Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Del Grado Di Macinatura - Electrolux EEG8000 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
822 949 425_EEG8000.book Seite 56 Montag, 14. Juli 2008 7:56 19
i
Regolazione del grado di
macinatura
Un punto d'inizio per regolare la
macinatura:
IMPOSTA-
METODO DI PREPA-
ZIONE
1 – 5
10 – 15
10 – 15
20 – 25
20 – 25
Le regolazioni riportate nella pre-
3
cedente tabella costituiscono solo
una guida iniziale. Ad esempio, la
regolazione per il caffè espresso
può variare a seconda della qualità
e del livello di tostatura dei chicchi
oltre che del tipo di estrazione
desiderato.
L'ampia gamma di regolazioni con
25 impostazioni diverse, consente
regolazioni molto precise. La mac-
china per il caffè ha un controllo
completo sulla dimensione della
polvere e in definitiva sulla qualità
del caffè prodotto.
Alcune cose da ricordare usando il
macinacaffè.
• Più fine è la polvere e maggiore è il
tempo di macinatura.
• Usando le regolazioni più fini, la
polvere di caffè può appiccicarsi;
si consiglia di battere sul coperchio
del distributore di chicchi per spo-
stare eventuali grumi di caffè che
bloccano il flusso.
• Dopo aver usato le regolazioni più
fini per lunghi periodi, si consiglia
di smontare la macina superiore e
di eliminare eventuali residui di
caffè per evitare l'intasamento.
56
RAZIONE
Alla Turca
Espresso
Moca
Caffettiera a filtro
(all'americana)
Caffettiera a
stantuffo
Vedere la sezione „Pulizia e manu-
tenzione" per maggiori dettagli.
Suggerimenti
1. Selezionare il grado di macina-
tura adeguato al metodo di prepa-
razione utilizzato. Sono disponibili
25 impostazioni di macinatura per
garantire regolazioni di precisione.
La posizione 1 produce la macina-
tura più fine, da 10 a 15 si ottiene
una macinatura media adatta per
macchine da caffè espresso, men-
tre sulla posizione 25 si ottiene la
macinatura più grossolana. Si con-
siglia di fare vari tentativi con le
impostazioni di macinatura per
ottenere la miscela più adatta ai
propri gusti.
2. Per le macchine per caffè
all'americana, si consiglia di ini-
ziare con 8 grammi (1 cucchiaio) di
caffè per 4 tazze di bevanda misu-
rate con la caraffa. Le macinature
più fini normalmente richiedono
meno caffè, ma usando una maci-
natura troppo fine, normalmente si
ottiene un caffè più amaro.
3. Per chi preferisce un caffè più
leggero, continuare a usare la
quantità di polvere consigliata e
allungare il preparato con acqua
calda. In questo modo si esalta il
sapore e si riduce al minimo il
sapore amaro.
4. Un caffè macinato troppo fine
per un particolare processo di pre-
parazione porterà ad una super-
estrazione e il caffè avrà un gusto
più amaro. D'altro canto, un caffè
macinato troppo grosso per un
particolare processo di prepara-
zione porterà ad un'estrazione
insufficiente e il caffè sarà poco
gustoso.
5. Una volta macinato, il caffè
perde velocemente sapore e
aroma. Per ottenere i migliori risul-
tati si consiglia di macinare i chic-
chi immediatamente prima della
preparazione.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis