Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Funzionamento - Milwaukee DCM2-350 Bedienungsanleitung

Kernbohrmotoren
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
Leggere ulteriori istruzioni relative alla sicurezza nel manuale Istruzioni per la sicurezza, n. 58-13-0000.
Norme di sicurezza speciali per il carotaggio
1.
Mantenere asciutta la zona di lavoro. Il motore per carotaggio prevede l'utilizzo di acqua. Poiché l'impiego di dispositivi elettrici in zone umide o bagnate è
rischioso, i dispositivi devono essere collegati a massa. Indossare calzature isolate e guanti onde garantire una maggiore protezione contro le scosse elettriche.
2.
Durante l'operazione di carotaggio su pavimenti, generalmente le carote di materiale cadono dalla punta. Assicurare un'adeguata protezione alle
persone ed alle cose sottostanti le zona dove si effettua il carotaggio.
Informazioni relative ai livelli di rumorosità e alle vibrazioni
Generalmente il livello di pressione acustica A ponderale dell'attrezzo è inferiore a 90 dB (A). Il livello di rumorosità durante il funzionamento può superare
103 dB (A). Indossare le cuffie di protezione!
L'accelerazione ponderale tipica è 2.9 m/s

Descrizione del funzionamento

(vedere la tabella sulle specifiche del proprio motore per carotaggio)
Modelli dotati di frizione
Alcuni modelli di motori per carotaggio sono dotati di frizione che protegge il
motore e dei ruotismi. In caso di sovraccarico del motore, la frizione inizia a
slittare e la punta si arresta. La frizione è registrata in fabbrica e non necessita
di ulteriori registrazioni. In caso di frequente slittamento della frizione, rivolgersi
ad un centro di assistenza autorizzato MILWAUKEE . Per qualunque
informazione relativa alla frizione, rivolgersi al costruttore.
Modelli dotati di spina di sicurezza
Alcuni motori per carotaggio sono dotati di spina di sicurezza (B5) per la
protezione dei ruotismi e del motore dai sovraccarichi. Questa spina
trascina il manicotto del mandrino. Se la punta si blocca, la spina si spezza
impedendo in tal modo il danneggiamento dei ruotismi e del motore. A
corredo del motore per carotaggio sono fornite spine di sicurezza
supplementari. È di fondamentale importanza controllare sempre le
condizioni del mandrino prima di utilizzare l'attrezzo. Il mandrino deve
presentarsi liscio, senza rigature o alveolature. Se le condizioni del
mandrino non sono buone, può verificarsi l'incollaggio e il conseguente
bloccaggio del manicotto filettato del mandrino e della parte interna del
mandrino durante l'operazione di carotaggio.
Avviamento controllato
Il gruppo di comando (F7) espleta la funzione di avviamento controllato.
All'accensione il motore raggiunge con regolarità il regime massimo in
1-2 secondo. La funzione di avviamento controllato serve a ridurre gli
interventi dei fusibili di linea e ad impedire gli avviamenti irregolari.
Dispositivo a corrente residua (E13)
Alcuni motori per carotaggio sono dotati di dispositivo a corrente residua
(DCR), ossia di un dispositivo di protezione che interrompe l'alimentazione
in presenza di avaria nell'alimentazione di rete o di corrente elettrica
anomala. I motori per carotaggio dotati di un DCR devono essere sempre
usati con il DCR installato.
Spina 12H (E14)
Alcuni motori per carotaggio sono dotati di una spina 12H conforme alla
specifica IEC 309. Queste specifiche sono accettate in tutto il mondo ed
hanno lo scopo di impedire l'accoppiamento di spine e prese di tensione e
amperaggio diversi. Il manicotto di massa ha una posizione ben precisa,
rispetto al punto orario, che dipende dal limite d'impiego della tensione del
dispositivo. La posizione del perno di massa della spina riflette esattamente
la presa. Inoltre, per identificarli visivamente, i limiti d'impiego di tensione
di tutte le spine e prese IEC 309 sono codificati in base ai colori.
I motori per carotaggio MILWAUKEE dotati di spina IEC 309 usano la
configurazione delle 12H ore, cioè: la sede per chiavetta si trova nella
posizione delle ore 6 mentre il perno di massa si trova nella posizione
delle ore 12. Il limite d'impiego di tensione della configurazione 12H è
125/250 V ca. Questa configurazione è intesa per l'uso con dispositivi di
alimentazione di rete isolati, in genere un trasformatore di isolamento.
Italiano
MOTORI PER CAROTAGGIO
2
.
24
Montaggio
I motori per carotaggio devono essere fissati su un supporto di tipo
adatto
Attenersi alle istruzioni fornite a corredo del supporto. Per il montaggio
del motore sul supporto servirsi dei fori di attacco (A1) ubicati sulla parte
posteriore del motore stesso.
Montaggio del gruppo di comando
Il gruppo di comando può essere montato sulla parte superiore del
supporto per carotaggio oppure sul motore stesso.
Montaggio del gruppo di comando sulla parte superiore del
supporto
Fissare il gruppo di comando (C7) sulla parte superiore del supporto (C8)
mediante la cinghia (C6). Assicurarsi che il labbro (C9) sulla parte superiore
del gruppo sia posizionato sulla parte superiore del supporto.
Montaggio del gruppo di comando sulla carcassa motore
1.
Togliere dalla parte superiore del coperchio (D10) portaspazzole la vite
di fissaggio (D11), ed asportare il coperchio. Conservare il coperchio
portaspazzole per eventuale riutilizzo.
2.
Fissare il gruppo di comando (D7) sulla carcassa (D12) motore
utilizzando la vite di fissaggio del coperchio portaspazzole.
Assemblaggio e montaggio della valvola intercettazione acqua
1.
Estrarre dal sacchetto degli accessori i componenti della valvola di
intercettazione dell'acqua. Le rondelle di rame contenute nel sacchetto
servono per il montaggio della punta.
2.
Avvitare il gruppo della valvola di intercettazione (A3) sul manicotto
mandrino del motore per carotaggio. Serrare a mano il gruppo, quindi
serrarlo ulteriormente di circa 1/4 di giro mediante una chiave inglese
(non fornita).
3.
Collegare alla valvola di intercettazione una fonte di alimentazione
acqua.
Montaggio di una punta da carotaggio
AVVERTENZA!
Per ridurre il rischio di lesioni, prima di cambiare accessori o fare
regolazioni staccare sempre la spina dell'attrezzo.
1.
Per il montaggio, ingrassare il mandrino (A2) e la punta onde evitarne
la corrosione ed impedire il bloccaggio della punta sul mandrino.
2.
Inserire una rondella di rame (inclusa nel sacchetto porta-accessori
contenente anche i componenti della valvola di intercettazione acqua)
sul mandrino a battuta della spalla del mandrino. Il sacchetto porta-
accessori contiene una seconda rondella di rame, da conservare per
eventuali usi in futuro.
3.
Avvitare saldamente la punta sul mandrino.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis