Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Ed Assistenza; Manutenzione E Pulizia - Bosch GIS 1000 C Professional Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GIS 1000 C Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
T
– T
1
2
f
=
Rsi
T
– T
3
2
T
T
: temperatura superficiale interna
1
T
: temperatura esterna
2
T
: temperatura ambiente interna
3
L'isolamento termico minimo ha la funzione di evitare la for-
mazione di muffe in presenza di condizioni secondarie stan-
dard. In questo modo si evita di compromettere la struttura
edilizia.
In presenza di condizioni standard (temperatura esterna di
−5 °C, temperatura ambiente interna di 20 °C) la temperatu-
ra superficiale non deve scendere al di sotto di 12,6 °C. Que-
sto corrisponde ad un valore limite f
il più significativo possibile (incertezza minima) la tempera-
tura esterna deve trovarsi al di sotto dei 10 °C.
Umidità relativa dell'aria
L'umidità relativa dell'aria indica a quale livello l'aria è satura
di vapore acqueo. L'indicazione avviene come valore percen-
tuale della quantità massima di vapore acqueo che l'aria può
assorbire. La quantità massima di vapore acqueo è subordi-
nata alla temperatura: maggiore è la temperatura, più eleva-
ta sarà la quantità di vapore acqueo che l'aria può assorbire.
Se l'umidità relativa dell'aria è troppo elevata, aumenta il ri-
schio di formazione di muffe. Un'umidità dell'aria troppo
bassa può causare danni alla salute.
Temperatura del punto di rugiada
La temperatura del punto di rugiada indica a quale tempera-
tura il vapore acqueo contenuto nell'aria inizia a condensar-
si. La temperatura del punto di rugiada è subordinata all'umi-
dità relativa dell'aria e alla temperatura dell'aria.
Se la temperatura di una superficie è inferiore alla tempera-
tura del punto di rugiada, l'acqua inizierà a condensarsi su
questa superficie.
La condensa sulle superfici è una delle cause principali per la
formazione di muffe.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Avere cura di tenere lo strumento di misura sempre pulito.
Una lente di ricezione (23) sporca può pregiudicare la preci-
sione di misurazione.
Pulire ogni tipo di sporcizia utilizzando un panno asciutto e
morbido. Non utilizzare detergenti, né solventi.
Durante la pulizia non deve penetrare alcun liquido nello
strumento di misura.
Pulire con estrema cura in particolare il sensore per l'umidità
dell'aria e la temperatura (5), la fotocamera (22), la lente di
ricezione (23), la luce (24) e l'apertura di uscita del raggio
Bosch Power Tools
T
T
3
1
2
di 0,7. Per un risultato
Rsi
laser (2): accertarsi che non siano presenti pelucchi sulla fo-
tocamera, sulla lente di ricezione o sulle aperture di uscita
dei raggi laser. Pulire la fotocamera, la lente di ricezione e le
aperture di uscita dei raggi laser utilizzando solamente pro-
dotti che siano anche adatti per le lenti degli apparecchi fo-
tografici. Non cercare di rimuovere eventuali tracce di spor-
co dal sensore, dalla fotocamera o dalla lente di ricezione uti-
lizzando oggetti appuntiti e non tergere la fotocamera, né la
lente di ricezione (pericolo di graffi).
Non riporre lo strumento di misura per lungo tempo al di fuo-
ri di un area di umidità dell'aria dal 30 al 50 %. Se lo stru-
mento di misura viene conservato in un ambiente troppo
umido o troppo asciutto è possibile che al momento della
messa in funzione si verifichino misurazioni errate.
Il sensore per l'umidità dell'aria risulta particolarmente sensi-
bile a solventi, adesivi, nonché plasticizzanti. Un'esposizione
prolungata a tali sostanze potrebbe essere causa di scosta-
menti nei valori dell'umidità dell'aria misurati.
Non conservare lo strumento di misura all'interno di una bor-
sa di plastica, dove le esalazioni potrebbero danneggiare il
sensore per l'umidità dell'aria e la temperatura (5). Non ap-
plicare alcun adesivo sullo strumento di misura in prossimità
del sensore.
Se si desidera eseguire una nuova calibratura dello strumen-
to di misura, rivolgersi ad un Centro Assistenza Bosch auto-
rizzato.
Conservare e trasportare lo strumento di misura utilizzando
esclusivamente l'astuccio di protezione fornito in dotazione.
Qualora occorra farlo riparare, inviare lo strumento di misura
all'interno della custodia protettiva.
Servizio di assistenza e consulenza tecnica
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relati-
ve alla riparazione e alla manutenzione del Vostro prodotto
nonché concernenti i pezzi di ricambio. Disegni in vista
esplosa e informazioni relative ai pezzi di ricambio sono con-
sultabili anche sul sito www.bosch-pt.com
Il team di consulenza tecnica Bosch sarà lieto di rispondere
alle Vostre domande in merito ai nostri prodotti e accessori.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-
municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla
targhetta di fabbricazione dell'elettroutensile.
Italia
Tel.: (02) 3696 2314
E-Mail: pt.hotlinebosch@it.bosch.com
Per ulteriori indirizzi del servizio assistenza consultare:
www.bosch-pt.com/serviceaddresses
Trasporto
Le batterie al litio contenute sono soggette ai requisiti di leg-
ge relativi a merci pericolose. Le batterie possono essere
trasportate su strada tramite l'utente senza ulteriori precau-
zioni.
In caso di spedizione tramite terzi (ad es. per via aerea o tra-
mite spedizioniere), andranno rispettati specifici requisiti
relativi d'imballaggio e contrassegnatura. In tale caso, per la
Italiano | 81
1 609 92A 4X3 | (03.11.2020)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis