Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

GGP ITALY SPA SV 415 E Gebrauchsanweisung Seite 11

Vertikutierer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

ATTENZIONE - La regolazione deve essere eseguita a
motore spento e rotore fermo.
3. UTILIZZO DELLA MACCHINA
3.1 PREDISPOSIZIONE DEL ROTORE
La macchina è fornita con due diversi rotori a rebbi, da uti-
lizzare in fuzione del tipo di lavoro richiesto:
–    c on molle (1), per la rastrellatura e l'aeratura superficia-
le del terreno;
–    c on lame rigide (2) per la scarificatura del terreno.
Per smontare il rotore:
–    s collegare la macchina dalla rete elettrica;
–    i ndossare guanti da lavoro e capovolgere la macchina;
–    s vitare le due viti (3) poste sul lato destro della macchina;
–    s ollevare il rotore dal lato destro e sfilarlo dal lato sinistro;
–    r imuovere il supporto in plastica (4).
Per rimontare il rotore:
– applicare il supporto in plastica (4) sul cuscinetto (5) po-
sto all'estremità del rotore;
–    i ntrodurre  per  primo  l'estremità  sinistra  (6)  del  rotore 
nell'alberino sporgente (7) curandone il corretto accop-
piamento con la scanalatura (7a) dell'alberino; 
–    i ntrodurre l'estremità destra con il supporto (4) nel suo al-
loggiamento, con la parte piana (4b) rivolta verso l'ester-
no;
–    r imontare e serrare a fondo le due viti (3).
3.2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ
DI AFFONDO
Selezionare la profondità di affondo in funzione della mo-
dalità di lavoro e del tipo di rotore utilizzato, secondo que-
ste indicazioni di base, con riferimento alla posizione com-
pletamente sollevata del rotore (fondo corsa in senso atio-
rario del pomolo):
«1»  =    p omolo  a  fondo  corsa  in  senso  antiorario  = 
Trasferimento (per gli spostamenti della macchina, 
con il rotore sollevato che non tocca il terreno).
«2»  =    p omolo ruotato di 1/2 giro in senso orario = Con il ro-
tore a molle e sacco di raccolta, per la rastrellatura 
di fogliame e erba in superficie e per l'aeratura del 
terreno, con raccolta del materiale asportato;
«2» «3»  =    p omolo ruotato di 1/2 o 1 giro in senso orario = 
Con il rotore a lame rigide e sacco di raccolta, 
per la scarificatura superficiale del terreno, con 
raccolta del materiale asportato;
«4» «5»  =    p omolo ruotato di 1 giro e 1/2 o 2 giri in senso 
orario = Con il rotore a lame rigide e senza sac-
co  di  raccolta,  per  la  scarificatura  più  o  meno 
profonda del terreno, con il materiale asporta-
to lasciato sul terreno. In condizioni ottimali, è 
possibile anche montare il sacco e raccogliere 
il  materiale  asportato,  purché  questo  non  pro-
vochi l'intasamento del rotore.
3.3 AGGANCIO DEL SACCO
Sollevare il parasassi (1) e agganciare correttamente il sac-
co (2) come indicato nella figura.
3.4 AVVIAMENTO
Agganciare  correttamente  il  cavo  di  prolunga  come  indi-
cato.
Per avviare il motore, premere il pulsante di sicurezza (2) e 
tirare la leva (1) dell'interruttore.
3.5 AERATURA E SCARIFICATURA DEL TERRENO
Durante il lavoro, fare in modo che il cavo elettrico si trovi 
sempre alle spalle e dalla parte dell'area già trattata.
I  migliori  risultati  si  ottengono  effettuando  due  passate,  a 
distanza  di  una  settimana,  secondo  due  direzioni  incro-
ciate.
Suggerimenti per la cura del prato
•    C on il tempo, si forma sul terreno uno strato superficia-
le  di  muschio  e  residui  d'erba  che  riduce  l'apporto  di 
ossigeno e ostacola la penetrazione dell'acqua e delle
sostanze  nutritive  e  provoca  l'impoverimento  e  l'ingialli-
mento del prato.
•    I l periodo ideale per l'aeratura o scarificatura del prato è 
in autunno o primavera.
•    L e condizioni ottimali di lavoro sono quelle con erba bas-
sa e leggermente umida, in quanto lavorare su un terreno 
troppo  secco  o  molto  allentato  dall'acqua  impedisce  la 
raccolta del materiale e può danneggiare il prato. 
•    È  sempre opportuno rimuovere il fogliame dal prato 
prima di effettuare l'aeraura o scarificatura.
•    C on un'azione superficiale di aeratura (con affondo 
ridotto dei rebbi nel terreno) si rimuove lo strato feltroso 
superficiale.
•    A umentando l'affondo nel terreno (scarificatura), si au-
menta l'azione di rimozione allo strato più duro del terre-
no e, contemporaneamente, si ottiene una separazione 
delle radici dell'erba e un loro aumento di numero, con il 
vantaggio di un prato più fitto dato il maggior numero di 
fili d'erba.
3.6 SVUOTAMENTO DEL SACCO
Per rimuovere e svuotare il sacco, 
– rilasciare la leva interruttore (1) e attendere l'arresto del
rotore;
–    s ollevare il parasassi (2), afferrare la maniglia e rimuove-
re il sacco mentenendolo in posizione eretta.
3.7 TERMINE DEL LAVORO
Al termine del lavoro, rilasciare la leva (1). 
Scollegare la prolunga PRIMA della presa generale (2) e
SUCCESSIVAMENTE  dal  lato  dell'interruttore  della  mac-
china (3).
ATTENDERE L'ARRESTO DEL ROTORE prima di effettua-
re qualsiasi intervento sulla macchina.
IMPORTANTE Nel caso il motore si arresti per surriscalda-
mento durante il lavoro, è necessario attendere circa 5 mi-
nuti prima di poterlo riavviare.
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sc 1.5 e

Inhaltsverzeichnis