto della soglia di 220°C la stufa ripristinerà la velocità dei tre motori
riportandoli all'impostazione precedente il superamento della soglia.
Nel caso di mancanza di energia elettrica, al ritorno di questa, il display segnala lo stato
di anomalia
i residui dei fumi.
Operazioni da eseguire ogni stagione prima dell'accensione a
cura del Centro Assistenza Autorizzato
• Pulizia generale interna ed esterna.
• Pulizia accurata dei tubi di scambio.
• Pulizia accurata e disincrostazione del crogiolo e del relativo vano.
• Pulizia motori, verifica meccanica dei giochi e dei fissaggi.
• Pulizia canale da fumo (sostituzione delle guarnizioni sui tubi) e del vano ventilatore
estrazione fumi.
• Pulizia pressostato, sostituzione tubicino in silicone.
• Controllo sonde.
• Sostituzione della pila dell'orologio sulla scheda elettronica.
• Pulizia, ispezione e disincrostazione del vano della resistenza di accensione, sostitu-
zione della stessa se necessario.
• Pulizia/controllo del pannello sinottico.
• Ispezione visiva dei cavi elettrici, delle connessioni e del cavo di alimentazione.
• Pulizia serbatoio pellet e verifica giochi assieme cocleamotoriduttore.
• Sostituzione della guarnizione portello.
• Collaudo funzionale, caricamento coclea, accensione, funzionamento per 10 minuti e
spegnimento.
• Controllo della parte elettrica e dei componenti elettronici.
• Controllo ed eventuale pulizia della canalizzazione.
AVVERTENZE
• Tutte le leggi locali e nazionali e le Norme Europee devono essere soddisfatte nell'uso
dell'apparecchio.
• Tutte le leggi locali e nazionali e le Norme Europee devono essere soddisfatte nell'in-
entrata aria
stallazione dell'apparecchio.
comburente
• Non versare il pellet direttamente nel braciere
• Per il caricamento del pellet aprire il coperchio serbatoio posto nella parte superiore
della stufa e vuotare il sacco di pellet all'interno, prestando attenzione a non farlo fuo-
riuscire.
• Prima di riempire di pellets il serbatoio della stufa assicurarsi che l'apparecchio sia
spento.
• In caso di surriscaldamenti eccessivi della stufa, interviene un dispositivo di sicurezza
che blocca l'alimentazione. Al termine del ciclo di raffreddamento della stessa, riarmare
il termostato posto sul retro stufa, togliendo il tappo e premendo il pulsante che c'è
sotto. In caso di ripetuti interventi, contattare il Centro di Assistenza Tecnica autoriz-
pareti
zato.
• L'apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza
o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l'interme-
diazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di
istruzioni riguardanti l'uso dell'apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per
sincerarsi che non giochino con l'apparecchio.
• Usare solo pellets raccomandato dal costruttore, dal diametro massimo di 6 mm e
lunghezza massima 30 mm.
• Il pellet deve essere conservato in luoghi asciutti.
4
"BLAC OUT"
(fiamma presente). L'aspirazione verrà aumentata per espellere
Tappo copri termostato

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis