Herunterladen Diese Seite drucken

Teac V-870 Bedienungsanleitung Seite 24

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

9.Premere
contemporaneamente
il tasto
RECORD ed il tasto
per dare inizio
alla registrazione.
L'indicatore
di controllo
automatico
viene modificato automaticamente alla
posizione TAPE ed il segnale pud essere
controllato in modo diretto immediata-
mente dopo essere stato registrato. Per
comparare il suono registrato con quello
della sorgente
originale, premere
il
tasto AUTO
MONITOR
per commutare
il segnale che si sta controllando fra le
due posizioni TAPE e SOURCE.
Note:
Per arrestare la registrazione, premere il
tasto STOP.
Per
arrestare
momentaneamente
la regi-
strazione,
premere
il tasto PAUSE.
Per
riprendere la registrazione premere di
nuovo lo stesso tasto PAUSE,
Funzione di silenziamento della
registrazione
La capacitaé di creare degli spazi non re-
gistrati (cancellati) su di un nastro durante
la registrazione
offre grandi vantaggi in
molte situazioni, Ad esempio, uno potrebbe
volere
eliminare
porzioni di trasmissioni
FM
mentre
uno
sta
registrando,
come
Vannuncio
delle stazioni o la propaganda
commerciale. Oppure uno potrebbe deside-
rare
di
avere
un
programma
completo
con uno spazio fra ogni brano. Questi spazi
di silenzio possono facilmente essere creati
usando la funzione di registrazione muta
(REC MUTE.)
1, Registrazione
muta
automatica
eseguita
nel corso della registrazione
(inserimento di uno spazio non registrato
di 4 secondi)
Premere
il tasto REC MUTE
mentre la
registrazione @ in corso. Il nastro conti-
nua a scorrere per circa 4 secondi ancora,
ma senza. registrare niente (I'indicatore
RECORD lampeggia).
Dopo, lapparecchio si commuta sulla
pausa
di
registrazione
ed
entrambi
gli indicator'
RECORD
e PAUSE
si
illuminano,
Per iniziare a registrare
il
brano seguente, premere il tasto PAUSE
(indicatore PAUSE si spegne)
2. Registrazione muta automatica
eseguita nel corso della pausa di
registrazione (inserimento di uno
spazio non registrato di 4 secondi)
Premendo
il tasto REC MUTE
mentre
Vapparecchia é in condizione di pausa di
registrazione, l'indicatore RECORD lam-
oeggia
per segnalare
il passaggio
alla
condizione
di
pausa
di registrazione
muta.
Premendo
il tasto
PAUSE,
il
nastro riprende a scorrere, producendo i!
pezzo
non
registrato
come
descritto
sopra.
3. Estensione
del
pezzo
non
registrato
oltre i 4 secondi
Per inserire un pezzo non registrato della
durata di pil di 4 secondi, mantenere
il tasto REC MUTE
premuto quando
desiderato.
Lasciando
andare
i! tasto,
Vapparecchio
passa
alla condizione
di
pausa
di registrazione.
Per riprendere
a registrare, premere il tasto PAUSE.
4. Riduzione del pezzo non registrato a
meno
secondi
Dopo aver premuto il tasto REC MUTE
({mentre
la registrazione é in corso),
premere il tasto PAUSE, prima che i
4 secondi siano scaduti, per annullare
la funzione
di registrazione
muta
ed
attivare la condizione di pausa di regi
strazione.
Per riprendere
a registrare.
premere il tasto PAUSE. Si puo anche
riprendere a registrare immediatamente,
senza fermare il nastro, premendo il
tasto REC MUTE ancora una volta.
Cancellazione
Qualsiasi registrazione viene automaticamen-
te cancellata esequendone una nuova.
E'
pure possibile cancellarla "'registrando" con
il comando
MASTER
REC
LEVEL
in
posizione "0".
Procedura di calibrazione
Nastri di vario tipo sono immessi sul mercato
da parte di vari fabbricanti. In certi casi,
anche nastri dello stesso tipo possono dif-
ferire leggemente a seconda del fabbricante,
0 del lotto di fabbricazione. | controlli di
calibrazione permettono di regolare il livello
di registrazione
ed il bias in modo
in-
dipendente per i canali destro e sinistro,
assicurando cosi prestazioni ottimali pratica-
mente con qualsiasi tipo di nastro.
Se si nota una differenza nella qualita sonora
fra la sorgente ed il nastro, procedere alla
regolazione
della
calibrazione
nel
modo
seguente:
1, Inserire il nastro sul quale si intende
registrare.
2. Far giungere
al registratore il segnale
della
sorgente
(attraverso
un
amplifi-
catore, o altro, o direttamente),
3, Premere
simultaneamente
i due tasti
della registrazione (RECORD)
e della
ripraduzione {» PLAY) per portare il
registratore alla modalita
di registra-
zione.
4. Regolare
il livello di registrazione fa-
cendo uso del comando MASTER REC
LEVEL, e regolare altresi il bilancia-
mento
fra i due canali sinistro (L) e
destro
(R)
per
mezzo
dei comandi
PRESET. Vedi in proposito i! paragrafo
"Registrazione stereo" a pag. 23, ed il
numéro
@® "Comandi del livello di
registrazione", a pag. 22.
5. Agendo
sul tasto
AUTO
MONITOR
ascoltare alternativamente il suono della
sorgente
e quello
del nastro
che la
registra, € ruotare i comandi del livello
di calibrazione in modo che il misuratore
del livello di picco ottenga esattamente
la stessa deflessione per la sorgente e
per il nastro.
6. Nel corso della registrazione, confrontare
la sorgente ed il nastro commutandole
-24-
per mezzo del tasto AUTO MONITOR,
ed agire sui controlli di calibrazione del
bias in modo che Je qualita sonore della
sorgente e del nastro sulla quale la si é
registrata
siano
quanto
pil' possibile
vicine,
7, Premere il tasto di reavvolgimento ( #4 )
per disinserire la funzione di registra-
zione a scopo di regolazione della calib-
razione, e ritornare al punto di inizio
della registrazione,
8. Dare inizio di nuovo alla riproduzione
della sorgente e riprendere la registra-
zione con i comandi del bias e del livello
nelle posizioni alle quali sono stati re-
golati con la procedura precedente,
Note:
Se
si procede
alla
registrazione
senza
effettuare la regolazione della calibrazione,
verificare che i comandi LEVEL e BIAS
siano
nelle rispettive posizioni
centrali
(leggero scatto).
Se i comandi del bias sono stati regolati
dopo la regolazione del livello, i valori ai
quali sono stati predisposti i comandi del
livello possono subire leggere fluttuazioni.
In tal caso, procedere di nouvo alla regola-
zione del livello di calibrazione,
©A causa
delle particolari caratteristiche
dei nastri di metallo, il deck non pud
essere calibrato per attenere la milgior
possibile
risposta
con
questo
tipo
di
nastro,
Questa
perd non é@ un difetto
dell'apparecchio.
Con
certi nastri, il punto di
dB del
misuratore
del livello di picco pud non
essere predisposto per mezzo della pro-
cedura
di calibrazione sopradescritta, In
tal caso, regolare i comandi
di calibra-
zione in modo che il misuratore
PEAK
LEVEL
METER
raggiunga dei valori
compresi fra -2 e +2 dB.
Nel corso della regolazione della calibra-
zione, il segnale proveniente dalle prese
LINE
IN viene automaticamente
inter-
rotto.
© Vidi anche il paragrafo "Regolazione del
livello e del bias" a pag. 27.
Funzione di controllo del livello nD
(CD LEVEL CHECK)
=
La funzione
di controllo del livello CD
permette di confermare il livello dei segnali
provenienti da un lettore per compact
disc (CD), elevando la sensibilita del misura-
tore PEAK
LEVEL METER, mentre si fa
scorrere rapidamente
in avanti il lettore
compact disc alla ricerca del valore di picco
massimo registrato sul disco (che si intende
registrare sul deck),
Nota:
© Questa funzione ¢ disponibile solamente
per lettori CD dotati della funzione di
ricerca manuale, in modo che sia possibile
ottenere un suono leggermente diminuito,
ma sempre udibile,

Werbung

loading