Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

AKG PS 4000 W Bedienungsanleitung Seite 33

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
50 (15) m
15 m
Per un impianto mono-canale non avete bisogno di uno splitter d'antenna. Potete collegare le antenne al ricevitore.
Antenna
RG58: 0 - 13 m / RG213: 5 - 26 m
A A
B B
A A B B 4 4 0 0 0 0 0 0
Antenna
A A : : RG58: 0 - 13 m / RG213: 5 - 26 m
B B : : RG58: 6 - 46 m / RG213: 12 - 97 m
1. Rilevate la distanza tra il ricevitore e le due antenne SRA 1 da coprire con cavi.
2. Leggete nella tabella 1 a pagina 35, se dovete suddividere l'intera distanza per coprirla con più cavi e avete bisogno di uno o due
amplificatori d'antenna AB 4000. La tabella 1 vi indica la massima lunghezza del cavo ammissibile, a seconda del tipo del cavo.
3. Inserite in ogni antenna un cavo d'antenna.
4. Collegate le due antenne, seguendo le indicazioni della tabella 1, alle prese d'ingresso d'antenna del ricevitore .
Se avete bisogno di uno o due amplificatori d'antenna AB 4000, dovete inserire nella linea, tra ricevitore ed il primo amplifica-
tore d'antenna, un alimentatore a distanza ASU 4000.
5. Controllate se la tensione di rete indicata sugli alimentatori dell'ASU 4000 e del ricevitore corrisponde alla tensione di
rete del luogo d'impiego. Gestire gli alimentatori con una tensione di alimentazione diversa può causare danni all'ap-
parecchio.
6. Collegate l'alimentatore a distanza e il ricevitore agli alimentatori corrispondenti ed ogni alimentatore ad una presa di rete ido-
nea.
SRA 2 B/W
RG58: 0 - 13 m / RG213: 5 - 26 m
A A B B 4 4 0 0 0 0 0 0
A A
B B
A A : : RG58: 0 - 13 m / RG213: 5 - 26 m
SRA 2 B/W
B B : : RG58: 6 - 46 m / RG213: 12 - 97 m
1. Rilevate la distanza tra il ricevitore e le due antenne attive da coprire con cavi.
2. Leggete nella tabella 1 a pagina 35 se dovete coprire l'intera distanza con più cavi e se avete bisogno di uno o due amplifica-
tori d'antenna AB 4000. La tabella 1 vi indica la massima lunghezza del cavo ammissibile, a seconda del tipo del cavo.
3. Inserite in ogni antenna un cavo d'antenna.
4. Collegate le due antenne, seguendo le indicazioni della tabella 1, ad uno o due amplificatori d'antenna AB 4000, rispettivamen-
te ad un alimentatore a distanza ASU 4000 e alle prese d'ingresso d'antenna del ricevitore .
5. Controllate se la tensione di rete indicata sugli alimentatori dei due ASU 4000 e del ricevitore corrisponde alla tensione
di rete del luogo d'impiego. Gestire gli alimentatori con una tensione di rete diversa può causare danni all'apparecchio.
6. Collegate i due alimentatori a distanza nonché il ricevitore agli alimentatori corrispondenti ed ogni alimentatore ad una presa di
rete idonea.
Esempi di cablaggi per impianti pluri-canale sono illustrati nelle figure 10 a 13 a pagina 56.
Quando configurate un impianto pluri-canale, tenete presenti i seguenti punti:
1. Allo splitter d'antenna PS 4000 W potete collegare fino a quattro ricevitori .
Impianti di alimentazione decentrata:
• Ogni volta che usate sia lo splitter d´antenna che il ricevitore con un proprio (opzionale) alimentatore, collegate asso-
lutamente l´alimentatore dello splitter d`antenna e gli alimentatori collegati con i ricevitori, con un unico circuito di cor-
rente di rete munito di interruttore per accendere e spegnere.
Se non accendete contemporaneamente gli alimentatori si puo´danneggiare l´alimentatore dello splitter d´antenna per
sovraccarico dei ricevitori.
PS 4000 W
3 Messa in esercizio
2. Fate attenzione che l'antenna abbia una distanza minima di 15 cm dal pavimen-
to, rispettivamente di 50 cm (se il cavo arriva dall'alto: 15 cm) dal soffitto.
Fig. 5: Distanza minima da pavimento e soffitto
B B
A A B B 4 4 0 0 0 0 0 0
A A S S U U 4 4 0 0 0 0 0 0
A A S S U U 4 4 0 0 0 0 0 0
A A B B 4 4 0 0 0 0 0 0
A A S S U U 4 4 0 0 0 0 0 0
B B
< < - - D D C C / / A A C C - - > >
R R i i c c e e v v i i t t o o r r e e
< < - - D D C C / / A A C C - - > >
< < - - D D C C / / A A C C - - > >
< < - - D D C C / / A A C C - - > >
R R i i c c e e v v i i t t o o r r e e
< < - - D D C C / / A A C C - - > >
3 3 . . 4 4 C C o o m m e e c c o o l l l l e e g g a a r r e e l l e e a a n n t t e e n n n n e e
3 3 . . 4 4 . . 1 1 I I m m p p i i a a n n t t o o m m o o n n o o - - c c a a n n a a l l e e
c c o o n n a a n n t t e e n n n n e e p p a a s s s s i i v v e e
Vedi tabella 1 a pagina 35 e fig. 6.
Fig. 6: Cablaggio di un impianto mono-
canale con antenne passive e cavi d'anten-
na di lunghezza diversa.
Vedi fig. 6.
L
I I m m p p o o r r t t a a n n t t e e ! !
3 3 . . 4 4 . . 2 2 I I m m p p i i a a n n t t i i m m o o n n o o - - c c a a n n a a l l e e
c c o o n n a a n n t t e e n n n n e e a a t t t t i i v v e e
Vedi tabella 1 a pagina 35 e fig. 7.
Fig. 7: Cablaggio di un impianto mono-
canale con antenne attive e cavi d'antenna
di lunghezze diverse.
Vedi fig. 7.
L
I I m m p p o o r r t t a a n n t t e e ! !
3 3 . . 5 5 I I m m p p i i a a n n t t i i p p l l u u r r i i - - c c a a n n a a l l e e
c c o o n n s s p p l l i i t t t t e e r r d d ' ' a a n n t t e e n n n n a a P P S S 4 4 0 0 0 0 0 0 W W
L
A A v v v v e e r r t t e e n n z z a a ! !
33

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis