Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pannello Posteriore - Akai Professional MPCLIVE Schnellstartanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Pannello posteriore

13 13 13
8
14
1. Ingresso di alimentazione: servirsi dell'adattatore di alimentazione in dotazione per collegare
l'MPC Live ad una presa di alimentazione. Alternativamente, è possibile alimentare l'MPC Live
tramite la sola porta USB, ma il display sarà disabilitato.
2. Interruttore di alimentazione: accende e spegne l'MPC Live.
3. Indicatore di carica: questa spia (posta dietro alla ventola) si accende quando la batteria interna
dell'MPC Live è in carica (quando l'ingresso di alimentazione è collegato a una presa di alimentazione).
Quando la batteria è carica o quando è scollegata dalla presa elettrica, la spia si spegne.
4. Porta USB: servirsi del cavo USB in dotazione per collegare questa porta USB ad alta forza di
ritenzione ad una porta USB libera del computer. Questo collegamento consente all'MPC Live di
inviare e ricevere dati MIDI e audio da/verso il software MPC sul computer.
È possibile alimentare l'MPC Live tramite la sola porta USB, ma il display sarà disabilitato.
5. Porte USB-A: collegare drive flash USB a queste porte USB per accedere direttamente ai relativi
file utilizzando l'MPC Live.
6. Slot scheda SD: inserire una scheda SD o SDHC standard in questa slot per accedere
direttamente ai relativi file utilizzando l'MPC Live.
7. Rec Vol: girare questa manopola per regolare il volume degli ingressi.
8. Master Vol: girare questa manopola per regolare il volume delle uscite e dell'uscita cuffie.
9. Ingressi (da 6,35 mm / 1/4"): servirsi di cavi TRS standard da 6,35 mm (1/4") per collegare
questi ingressi a una fonte audio (mixer, sintetizzatore, drum machine, ecc.). Im modalità Sample
Record (registra campione), è possibile selezionare se si desidera registrare un canale o l'altro
oppure entrambi i canali in stereo o in mono. Per utilizzare questi ingressi, posizionare
l'interruttore Line/Phono su Line.
10. Ingressi (RCA): servirsi di un cavo RCA stereo standard per collegare questi ingressi a una fonte
audio quale un giradischi. Im modalità Sample Record (registra campione), è possibile
selezionare se si desidera registrare un canale o l'altro oppure entrambi i canali in stereo o in
mono. Per utilizzare questi ingressi, posizionare l'interruttore Line/Phono su Phono.
11. Interruttore Line/Phono: posizionare adeguatamente l'interruttore, a seconda degli ingressi che
si desidera utilizzare. Se si utilizzano gli ingressi RCA, impostare l'interruttore su Phono per
garantire l'amplificazione aggiuntiva necessaria per i segnali a livello phono. Se si utilizza un
dispositivo con ingressi da 6,35 mm (1/4") quale un lettore CD o un campionatore, impostare
l'interruttore su Line (linea).
12. Terminale di messa a terra: Se si utilizzano giradischi a livello phono dotati di cavo di messa a
terra, questo va collegato a questi terminali. Se si verifica un "ronzio" o un "brusio" basso, ciò
può significare che i giradischi non sono messi a terra.
Nota bene: alcuni giradischi hanno il cavo di messa a terra incorporato nel collegamento RCA e,
di conseguenza, non è necessario collegare nulla al terminale di messa a terra nal.
13. Uscite (da 6,35 mm / 1/4"): servirsi di cavi TRS standard da 6,35 mm (1/4") per collegare queste
uscite a monitor, mixer, ecc. Le uscite Master L/R sono uguali alle Uscite 1,2.
14. Cuffie (da 3,5 mm / 1/8"): collegare cuffie stereo standard da 3,5 mm (1/8") a questa uscita.
15. Ingresso MIDI: servirsi di un cavo MIDI a 5 poli per collegare questo ingresso all'uscita MIDI di
un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.).
16. Uscita MIDI: servirsi di un cavo MIDI a 5 poli per collegare questa uscita all'ingresso MIDI di un
dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.).
17. Slot per lucchetto Kensington
tavolo o ad altre superfici.
20
17
12
9
10
7
11
®
: servirsi di questa apertura per fissare il proprio MPC Live a un
6
16
15
5
4
1
3
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis