Herunterladen Diese Seite drucken

Soluzione Dei Problemi - SMW VNK-T2 70-37 Betriebsanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

SOLUZIONE DEI PROBLEMI

Probabilmente la parte rotante (corpo) della distribuzione idraulica è
1
grippata sulla parte fissa (anello di distribuzione): questo è il danno
peggiore che possa avvenire sul cilindro. Uno dei motivi può essere
l'utilizzo di olio sporco con particelle metalliche e corpi estranei in
sospensione dovuto a:
-
Insufficienza o danneggiamento dei filtri dell'olio
-
Circuito e tubi idraulici non accuratamente puliti
Altri motivi possono essere ricercati nei punti seguenti dal n° 2 al n° 6.
I rimedi a questo problema sono suggeriti nei punti 7 e 8.
Olio non adatto; una viscosità troppo elevata provoca un riscalda-
2
mento locale elevatissimo con olio freddo e provoca un maggiore
riscaldamento anche a regime.
3
Il cilindro è stato messo in rotazione senza la pressione dell'olio.
4
Sono stati utilizzati raccordi con filettature coniche o troppo lunghe che
hanno provocato la deformazione dell'anello di distribuzione.
I tubi di alimentazione o di scarico dell'olio o la forcella di arresto rotazio-
5
ne sono stati montati in modo da applicare uno sforzo assiale sull'anello
di distribuzione provocando il danneggiamento dei cuscinetti
Sono stati applicati dispositivi ausiliari in modo errato (fermo barra,
6
guida barra, appoggio pezzo) che hanno applicato un sforzo assiale
sull'anello di distribuzione o sollecitazioni e urti anomali che hanno
alterato la geometria del cilindro.
7
Se la grippatura è di lieve entità si consiglia di smontare l'anello di distri-
buzione, togliere con una pietra abrasiva le eventuali piccole grippature
e sostituire i cuscinetti. Lavare accuratamente prima del rimontaggio.
8
Se la grippatura è di grande entità lo smontaggio e la riparazione diven-
tano molto difficoltose, si consiglia di inviare il cilindro a uno dei centri
di servizio "AUTOBLOK" per la riparazione o di sostituire il cilindro.
Verificare che non vi siano allarmi nel sistema operazionale della mac-
9
china che possano inibire il funzionamento dei comandi; in particolare
verificare il circuito elettrico ed i pulsanti.
10
Verificare che il circuito idraulico che comanda il movimento del cilin-
dro sia efficiente e fornisca la pressione necessaria; controllare:
A)
il livello dell'olio nel serbatoio
B)
che la pompa funzioni regolarmente
che i filtri non siano intasati
C)
che le elettrovalvole non siano bloccate
D)
che i tubi siano collegati correttamente
E)
Assicurarsi di non aver ridotto la pressione in una sola manovra a 1/3
11
(o meno) della pressione precedentemente impostata; questo provoca
l'impossibilità di pilotare le valvole di sicurezza e quindi di comandare
il movimento del pistone. Si consiglia di ridurre la pressione gradual-
mente con più manovre operando una apertura/chiusura ogni volta.
12
Per vari motivi (olio sporco, sovrapressioni, colpi d'ariete, varia-
zioni di temperatura, usura dei componenti interni delle valvole)
una delle 2 valvole di sicurezza si è bloccata nella sua sede. Per
sbloccarla, operare come segue: con centralina non in pressio-
ne, svitare con molta attenzione (una delle camere del cilindro
è ancora pressurizzata) le 2 viti di spurgo A e B (vedi pag. 29).
Allentando queste viti, una di esse "sfiaterà" un certo volume d'olio
e si potrà così tornare a pilotare la valvola. Rimontare quindi le viti e
mettere in funzione il cilindro. Se anche così il pistone non si muove è
necessario cambiare 1 o 2 valvole di sicurezza (vedi istruzioni).
13
Verificare che il tirante di raccordo con l'autocentrante non sia
troppo lungo (o corto) e provochi degli arresti assiali meccanici che
impediscono la corsa del pistone.
14
Tra l'anello di distribuzione fisso e la parte rotante del cilindro, la tenuta
dell'olio è fatta tramite guarnizioni meccaniche a labirinto che non possono
essere danneggiate; dunque OGNI EVENTUALE PERDITA IN QUESTE
ZONE È DOVUTA UNICAMENTE AD UN DIFETTO Di DRENAGGIO
DELL'OLIO. Leggere con attenzione il punto 3.4 ed in particolare verificare:
A) Che il raccordo di drenaggio sia mantenuto in posizione VERTICALE
B) Che il tubo di drenaggio
C) Che il tubo di drenaggio abbia una pendenza continua dal cilindro
alla centralina SENZA SIFONI
D) Che lo scarico del tubo nella centralina sia SEMPRE SOPRA il
livello dell'olio e MAI sotto.
Controllare con attenzione il punto di fuoriuscita dell'olio; se questo
15
fuoriesce anteriormente tra il corpo (1) e lo stelo stantuffo e/o posterio-
mente tra la rondella (8) lo stelo stantuffo (tutte parti rotanti) è necessa-
rio sostituire le guarnizioni in gomma (30 e 36) (ved.ricambi a pag.29).
Si presuppone che il costruttore della macchina abbia dimensionato la
16
centrale idraulica tenendo conto delle necessità di portata effettiva dell'olio.
Se la centrale è ben dimensionata ci possono essere 2 tipi di inconvenienti:
-
Problemi nell'impianto idraulico
-
Problemi sul cilindro
17
Problemi nell'impianto idraulico:
A) I filtri sono intasati per cui non permettono il passaggio regolare
della portata della pompa. È necessario sostituire i filtri. N.B. Si
ricorda che il filtro in mandata da 10 micron è generalmente in
microfibra e deve essere sostituito ogni 6-8 mesi.
NON ABBIA RESTRINGIMENTI DI SEZIONE.
B)
La pompa è usurata per cui non fornisce più la portata iniziale. Occorre
misurare la portata in I/min. e se insufficiente sostitui re la pompa.
C) Le elettrovalvole, a causa di usura o di sporcizia tra i pistoncini non
fanno tutta la corsa e riducono la sezione di passaggio dell'olio.
Problemi sul cilindro idraulico.
18
Per determinare con certezza se si tratta di un problema dell'impianto
idraulico o del cilindro si consiglia di montare (tramite 2 appositi raccor-
di) 2 manometri sui fori A e B (v.pag. 29):
a) Controllare che ci sia pressione alternativamente in una sola came-
ra del cilindro (es.A=30bar B=0bar e viceversa).
b) La pressione in A o B sia solo di poco inferiore alla pressione di
esercizio impostata sulla centralina per il cilindro stesso.I problemi
sul cilindro possono essere:
A) Usura o rottura della guarnizione principale del pistone (33) in que-
sto caso la guarnizione va sostituita.
B) Una valvola di massima pressione (20) è aperta per introduzione
di sporco o staratura delle molle. Si consiglia di mettere e togliere
pressione parecchie volte accendendo e spegnendo la centralina
e provando così a disinceppare la valvola; se non è sufficiente
bisogna smontare il cilindro e sostituire le parti interne della valvola.
19
Normalmente per l'azionamento di autocentranti standard si utilizza
solo una parte della corsa totale del cilindro. Nella determinazione
della lunghezza del tirante di unione cilindro-mandrino si prevede il
fine corsa anteriore sul cilindro e quello posteriore sull'autocentrante.
Evidentemente se il tirante è stato disegnato o realizzato in modo errato
il cilindro non farà tutta la corsa necessaria al mandrino .
Una riduzione anomala della corsa del cilindro (e della corsa dei
20
morsetti) può essere dovuta allo svitamento accidentale del tirante.
Riavvitarlo correttamente e bloccarne lo svitamento.
Ci possono essere rotture o anomalie sull'autocentrante: verificare.
21
L'innalzamento della temperatura dell'olio è dovuta solo in minima
22
parte al cilindro mentre, in maggior parte, è dovuta all'impianto
idraulico. Una centrale idraulica adeguatamente strutturata dovreb-
be poter mantenere la temperatura dell'olio in condizioni di utilizzo
gravose tra i 35° e 60° C che è la temperatura ottimale di utilizzo
dei cilindri. Se la temperatura è superiore ai 70°C, è consigliabile
aumentare il volume dell'olio collegando un serbatoio supplementare
o utilizzare un sistema di condizionamento della temperatura.
Verificare il livello dell'olio nella centrale; una diminuzione del volume di
23
olio provoca un'innalzamento della temperatura.
Un'insufficiente lubrificazione dell'autocentrante può provocare dei
24
rumori specialmente nel bloccaggio e sbloccaggio del pezzo. Smontare,
pulire e ingrassare l'autocentrante con grasso AUTOBLOK K67.
25
La parziale o totale rottura del tirante o delle filettature di unione può
provocare rumori anomali. Verificare immediatamente e, se necessario,
sostituire le parti danneggiate
26
Quando, usando il cilindro in trazione, non vi sono vibrazioni ma ve ne
sono quando il cilindro è in spinta, sia nell'azionamento di autocentranti
che di pinze, questo è dovuto alla flessione che si verifica sul tirante in
conseguenza del carico di punta. In questo caso è necessario riportare
sul tirante 1 o 2 anelli di bronzo che guidino il tirante stesso sul diametro
interno dell'albero.
Quando aumenta molto la rumorosità tra l'anello di distribuzione fisso
27
e la parte rotante è possibile che stiano sorgendo problemi sui cusci-
netti a causa di impurità nell'olio o per usura. Si consiglia di sostituire i
cuscinetti, verificare i filtri e cambiare l'olio.
Verificare che il cilindro e la flangia di attacco girino ben centrati (vedi
28
le istruzioni di montaggio al punto 2).
Verificare che eventuali sbattimenti delle barre nel foro del cilindro o
29
altre vibrazioni non abbiano allentato le viti di fissaggio del cilindro
alla flangia di attacco e/o le viti di fissaggio del corpo alla flangia
anteriore del cilindro stesso, determinando la scentratura dei vari
elementi. Ricentrare il tutto.
Verificare che il tirante non sia sbilanciato, scentrato, fuori rettilinearità
30
o si incurvi eccessivamente in spinta.
Ricercare l'elemento di squilibrio iniziando a togliere il pezzo, i mor-
31
setti, l'autocentrante, il tirante, il cilindro, le flange fino all'elimina-
zione della vibrazione, quindi bilanciare l'ultimo elemento smontato.
32
ll tubo di scarico del liquido refrigerante è ostruito dall'accumularsi
dei trucioli per cui il refrigerante stesso non riesce a defluire nor-
malmente e fuoriesce dal foro di sicurezza C. È necessario pulire il
tubo di scarico. Si consiglia, per evitare questo problema in futuro,
di collegare al filetto 3/8 GAS del tappo D un tubo di drenaggio di
sicurezza da raccordare al serbatoio del refrigerante.
33
Il tubo di scarico del liquido refrigerante è ostruito dall'accumularsi dei
trucioli per cui il refrigerante stesso non riesce a defluire normalmente.
Essendo la quantità di refrigerante in arrivo dal passaggio barra del
cilindro > della capacità di scarico del foro di sicurezza C, il livello del
liquido aumenta fino a penetrare attraverso le guarnizioni meccaniche
a labirinto nell'olio del cilindro.Procedere come al punto 32.
Il problema è lo stesso del punto 32 con la differenza che il foro di
34
sicurezza C è stato chiuso. Togliere l'ostruzione al foro di sicurezza
C o procedere come al punto 32.
12
Nota: Fare riferimento anche al disegno di pagina 29.

Werbung

loading