Herunterladen Diese Seite drucken

Hudora RS-1 Aufbau- Und Gebrauchsanleitung Seite 5

Kinderfahrrad

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI PER IL MONTaGGIO E PER L´USO
IT
CONGRaTULaZIONI PER aVER aCQUISTaTO QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte del pro-
dotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali domande in futuro. Dan-
do il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il prodotto deve essere
montato da un adulto. Questo prodotto non è adatto per uso commerciale. L'utilizzo del
prodotto richiede determinate capacità e conoscenze, al fine di poter evitare lesioni da
cadute e urti. Usare solo in maniera adeguata all'età, e utilizzare il prodotto esclusiva-
mente per gli scopi previsti.
SPECIfICHE TECNICHE
Articolo:
Articolo numero:
Misure massime per il montaggio:
Altezza massima del sellino:
Altezza minima del sellino:
Peso massimo dell'utilizzatore:
Peso massimo:
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il nostro web-
site http://www.hudora.de/.
COMPONENTI (fig. 1)
A. Impugnature
H. Freno meccanico
B. Leva del freno
I. Ruote
C. Manubrio
J. Comando manubrio
D. Copertura fascetta di
K. Pedali
bloccaggio del manubrio
L. Manovella dei pedali
E. Testa del manubrio
M. Ruota dentata
F. Cavo dei freni
G. Forcella della ruota
N. Copricatena
anteriore
O. Ruote di appoggio
NOTE DI SICUREZZa
La bicicletta dovrebbe essere usata sempre sotto la sorveglianza di persone adulte. Si prega
di usare la bicicletta solo in apposite aree di gioco. Notare che non è un veicolo ai sensi del Co-
dice della Strada e pertanto non può circolare in strada e non andrebbe impiegato quando
cala la sera. La bicicletta è conforme alle disposizioni della Norma europea EN 71. Se usato
a norma di legge si esclude categoricamente che possano esserci dei rischi durante la fase
di gioco. Considerare tuttavia che le situazioni imprevedibili e vari pericoli possono insorge-
re per la naturale esigenza di giocare e per il temperamento dei bambini che esonerano il
produttore da qualsiasi responsabilità. Addestrare quindi i bambini ad usare correttamente
la bicicletta ed istruiteli sui possibili pericoli. Illustrate prima di tutto il sistema di frenatura,
in particolare il freno a contropedale se presente. I bambini devono indossare indumenti di
protezione (casco, riflettori, ecc.) e scarpe chiuse. Non usare la bicicletta in prossimità di
scale, pendii, terreni scoscesi, piscine ed altri specchi d'acqua. Badate che su una superficie
bagnata lo spazio di frenata si estende. Le scale devono essere sbarrate in modo tale che i
bambini non possano assolutamente scenderle con la bicicletta. Avvertenze! Si raccomanda
di indossare un dispositivo di protezione. Non usare nel traffico. 25 kg max. Non adotto per
bambini sotto i 36 mesi. Contiene piccole parti che possono essere ingeriti. Pericolo di sof-
focamento!
MONTaGGIO
Estrarre dalla scatola tutti i singoli pezzi e controllare la completezza della fornitura.
Montaggio della sella (Fig. 2)
Inserire le aste per la fune guida ed i paletti nel terreno. Stringere saldamente i dati (A).
Assicuratevi che il bullone venga stretto con una forza di 10 Nm. Fare attenzione che il
reggisella non venga fissato più in alto della marcatura prescritta. L'altezza della sella do-
vrebbe essere regolata in modo tale che un bambino possa raggiungere terra con le punta
dei piedi (B).
Montaggio del manubrio e della forcella della ruota anteriore (Fig. 3)
Accertarsi che la forcella venga inserita perfettamente nell' attacco. La marcatura della
massima regolazione dell'altezza non deve essere visibile. Bloccare il manubrio all'esatta
altezza e fissare la fascetta del manubrio. L'avvitamento deve essere eseguito con una
forza di 10 Nm. L'esatta posizione della seduta per bambini è: il manubrio dovrebbe essere
fissato leggermente più in alto rispetto alla sella. Osservare le marcature di sicurezza!
Montaggio della ruota anteriore (Fig. 4)
Dopo aver rimosso il dado e la rondella dall'asse della ruota anteriore, inserire la ruota
nella forcella dal basso. Se non si riesce a infilare la ruota tra le ganasce del freno, allen-
tare il tirante per allontanare tra loro le ganasce. Infine, fissare nuovamente il tirante in
modo che il freno funzioni correttamente. La distanza dovrebbe essere di circa 1,5 mm.
Inserire la rondella sull'asse come mostrato in figura e avvitare i dadi alternativamente e
in modo simmetrico. Prima di serrare definitivamente i dadi verificare che la ruota sia fis-
sata correttamente e sia libera di girare all'interno della forcella.
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
Bici per bambini RS-1 | RS-2 | RS-1 2.0
10213 | 10221 | 10500
750 x 450 x 600 mm (senza barra guida)
42,5 cm
38 cm
25 kg
31 kg
Q. Barra guida
R. Copertura di plastica
S. Sella
T. Telaio della bicicletta
anteriore
Montaggio dei pedali (Fig. 5)
Avvitare i pedali all'apposita manovella. Il pedale destro è contrassegnato da (R), mentre
quello sinistro da (L). Il pedale destro (R) viene avvitato saldamente in senso orario, vale a
dire sul lato destro. Il pedale sinistro (L) viene avvitato in senso antiorario sul lato sinistro.
Montaggio delle rotelle (Fig. 6)
Rimuovere i due dadi sulla ruota posteriore. I parafanghi o il portapacchi dovrebbero esse-
re fissati sull'asse, smontateli e rimuoveteli. Ora mettere le rotelle sulla piastra di fissag-
gio, e serrate i dadi. Fate attenzione a fissare le rotelle all'altezza desiderata. Verificate che
sia tutto adeguatamente fissato e ben avvitato, prima che un bambino utilizzi la bicicletta.
Per rimuovere le rotelle si prega di eseguire le operazioni di montaggio descritte in ordine
inverso.
ATTENZIONE! Fate attenzione a un diverso comportamento su strada causato da un uso
della bicicletta con le rotelle.
Montaggio della barra guida (Fig. 7)
La barra guida è una barra rimovibile, assemblabile. Assemblare le due parti ed accertarsi
che le clip siano bloccate in posizione in maniera salda e sicura. Ruotando la barra guida
a sinistra oppure a destra è possibile comandare il manubrio della bicicletta. Se non si usa
la barra guida, chiudere questo punto aperto sul telaio con il cappuccio di protezione, per
evitare che il vostro bambino possa ferirsi.
REGOLaZIONE DEI fRENI (fig. 8)
Se viene richiesta la regolazione dei freni, usare due chiavi inglesi, il dado interno (C) viene
fermato con una chiave e con l'altro allentare il dado esterno. Avvitare adesso attentamente
la vite interna in senso orario per allentarli oppure in senso antiorario per fissarli, in base
allo stato di fissaggio del freno. Adesso posizionare la vite interna (C) e fissare la vite es-
terna (D) in modo tale che le viti vengano assicurate reciprocamente. Se la distanza tra i
ceppi dei freni e il cerchione è eccessiva, allentare il controdado (A) e ruotare la vite di regis-
tro (B) finché la distanza tra i ceppi dei freni e il cerchione si riduce fino a circa 1,5 mm.
Adesso fissare il controdado. Se questo non dovesse bastare, dovete tirare indietro il filo
del freno (E) in modo che le ganasce abbiano la giusta distanza dal cerchione. Se ciò non
fosse sufficiente, regolare il serraggio del tirante (E) fino a quando le ganasce si trovano
alla corretta distanza dal cerchione.
AVVISO DI PERICOLO
Se si riscontrano problemi nella regolazione del freno o in generale, non utilizzate la bicic-
letta prima che sia stata adeguatamente riparata. Fate attenzione che il freno anteriore
venga controllato con la mano destra. Il freno a contropedale viene azionato con il piede,
premendo il pedale all'indietro piuttosto che in avanti. Nel caso di una brusca frenata il freno
anteriore non deve essere usato da solo. C'è rischio di ribaltamento. Accertarsi dopo aver
assemblato tutti i componenti che tutti i raccordi a vite siano ben saldi prima di consegnare
il triciclo a vostro figlio per giocare.
MaNUTENZIONE E CURa
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare speciali
detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non presenti tracce di usura
prima e dopo l'uso. Fate contemporaneamente attenzione soprattutto alle ganasce/freni, alle
ruote, ai cerchioni e allo sterzo. Se una di queste parti è consumata, deve essere immedia-
tamente sostituita. Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle intemperie, in modo
che non possa essere danneggiato o ferire delle persone. La catena deve essere lubrificata
ad intervalli regolari. Usare solo degli appositi lubrificanti per catene. Verificare anche la
tensione della catena (massima inflessione di 1,5 cm). Se si riscontrano problemi con la
catena o con i freni, la bicicletta non può essere utilizzata fino a quando non sia stata ade-
guatamente riparata. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono
acquistare presso la ditta HUDORA Non apportate alcuna modifica al prodotto. Se le parti
dovessero essere danneggiate oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il prodotto non
potrà essere più utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza tecnica (http://
www.hudora.de/service/).
ISTRUZIONI PER LO SMaLTIMENTO
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, presso un appo-
sito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smaltimento locale sarà a
vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.
aSSISTENZa TECNICa
Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque doveste riconos-
cere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. A tale proposito riceverete tante
informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle soluzioni ai problemi e sulle istruzioni
per il montaggio andate perse sul sito web all'indirizzo http://www.hudora.de/a/Z3P.
5/8

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Rs-1 2.0Rs-2