Herunterladen Diese Seite drucken

FGE FAR TOOLS ER 700 Handbuch Seite 5

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
IT
Una fresatrice verticale è composta principalmente da un motore che
fa girare a grande velocità ( 30000 g/mn) un albero centrale che ter-
mina con un mandrino portautensili. L'insieme scorre verticalmente su
un sistema di colonna a molla per penetrare nel materiale. Adatta per
effettuare diversi lavori di falegnameria come modanature decorative,
scanalature, bisellature... Può essere utilizzata per i legni abbastanza
omogenei come il legno massello, i pannelli di fibre a media densità, il
compensato... Può anche, con gli utensili adatti, lavorare il metallo, la
plastica, il vetro acrilico...
Gli utensili fissati all'estremità dell'albero sono delle frese, la loro forma e le loro
dimensioni variano in base al lavoro da effettuare.
Il variatore della velocità, se la vostra macchina ne è munita, permette di adattare la
velocità al materiale.
Più la profondità della fresatura è importante e più la velocità deve essere ridotta.
Verificare che il pezzo in legno non abbia nessuna parte metallica (chiodi, viti...)
Fissare sempre correttamente il pezzo da lavorare in modo che non vibri.
Tenere la macchina saldamente con le due mani
Per imparare a regolare le macchine si consiglia di esercitarsi sugli scarti di legno
Lavorare sempre nel senso opposto a quello di rotazione dell'utensile.
Avviare la macchina prima di cominciare la lavorazione del pezzo
Non forzare.
Per evitare di intaccare il legno la velocità di avanzamento deve essere il più rego-
lare possibile.
Per aumentare le loro capacità, alcune macchine sono consegnate con guida di ripro-
duzione, guida curva, guida a punta di compasso....
Si consiglia di collegare la macchina ad un aspiratore per raccogliere il massimo della
polvere
© FAR GROUP EUROPE
115468-Manuel-F.indd 5
11/06/08 17:09:52

Werbung

loading