Grazie per avere scelto un obiettivo Tamron. Prima di utilizzare il vostro nuovo obiettivo, Vi consigliamo di leggere questo libretto di istruzioni
con la massima attenzione. Una migliore conoscenza dell'obiettivo e delle tecniche fotografiche, infatti, Vi permetterà di ottenere immagini di
eccellente qualità. Se usato e trattato con la dovuta cura, l'obiettivo Tamron vi garantirà anni di splendide fotografie
Precauzioni utili per prevenire eventuali problemi.
Informazioni aggiuntive oltre alle operazioni fondamentali.
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
(fate riferimento alla Fig.
①
Paraluce
Indicatore per l'attacco del paraluce
③
Anello a baionetta dell'attacco del paraluce
⑤
Scala delle distanze focali
⑦
Misura delle distanze
⑨
Indice zoom
⑪
⑬
Indice attacco cavalletto
⑮
Indice verticale
Riferimento per il montaggio dell'obiettivo
⑰
Interruttore AF/MF (Figg.
⑲
SPECIFICHE
Distanza focale
Massima apertura
Angolo di campo
Configurazione ottica
Distanza min. messa a fuoco
Max. rapporto ingrandimento
Diametro filtro ø
Lunghezza/Lunghezza complessiva
Diametro ø
Peso
Paraluce
I valori * corrispondono alle specifiche dei prodotti di Nikon. Lunghezza: distanza dall'estremità frontale dell'obiettivo alla superficie
dell'attacco. Lunghezza complessiva: distanza dall'estremità frontale dell'obiettivo all'estremità di proiezione posteriore.
Le caratteristiche tecniche e di aspetto indicate nel libretto di istruzioni sono soggette a modifiche senza alcun preavviso.
MONTARE E SMONTARE L'OBIETTIVO
Come montare l'obiettivo
Dopo aver tolto il coperchio posteriore dell'obiettivo, allineare il riferimento per il montaggio dell'obiettivo
dell'obiettivo con la sua controparte posizionata sull'attacco della fotocamera, quindi inserire l'obiettivo.
Fate ruotare l'obiettivo in senso orario finché non si bloccherà con uno scatto. Con i modelli Nikon, fate coincidere il segno di riferimento
sull'obiettivo con il puntino sulla fotocamera e ruotate l'obiettivo in senso antiorario finché non si bloccherà con uno scatto.
Come smontare l'obiettivo
Premere verso il basso il tasto di sblocco dell'obiettivo posizionato sulla fotocamera, ruotare l'obiettivo in senso antiorario (in senso orario,
se si tratta di un obiettivo Nikon) e staccare l'obiettivo dall'apposito attacco della fotocamera.
Per maggiori dettagli, consultate le istruzioni della vostra fotocamera.
MESSA A FUOCO (Messa a fuoco automatica)
Qualora utilizziate una fotocamera Nikon o Canon, portate l'interruttore AF/MF
una fotocamera Nikon dotata di ghiera per la selezione della modalità di messa a fuoco, impostate quest'ultima su S o C e, successivamente,
portate l'interruttore AF/MF
la messa a fuoco automaticamente. Una spia luminosa si accenderà quando il soggetto principale apparirà nitido. Premete a fondo il pulsante
di scatto per fotografare.
Qualora utilizziate una fotocamera Sony, portate l'interruttore AF/MF
impostate la modalità di messa a fuoco sulla messa a fuoco automatica (AF). Premete a metà il pulsante di scatto guardando nel mirino:
l'obiettivo effettuerà la messa a fuoco automaticamente. Una spia luminosa si accenderà quando il soggetto principale apparirà nitido.
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Uso della funzione manuale full-time
La A009 è dotata della funzione manuale full-time.
La funzione manuale full-time è una funzione che permette di regolare la messa a fuoco attraverso la messa a fuoco manuale, senza
dover spostare l'interruttore AF/MF quando si stanno scattando foto con l'auto-focus.
Come usare la funzione manuale full-time
Per prima cosa, impostare la modalità di messa a fuoco su "AF".
È possibile regolare la messa a fuoco manualmente, girando la ghiera di messa a fuoco e premendo leggermente sul pulsante di scatto.
La misura delle distanze ⑨ è indicata al fine di guida. Il punto effettivo della messa a fuoco potrebbe differire leggermente dalla
distanza indicata sull'indice della distanza focale.
Per maggiori dettagli, consultate le istruzioni della vostra fotocamera.
MESSA A FUOCO (Messa a fuoco manuale) (Rif. Figg.
Qualora utilizziate una fotocamera Nikon o Canon, portate l'interruttore AF/MF
una fotocamera Nikon dotata di ghiera per la selezione della modalità di messa a fuoco, impostate quest'ultima su M e, successivamente,
portate l'interruttore AF/MF
manualmente ruotando la ghiera di messa a fuoco
Qualora utilizziate una fotocamera Sony, portate l'interruttore AF/MF
impostate la modalità di messa a fuoco sulla messa a fuoco manuale (MF). Osservate il soggetto nel mirino della fotocamera (Fig.
mettete a fuoco manualmente ruotando la ghiera di messa a fuoco
Anche se nella modalità MF, ruotare la ghiera di messa a fuoco ⑧ mentre si preme a metà il tasto di scatto può fare sì che la spia luminosa di
messa a fuoco si accenda quando il soggetto è nitido.
Controllate che il soggetto all'infinito appaia nitido nel mirino quando a fuoco. La modalità "infinito" offre infatti alcune tolleranze che consentono
una corretta messa a fuoco in varie situazioni di scatto.
Per maggiori dettagli, consultate le istruzioni della vostra fotocamera.
MECCANISMO VC (Rif. Figg.
La VC (Compensazione delle Vibrazioni) è un meccanismo che riduce le sfocature delle immagini nelle fotografie manuali. Permette di
effettuare scatti con una velocità dell'otturatore al massimo 4 volte più lenta rispetto a quando non la si utilizza.
Secondo misurazioni basate sui criteri della ditta. I risultati della compensazione, inoltre, possono variare in base alle condizioni di scatto e
*
all'operatore.
Come usare il meccanismo VC
1) Impostate il pulsante VC
*Impostatelo su off quando non si usa la VC.
2) Premete a metà il pulsante di scatto per verificare l'effetto della VC.
Quando si preme il pulsante di scatto fino a metà, è necessario circa 1 secondo prima che la VC fornisca un'immagine stabile.
La VC è efficace per fare fotografie manuali nelle seguenti condizioni.
Luoghi con scarsa illuminazione
Luoghi in cui è vietato l'uso del flash
Condizioni di equilibrio precario
Scatto di foto panoramiche di un soggetto in movimento
La VC può non essere del tutto efficace nei casi seguenti:
Scatti realizzati su veicoli in rapido movimentoa.
Scatto durante eccessivo movimento della fotocamera.
Quando si scatta una fotografia utilizzando un cavalletto.
Per fare fotografie con esposizioni prolungate, impostate il pulsante VC su OFF. Se il pulsante VC è su ON, il meccanismo VC può non
funzionare correttamente.
Per cause dovute alle modalità di funzionamento della VC, dopo che si è premuto a metà il pulsante di scatto è possibile che
l'immagine nel mirino risulti instabile ma ciò non costituisce malfunzionamento.
Quando attivata, la VC consuma l'alimentazione della macchina fotografica e per questo diminuisce il numero di fotografie che si
possono scattare.
Qualora si utilizzi la fotocamera con la VC attivata, subito dopo avere premuto a metà il pulsante di scatto oppure circa 2 secondi dopo
averlo rilasciato sentirete un "click". Questo rumore, tuttavia, è dovuto all'attivazione del meccanismo di bloccaggio della VC e non
costituisce malfunzionamento.
Quando si utilizza il cavalletto impostare il pulsante VC su OFF.
Anche se si è rilasciato il pulsante di scatto, l'attivazione del meccanismo di bloccaggio richiederà circa 2 secondi durante i quali la VC
rimane accesa.
Quando un obiettivo viene rimosso dalla fotocamera quando la VC è attivata, potreste avvertire un rumore proveniente dall'obiettivo se scosso.
Ciò, tuttavia, non costituisce malfunzionamento.
La VC si attiva premendo a metà il pulsante di scatto e rimane attivata per circa 2 secondi dopo che lo si è rilasciato.
La VC si può usare nella modalità AF o MF.
USO DELLO ZOOM (Rif. Figg.
Ruotare la ghiera dello zoom
focale desiderata.
PARALUCE (Rif. Figg.
Quando possibile, si consiglia di fotografare con il paraluce montato per eliminare il rischio che eventuale luce parassita possa rovinare
l'immagine. Se la vostra fotocamera è dotata di flash incorporato, osservate le precauzioni riportate di seguito.
Montaggio del paraluce (Rif. Figg.
Allineate il riferimento per il montaggio del paraluce
superiore dell'indicatore della scala delle distanze sull'obiettivo. Premete leggermente il paraluce sull'anello a baionetta dell'attacco del
paraluce (Fig.
) e ruotatelo in senso orario per fissarlo (Fig.
(Fig.
).
Quando montate il paraluce, tenete ben ferme la ghiera di messa a fuoco e quella dello zoom per impedire rotazioni accidentali.
Fate attenzione che i riferimenti di montaggio del paraluce coincidano perfettamente quando utilizzate zoom con focali
grandangolari (ad esempio di 35 mm o più).
Un improprio montaggio del paraluce con obiettivi zoom grandangolari potrebbe causare vaste zone in ombra nelle vostre
immagini.
Come riporre il paraluce (Rif. Fig.
1) Potete riporre il paraluce fissandolo al contrario sull'obiettivo. Puntate l'apertura verso l'obiettivo e allineate l'indicatore per il
bloccaggio
con l'indicatore (TAMRON
⑤
ATTACCO PER CAVALLETTO (Rif. Figg.
La A009 è fornita di attacco per cavalletto. Quando si utilizza un cavalletto, occorre fissarvi l'obiettivo utilizzando l'attacco per cavalletto.
Cambio dell'orientamento verticale/orizzontale della fotocamera. (Rif. Fig.
1) Ruotare in senso antiorario la vite di fissaggio dell'attacco cavalletto
2) Allineare l'indice dell'attacco cavalletto
3) Ruotare in senso orario la vite di fissaggio dell'attacco cavalletto
Rimozione dell'attacco per cavalletto (Rif. Fig.
1) Ruotare la vite di fissaggio dell'attacco cavalletto
2) In questo modo l'attacco per cavalletto
Montaggio dell'attacco per cavalletto (Rif. Fig.
1) Aprire l'attacco per cavalletto
2) Stringere l'attacco per cavalletto
(operazione
).
❶
Durante le operazioni di montaggio e rimozione dell'attacco per cavalletto, reggere fotocamera e obiettivo per evitare che possano
cadere.
Prestare attenzione nel trasportare l'obiettivo quando questo è montato sull'attacco per cavalletto.
PRECAUZIONI PER FOTOGRAFARE
La progettazione dello schema ottico per Di tiene conto delle caratteristiche delle fotocamere digitali reflex. Per configurazione, tuttavia,
scattando in autofocus in determinate condizioni, il punto focale può risultare leggermente spostato in avanti o indietro rispetto al punto
ottimale anche quando la precisione della messa a fuoco automatica corrisponde alle specifiche.
Gli obiettivi Tamron qui descritti utilizzano un sistema di messa a fuoco interna (IF). Per le caratteristiche di questa configurazione ottica, gli
angoli di campo a distanze diverse dall'infinito sono maggiori rispetto a quelli di obiettivi che utilizzano sistemi di messa a fuoco
convenzionali.
Con il flash incorporato attivato, si potrebbero verificare effetti indesiderati quali ridotta luminosità negli angoli o vignettature alla base
dell'immagine, soprattutto con distanze focali grandangolari. Ciò è dovuto alla limitata copertura del flash incorporato e/o alla posizione del
flash rispetto al cilindro dell'obiettivo, che proietta un'ombra sull'immagine. Per gli scatti con flash si consiglia perciò di usare un flash
separato del tipo e modello consigliato dal fabbricante della fotocamera.
Per ulteriori dettagli, consultate il paragrafo "Flash incorporato" del manuale di istruzioni della vostra fotocamera.
Alcuni modelli di fotocamere possono riportare valori diversi di apertura massima e minima. Ciò è dovuto al sistema adottato da ciascuna
fotocamera e non è un errore.
I modelli elencati in questo libretto di istruzioni non sono dotati di riferimenti per fotografie agli infrarossi e perciò con questi obiettivi non è
possibile utilizzare pellicole in bianco e nero agli infrarossi.
Un paraluce a baionetta (di seguito denominato "paraluce") viene fornito in dotazione come accessorio standard.
PER ASSICURARE LUNGA DURATA AL VOSTRO OBIETTIVO
Evitate di toccare gli elementi ottici dell'obiettivo con le dita: spolverate le superfici con panni speciali od apposite pompette. Quando non
usate l'obiettivo, proteggetelo sempre con il coperchietto in dotazione.
Per eliminare dalle superfici ottiche dell'obiettivo l'eventuale presenza di sporco o impronte, usate le cartine speciali per la pulizia degli
obiettivi o un panno di cotone inumidito con una goccia di detergente. Pulite con un movimento rotatorio dal centro ai bordi.
Usate panni al silicio solo per pulire il cilindro.
La muffa è nemica dell'obiettivo. Dopo aver fotografato vicino all'acqua o in ambienti umidi, pulite perciò accuratamente il vostro obiettivo.
Riponetelo inoltre sempre in un ambiente pulito, fresco ed asciutto. Qualora rilevaste tracce di muffa sull'obiettivo, rivolgetevi
immediatamente ad un Centro Assistenza autorizzato o al vostro rivenditore di fiducia.
Non toccate i contatti d'interfaccia fotocamera-obiettivo, perché la presenza di polvere, sporco o macchie potrebbe compromettere la
trasmissione dei segnali tra obiettivo e fotocamera.
Se utilizzate fotocamera o obiettivo in ambienti soggetti a brusche variazioni di temperatura, inserite temporaneamente l'apparecchiatura in
un sacchetto di plastica e lasciate che raggiunga gradatamente la temperatura ambiente prima di estrarla. In questo modo ridurrete il
rischio di eventuali danneggiamenti.
, se non altrimenti specificato)
e
)
dell'obiettivo nella modalità AF. Premete a metà il pulsante di scatto guardando nel mirino: l'obiettivo effettuerà
⑲
dell'obiettivo nella modalità MF. Osservate il soggetto nel mirino della fotocamera (Fig.
⑲
finché il soggetto non apparirà perfettamente nitido.
⑧
,
⑱
su on.
⑥
dell'obiettivo mentre si guarda attraverso il mirino della fotocamera per impostare l'immagine alla distanza
,
-
) sull'indicatore per l'attaco del paraluce
con l'indice verticale
⑬
si allenta ed è possibile rimuoverlo dall'obiettivo (operazione
⑫
e montarlo sul barilotto dell'obiettivo (operazione
⑫
e fissarlo saldamente ruotando in senso orario la vite di fissaggio dell'attacco cavalletto
⑫
ITALIANO
②
Riferimento per il montaggio del paraluce
Anello filtro
④
Ghiera dello zoom
⑥
Ghiera di messa a fuoco
⑧
Indice delle distanze
⑩
Attacco per cavalletto
⑫
⑭
Vite di fissaggio dell'attacco cavalletto
⑯
Indice orizzontale
Pulsante VC (Compensazione delle Vibrazioni)
⑱
Attacco obiettivo/contatti attacco obiettivo
⑳
70-200 mm
34˚21' - 12˚21'
1:8 (a 200 mm)
77 mm
188,3 mm/196,7 mm*
85,8 mm
1470 g*
HA001
e uso della funzione manuale full-time
dell'obiettivo nella modalità AF (Fig.
⑲
⑲
dell'obiettivo nella modalità AF (Fig.
⑲
dell'obiettivo nella modalità MF (Fig.
dell'obiettivo nella modalità MF (Fig.
⑲
finché il soggetto non apparirà perfettamente nitido.
⑧
e
)
(Montato per i modelli Nikon e Canon)
e
)
)
e
)
②
sul paraluce con il corrispondente riferimento dell'indice
). Quando il paraluce è ben fissato, in alto apparirà la scritta "TAMRON
)
,
e
dell'attacco per cavalletto per allentarla (operazione
⑭
o con quello orizzontale
⑮
dell'attacco cavalletto per fissarla (operazione
⑭
)
⑭
dell'attacco per cavalletto in senso antiorario (operazione
)
A009
F/2,8
17/23
1,3 m
⑰
,
e
)
.
③
)
)
(operazione
⑯
).
❸
che si trova sul cilindro
). Qualora utilizziate
) e, successivamente,
). Qualora utilizziate
) e mettete a fuoco
) e, successivamente,
) e
⑤
o con la parte
)
).
❶
).
❷
).
❶
❶
).
).
❸
⑭
"