Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kress 900 HEX/2 Bedienungsanleitung Seite 22

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 900 HEX/2:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
900 HEX/2 - Buch Seite 22 Dienstag, 27. Juni 2000 8:06 08
Italiano
22
Impugnatura ad arco e modulo
6
del cavo di rete
Prima di ogni intervento alla macchina, estrarre la
spina dalla prese di rete.
Montaggio dell'impugnatura ad arco 5
(figura A)
L'impugnatura ad arco può essere montata libera-
mente in 3 posizioni in base al tipo di applicazione ed
a seconda delle specifiche esigenze dell'operatore.
Montandola nella parte centrale superiore della
testata ingranaggi, procedere come segue:
Applicare sulla macchina l'impugnatura ad arco con il
distanziale 2 in modo tale da far corrispondere la vite
per impugnatura ad arco alla rispettiva apertura che si
trova nella testata ingranaggi.
Ruotare l'impugnatura di bloccaggio 3 in senso orario
fino a quando l'impugnatura ad arco sarà arrivata a
prendere una posizione precisa e ben fissa.
Per fare in modo che l'impugnatura di bloccaggio
possa di nuovo trovarsi sopra l'impugnatura ad arco,
questa può essere sollevata, essere ruotata ed inne-
stata alla posizione che si desidera.
In caso di montaggio laterale destro oppure sinistro,
procedere allo stesso modo facendo soltanto atten-
zione che le camme 1 del distanziale vadano a posi-
zionarsi nelle apposite rientranze 11 previste nella
prolunga delle feritoie di ventilazione della testata
ingranaggi.
Spostamento dell'impugnatura ad arco
A seconda delle specifiche esigenze dell'operatore,
la posizione angolare dell'impugnatura ad arco può
essere adattata con facilità alle 3 posizioni.
Svitare l'impugnatura di bloccaggio in senso antiora-
rio fino a quando l'impugnatura ad arco potrà essere
sollevata dalla dentatura di arresto a tacche del
distanziale.
Ruotare l'impugnatura ad arco alla posizione che si
desidera e lasciarla innestare in posizione nella den-
tatura di arresto a tacche del distanziale.
Per il fissaggio dell'impugnatura ad arco, procedere
eseguendo nuovamente le stesse operazioni
descritte per il montaggio.
Collegare il modulo del cavo di rete all'impugnatura.
La spina deve innestarsi in posizione.
Utilizzare il modulo di cavo di rete esclusivamente
per elettroutensili Kress. Non tentare di utilizzare
il modulo in combinazione con altre macchine.
Utilizzare esclusivamente moduli del cavo di rete
originali Kress e cioè almeno filo isolato in gomma
(codice commerciale H05 RR-F).
7
Messa in esercizio
Prima della messa in esercizio, controllare che la
tensione di rete corrisponda ai valori indicati sulla
targhetta di costruzione della macchina.
Inserimento-disinserimento
Ruotare l'interruttore ad anello 6 in direzione della
freccia. L'interruttore di bloccaggio 7 s'innesta auto-
maticamente in posizione alla fine del campo di rota-
zione.
Premendo sul bordo anteriore ribaltato dell'interrut-
tore di bloccaggio 7, l'interruttore ad anello 6 torna
indietro alla posizione originaria e la macchina comin-
cia a fermarsi lentamente.
Elettronica ad onda piena con valutazione
tachimetrica del segnale
Grazie all'integrata elettronica ad onda piena con
la valutazione tachimetrica del segnale si mantiene
costante il numero di giri.
L'elettronica dispone inoltre di un avviamento dolce.
Il motore aumenta lentamente la propria velocità fino
a raggiungere il numero di giri preselezionato; in
questo modo non richiede eccessivi sforzi da parte
dell'operatore, non sottopone a carico eccessivo gli
ingranaggi ed allunga la durata della macchina.
La protezione elettronica contro sovraccarichi
limita la velocità ogni volta che il carico potrebbe met-
tere in pericolo il motore. La macchina deve essere
liberata dal carico in modo che possa avere a disposi-
zione la completa potenza. A tal fine, si consiglia di
allontanare brevemente la macchina dal pezzo in
lavorazione.
La rotellina di regolazione 10 consente di preselezio-
nare il numero ottimale di giri anche mentre la mac-
china è in azione. Il numero di giri necessario dipende
dal materiale in lavorazione e può essere determinato
eseguendo delle prove pratiche (cfr. tabella applica-
tiva).
Le cifre riportate sulla rotellina di regolazione 10 corri-
spondono all'incirca ai seguenti numeri di giri a vuoto:
-1
1
4650 min
-1
2
5800 min
-1
3
7000 min
-1
4
8300 min
-1
5
9700 min
-1
6
11000 min
Freno del platorello
Il freno del platorello integrato riduce la frequenza
delle oscillazioni in caso di funzionamento a vuoto in
modo da evitare la formazione di rigature quando si
applica la macchina sul pezzo in lavorazione.
Un numero di giri sempre crescente nel tempo
indica che l'anello del freno è usurato e deve
essere sostituito.
900 HEX/2

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis