Verificare sul piano di introduzione dei telaini non si trovino trascinatori (28 – pag. 10) altrimenti tenere
premuta la levetta frontale (19 – pag. 10) fino a che il primo trascinatore si sia posizionato all'altezza del rullo
di rinvio.
Porre il primo telaino (portafavo in alto) sulla catena e sospingerlo fino a che la pressione del portafavo
agendo sulla leva del microinterruttore (19 – pag. 10) mette in moto l'avanzamento e il movimento dei coltelli.
Quando il telaino ha oltrepassato i coltelli e i rulli apricelle, la leva scende e ferma i movimenti. A questo punto
l'operatore può recuperare il favo e porlo in un melario vuoto.
Regolare la velocità di avanzamento della catena tramite il regolatore Q – Fig.7.
Verificare nei primi favi che la sporgenza della cera rispetto al legno corrisponda a quanto desiderato ed il
parallelismo della sporgenza fra la parte alta e quella inferiore.
Può capitare che in alcuni favi, costruiti irregolarmente, in zone incave, non tutte le celle vengano
disopercolate. Con l'aiuto del sistema a rulli apricelle si ovvierà al problema. In un raccolto successivo le api
provvederanno a riallineare la parte incava.
Per accelerare il lavoro, mentre un telaino si sta disopercolando, si può recuperare quello disopercolato
precedentemente e prepararne un secondo da introdurre.
ATTENZIONE! SE IL MOVIMENTO DEI COLTELLI NON PARTE IMMEDIATAMENTE, PER NON PROVOCARE
DANNI ALLE PARTI ELETTRICHE, FERMARE LA MACCHINA E VERIFICARE LO SCORRIMENTO VERTICALE
DEGLI ALBERI.
5.0 MANUTENZIONE
ATTENZIONE! LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE VANNO ESEGUITE A MACCHINA FERMA E A
COLLEGAMENTI ELETTRICI DISINSERITI.
Non si ritengono necessari particolari lavori di manutenzione.
I riduttori sono a lubrificazione permanente e non richiedono rabbocchi o sostituzioni di lubrificanti durante la
loro esistenza. Se a seguito di interventi si rendesse necessaria la sostituzione del lubrificante, le quantità sono
le seguenti: VF 30 = gr. 45 di olio ESSO Glycolube Range 220 o corrispondente.
Detergere dal miele e ingrassare, con grasso di vaselina, al termine di ogni giorno di lavoro le boccole di
scorrimento degli alberi portacoltelli alla loro base e nella traversa in alto.
La macchina va lavata con acqua tiepida ed eventualmente con detergenti neutri commerciali appositi per
l'acciaio inox.
Evitare assolutamente di lavare la macchina con attrezzature che utilizzino il vapore.
ATTENZIONE!
1) DURANTE IL LAVAGGIO PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE LAME DEI COLTELLI E AI RULLI
APRICELLE.
2) NON INDIRIZZARE GETTI D'ACQUA VERSO LE PARTI ELETTRICHE.
Se si prevede che la macchina debba rimanere inutilizzata per parecchio tempo, provvedere a verificare lo
stato dei componenti meccanici ad eventuali lavori di revisione, sostituzione o manutenzione per avere la
macchina nelle migliori condizioni per l'utilizzo successivo.
Per un periodo di lunga inattività è consigliabile ungere con un velo d'olio di paraffina le parti cromate e
ricoprire la macchina con un telo.
LEGA
srl
Costruzioni Apistiche – via Maestri del Lavoro 23 – 48018 Faenza
www.legaitaly.com - Tel 054626834 – Fax 054628279 – P.iva 00043230390
8 / 53