Seite 1
IMPERO disegno C R I S T I N A r u b i n e t t e r i e SERIE TRADIZIONALE Condizioni operative e norme per l'installazione TRADITIONAL RANGE Operating conditions and intallation regulations SERIE MELANGEUR Conditions d'utilisation et instructions de montage...
Seite 2
NORME DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E VERIFICHE PRELIMINARI Congratulazioni! Lei ha scelto un prodotto di elevata qualità. Perchè il Suo apparecchio funzioni nella maniera corretta e possa durare nel tempo, occorre che vengano rispettate le modalità di installazione e manutenzione illustrate in questo opuscolo. Affidarsi preferibilmente ad un idraulico qualificato.
Seite 3
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACION, MANUTENCION Y VERIFICACIONES PRELIMINARES Felicidades! Ustedes ha elegido una griferia de elevada calidad. Para que su producto funcione correctamente y pueda durar mucho tiempo, se deben respetar las modalidades de instalación y manutención que ilustramos en el folleto. Confiar preferiblemente en un fontanero cualificado.
Seite 4
fig. D art. IM 100 - IM 101 - IM 107 - IM 150 - IM 151 - IM 157 - IM 401 - IM 402 - IM 403 - IM 404 - IM 451 - IM 453 - IM 454 - IM 412 INSTALLAZIONE (vedi fig.
Seite 5
fig. E art. TR 100im - TR 402im - TR 408im - TR 409im...
Seite 6
INSTALLAZIONE (vedi fig. E) Avvitare alla tubazione della rete (entrate acqua calda e fredda) i raccordi eccentrici (1) assicurando la tenuta ermetica. Mediante la dima (2), posizionata sui raccordi eccentrici, contrassegnare la posizione della vite centrale di fissaggio. Forare con una punta elicoidale da ø8mm la parete quindi inserire il tassello (3).
Seite 7
fig. F art. IM 211 - IM 212 - IM 217 - IM 311 - IM 312 INSTALLAZIONE (vedi fig. F) Avvitare sul corpo (1) l'asta filettata (9) con l'ausilio di un cacciavite a taglio ed i flessibili (7) (8) assicurando la tenuta ermetica. Posizionare il rubinetto sul sanitario inserendo tra le due parti la basetta (3) e la guarnizione (4).
Seite 8
fig. G art. IM 230 - IM 245 INSTALLAZIONE (vedi fig. G) Posizionare il rubinetto (1) sul sanitario inserendo tra le due parti la guarnizione (2). Infilare sul gambo filettato la guanizione (3) serrando il tutto con il controdado (4). Dopo aver collegato all'impianto il flessibile dell'entrata acqua, aprire il rubinetto di arresto e verificare il corretto funzionamento del rubinetto muovendo la maniglia in tutte le direzioni consentite.
Seite 10
INSTALLAZIONE (vedi fig. H) Avvitare sul corpo (1) l'asta filettata (8) con l'ausilio di un cacciavite a taglio ed i flessibili (3) (4). Posizionare il rubinetto sul sanitario inserendo tra le due parti la guarnizione (5). Infilare sull'asta filettata (8) la guarnizione (6) e la flangia (7), quindi serrare con una chiave esagonale da 13mm il controdado (9).
Seite 12
INSTALLAZIONE (vedi fig. I) Inserire nella parte inferiore del corpo deviatore (9) il controdado (8), la flangia (7) e la guarnizione (6). Posizionare il deviatore sul sanitario e infilare sulla parte superiore la guarnizione (5), serrando il tutto con il raccordo (4) utilizzando una chiave esagonale da 38mm.
Seite 14
INSTALLAZIONE (vedi fig. L) Inserire nella parte inferiore del corpo deviatore (1) il controdado (2), la flangia (3) e la guarnizione (4). Posizionare il deviatore sul sanitario e infilare sulla parte superiore la guarnizione (5), la flangia (6) serrando il tutto con il controdado (7). Avvitare il cappuccio coprivitone (8).
Seite 16
INSTALLAZIONE (vedi fig. M) Collegare il rubinetto (1) all'impianto assicurando la tenuta ermetica. (Vedi installazione fig. D). Forare con una punta elicoidale da ø8,5mm la parete, quindi inserire il tassello (2), avvitare il rosone (3) al raccordo (4) posizionarlo ed avvitare con un cacciavite la vite (5). Avvitare la prolunga (11) al supporto del braccio doccia (13).
Seite 17
fig. N art. TR 104 im - TR 406 im - TR 411 im...
Seite 18
INSTALLAZIONE (vedi fig. N) Collegare il rubinetto (1) all'impianto assicurando la tenuta ermetica. (Vedi installazione fig. E). Forare con una punta elicoidale da ø8,5mm la parete, quindi inserire il tassello (2), avvitare il rosone (3) al raccordo (4) posizionarlo ed avvitare con un cacciavite la vite (5). Avvitare la prolunga (11) al supporto del braccio doccia (13).
Seite 20
INSTALLAZIONE (vedi fig. O) Posizionare la piantana (1) sul sanitario inserendo tra le due parti la guarnizione (2). Infilare sul gambo filettato della piantana la guarnizione (3), la flangia (4) serrando il tutto con il controdado (5). Avvitare sulla parte superiore della piantana il cappuccio coprivitone (6). Inserire sull'asta del vitone, la maniglia (7), fissandola con la vite (9) dopo aver messo la rondella (8) e successivamente avvitare a mano la placchetta di copertura (10).
Seite 21
Uscita fig. P vista Uscita Uscita Entrata acqua F Entrata acqua C Entrata acqua F Entrata acqua C = doccia = soffione Uscita = vasca Uscita Entrata acqua F Entrata acqua C art. IM 111 - IM 113 - IM 114 - IM 115 - IM 117 - IM 161...
Seite 22
INSTALLAZIONE (vedi fig. P) Posizionare la parte interna del corpo vasca incasso nell'alloggiamento praticato nella parete ed allacciarsi alla tubazione della rete (entrata acqua calda e fredda). Collegare le tubazioni delle tre uscite al corpo deviatore come indicato nella vista A: D=uscita alla doccia, S=uscita al soffione, V= uscita alla vasca.
Seite 23
fig. Q Uscita acqua alla doccia Entrata acqua F Entrata acqua C (*)Uscita acqua alla vasca (*)Questa uscita, normalmente esclusa dal tappo (1) può essere utilizzata installando il kit deviatore (2). (*)This exit, usually excluded from cap (1) can be used with the installed diverter kit (2). (*)Vous pouvez utiliser cet sortie, normalement exclu du bouchon (1), en installant le kit déviateur (2).
Seite 24
INSTALLAZIONE (vedi fig. Q) Posizionare il corpo miscelatore nell'alloggiamento praticato nella parete ed allacciarsi alla tubazione della rete (entrata acqua calda e fredda). Collegare la tubazione all'uscita superiore che porta l'acqua alla doccia. Nel caso si volesse utilizzare anche un'uscita acqua alla vasca, bisogna collegare la tubazione all'uscita inferiore e successivamente svitare il tappo (1) con una chiave esagonale da 27mm sostituendolo con il kit deviatore (2) (Rif.
Seite 25
fig. R versione IM 116 PR3650 versione IM 119 PR4283 Uscita Uscita Uscita secondaria primaria PR3650 PR4283 Uscita Uscita primaria secondaria art. IM 116 - IM 119...
Seite 26
INSTALLAZIONE (vedi fig. R) Rimuovere dal corpo incasso AC453 il coperchio di protezione (1), dopo aver tolto i tappi (3) e svitato le viti (2). Infilare sul bicchiere porta cartuccia il carter (4) ed il cappuccio copricartuccia (5) serrando il tutto con il grano (6) utilizzando una chiave a brugola da 2,5mm.
Seite 27
fig. S Uscita Uscita Uscita Entrata F Entrata C Entrata F Entrata C IM 712 IM 713 IM 722 IM 723 (*)Uscita (*)Uscita (*)Questa uscita, normalmente chiusa con un tappo può essere utilizzata installando un rubinetto d'arresto (**)Attenzione per l'articolo IM 714 installare a monte della valvola termostatica un rubinetto d'arresto Uscita Uscita (**)Uscita...
Seite 28
fig. S art. IM 712 - IM 713 - IM 714 - IM 722 - IM 723 - IM 724 - IM 738...
Seite 29
INSTALLAZIONE (vedi fig. S) Posizionare il corpo miscelatore nella parete ed allacciarsi all'impianto idrico. Piastrellare la parete, facendo attenzione alla dima di riferimento MIN e MAX per la posa, riportata sulla protezione esterna in polistirolo. Svitare la vite (1) e togliere in sequenza la rondella (2), la protezione in polistirolo (3) e la protezione in plastica (4). Inserire sul vitone la camicia (5) serrandola con il grano (6) utilizzando una chiave a brugola da 2,5mm.
Seite 30
fig. T art. IM 411 - IM 646 - IM 652 INSTALLAZIONE (vedi fig. T) Posizionare il rosone (2) sul filetto del rubinetto (1), avvitando il tutto alla tubazione della rete (entrate acqua calda o fredda). Verificare il corretto funzionamento del rubinetto muovendo la maniglie in tutte le direzioni consentite. Controllare la tenuta dei collegamento.
Seite 31
fig. U art. IM 620 - IM 621 INSTALLAZIONE (vedi fig. U) Avvitare alla tubazione della rete (entrate acqua calda o fredda) il rubinetto d'arresto (1). Avvitare il cappuccio coprivitone (2) al corpo rubinetto d'arresto. Inserire sull'asta del vitone, la maniglia (3), fissandola con la vite (5) dopo avere inserito la rondella (4) e posizionare la placchetta (6). Verificare il corretto funzionamento del rubinetto muovendo la maniglia in tutte le direzioni consentite.
Seite 32
fig. V SOSTITUZIONE DEL VITONE (vedi fig. V) Chiudere le entrate dell'acqua fredda e calda. Svitare la placchetta (1), svitare la vite (2), sfilare la rondella (3) e la maniglia (4). Togliere il carter (5) (posizionato a pressione) ed il raccordo brocciato (6).
Seite 33
fig. W SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA DI RITEGNO (vedi fig. W) In caso di ispezione o eventuale sostituzione per cattivo funzionamento chiudere le entrate dell'acqua fredda e calda. Svitare con una chiave a brugola da 8mm il corpo porta valvola (1), togliere con un'apposita pinza il seeger (2) dalla sede di alloggiamento e sfilare la valvola di non-ritorno (3).
Seite 34
fig. X SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA MISCELATRICE (vedi fig. X) Chiudere le entrate dell'acqua fredda e calda. (IM 713-723-738). Svitare la placchetta (1), svitare la vite (2), sfilare la rondella (3) e la maniglia (4). Togliere il carter (6) dopo avere svitato il grano (5) con una chiave a brugola da 2,5mm.
Seite 35
fig. Y dettaglio A SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA TERMOSTATICA (vedi fig. Y) Chiudere le entrate dell'acqua fredda e calda. Svitare la placchetta (1), svitare la vite (2), sfilare la rondella (3) e la maniglia (4). Togliere il carter (5) (posizionato a pressione). Allentare la ghiera ferma cartuccia (6) con una chiave esagonale da 32mm ruotando in senso antiorario e sfilare la spina di riferimento (7).
Seite 36
fig. J UTILIZZO E MESSA A PUNTO (vedi fig. J) Nella parte superiore del miscelatore è posta la maniglia di apertura e chiusura dell'acqua, che aziona un rubinetto d'arresto/deviatore (mod. IM713/723) o un vitone a dischi ceramici (mod. IM712/722). Nella parte inferiore è posto il comando della valvola miscelatrice; essa è...
Seite 37
NUTZUNG UND EINSTELLUNG (Siehe Abb. J) Von oben des Mischers gibt es den Öffnung - und Abschlussgriff des Wassers, der ein UP-Ventil/Umsteller (mod. IM713/723) oder einen Keramikoberteil (mod. IM712/722) betätigt. Im unteren Teil liegt die Bedienung das Mischventils, das eine leichte Verwendung erlaubt.
Seite 38
Dati tecnici / Technical data Pressione dinamica Min / Minimum dynamic pressure : ..........0,5 bar Pressione Max di esercizio / Maximum operational pressure : ........10 bar Pressione di esercizio raccomandata / Recommended operational pressure : ....1-5 bar Si raccomanda di utilizzare un riduttore di pressione, se all'interno dell'impianto si hanno pressioni statiche superiori ai 5 bar.
Seite 39
G3/4 ø70 cm 120 G1/2 G1/2 ø70 5° 5° 150 +15 IM 100 IM 107 ø70 ø50 G1/2 cm.150 5° IM 101 G1/2 27° ø50 cm.150 ø41 ø70 ø30 IM 150 IM 151 cm.120 IM 157...
Seite 40
ø52 G1/2 ø61 cm.150 ø70 G1/2 ø70 G1/2 5° G1/2 cm.150 IM 401 IM 403 IM 404 IM 412 ø61 G1/2 ø52 G1/2 cm.150 ø41 cm.150 ø70 IM 451 IM 453 IM 454 ø70 G1/2 G1/2 max 40 ø27 ø27 ø26 G1/2 FLEX L.1750...
Seite 41
15° 15° ø60 ø60 max 40 max 40 20° ø63 ø63 ø42 max 40 35-55 35-55 ø40 G1/2 ø40 G3/8 G3/8 G1"1/4 G1"1/4 IM211 IM 311 IM 230 max 300 max 300 15° ø63 25° ø63 ø27 ø62 max 40 ø27 max 40 G3/8...
Seite 42
max 440 20° ø59 G1/2 ø72 ø63 max 40 G3/4 ø27 ø26 ø27 G1/2 FLEX L.1750 IM 124 IM 646 Min30-Max38 G1/2 ø63 G1/2 G1/2 G1/2 Min32-Max41 G1/2 G1/2 IM 620 IM 114 Min30-Max38 G1/2 G1/2 ø63 G1/2 G1/2 G1/2 Min32-Max41 G3/4 G3/4...
Seite 43
ø23 ø53 G1/2 ø52 G1/2 ø200 cm.150 Min30-Max38 G1/2 G1/2 G1/2 ø63 G1/2 G1/2 ø82 15° IM 113 ø23 ø53 G1/2 ø200 Min30-Max38 G1/2 G1/2 G1/2 IM 117 G 1/2 G 1/2 ø47 ø47 G1/2 G1/2 ø25 G3/4 G3/4 min.37-max.60 min.37-max.60 IM 116 IM 119...
Seite 44
ø61 ø23 ø53 ø200 cm.150 G1/2 Min30-Max38 G1/2 G1/2 G1/2 G1/2 IM 161 min.55-max.75 min.55-max.75 G1/2 G 1/2 ø41 ø41 G1/2 G1/2 IM 713 IM 712 min.55-max.75 min.55-max.75 G3/4 G1/2 ø41 ø41 G1/2 G1/2 G3/4 ø150 IM 714 IM 722 min.55-max.75 G1/2 min.55-max.75...
Seite 45
min.55-max.75 G 1/2 ø41 ø59 G1/2 G3/4 G 3/4 IM 738 IM 411 ø60 max. 70 G1/2 ø63 ø70 G1/2 35 - 55 ø40 G3/8 G1"1/4 IM 312 TR 402 im ø63 20-45 ø27 ø27 max 40 ø60 G1/2 ø63 max.
Seite 46
50-70 ø200 ø70 1120 cm.150 G1/2 ø41 ø70 900±100 2000 2000 1700 2000 2000 1800 900±100 1900 900±100 2120 2120 IM 456 - IM 459...
Seite 47
cm 120 ø70 G1/2 ø60 ø63 150 +15 35-55 ø40 G3/8 G1"1/4 IM 217 TR 100 im ø61 G1/2 cm.150 G1/2 150 +15 ø70 G1/2 ø64 G1/2 TR 408 im TR 409 im...
Seite 48
50-70 ø70 ø200 1235 cm 150 TR 104 im 50-70 ø200 ø70 1175 cm 150 ø64 G1/2 TR 406 im...
Seite 49
50-70 ø200 ø70 1175 cm 150 ø64 G1/2 TR 411 im...
Seite 50
Per motivi di continuo miglioramento, il costruttore si riserva il diritto di modificare il prodotto senza dare comunicazione. For continous improvements, the constructor can modify the product without previous communication. Lors d'amélioration, le constructeur se réserve le droit de modifier le produit sans en donner communication.