Herunterladen Diese Seite drucken

LEXIBOOK K2000-Serie Anleitung Seite 29

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
La tua nuova chitarra
Scopri la tua nuova chitarra e impara a riconoscere le diverse parti dello strumento, aiutandoti con
l'illustrazione sulla prima pagina del libretto.
1. Paletta
2. Manico
3. Corpo
4. Ponte
La chitarra ha sei corde: le tre corde di sinistra (avvolte da un filo metallico) corrispondono alle note gravi, e
le tre corde di destra (in nylon) alle note acute.
Al momento di togliere il prodotto dalla confezione, assicurarsi che questa contenga i seguenti elementi:
1 x Chitarra / 1 x Plettro / 1 x Tracolla / 1 x Manuale di istruzioni
*Nota: È possibile suonare la chitarra sia con il plettro, sia con le dita.
ATTENZIONE : I componenti dell'imballo, quali pellicole in plastica, nastro adesivo, nastri di fissaggio
metallici non fanno parte del prodotto e devono essere eliminati per motivi di sicurezza prima dell'utilizzo dei
bambini.
Come accordare la chitarra
Prima di iniziare a suonare, ti consigliamo di accordare correttamente
la chitarra per evitare note stonate! Per fare ciò, utilizza le chiavette
situate sulla parte superiore del manico.
Ogni chiavetta è legata a una corda. Se ruoti la chiavetta in senso
orario, il suono della corda sarà più grave, se ruoti la chiavetta in
senso antiorario, il suono sarà più acuto.
La chitarra è accordata correttamente se tutte le corde, pizzicate a
vuoto (senza mettere le dita sui tasti) riproducono perfettamente le
note dell'illustrazione A.
Attenzione: fai attenzione quando ruoti le chiavette in senso
antiorario. Se le tiri troppo, le corde potrebbero tendersi
eccessivamente e rompersi.
Parti dalla 6° corda (più grave e più spessa) e continua fino
alla 1° corda (più acuta e più sottile). Segui l'ordine dei numeri
dell'illustrazione a lato. Se inizi nel senso inverso, la chitarra potrebbe
scordarsi più facilmente mentre suoni.
Esistono diversi metodi per accordare una chitarra: il più semplice
è l'utilizzo di un accordatore elettronico. È la soluzione più rapida e
sicura. Tuttavia, è possibile ricorrere anche ai seguenti metodi:
a) Utilizzare un pianoforte
Suonare la nota E/Mi sul piano (il tasto E/Mi è il
12° tasto della tastiera, contando da sinistra su
un pianoforte standard di 88 tasti). Accordare
la 6° corda (E/Mi) fino a che non raggiunge
lo stesso suono. Per le restanti note, fare
riferimento allo schema C.
K2000seriesIM1096_V18_101.indb 29
5. Corde (x6)
6. Osso del ponte
7. Cassa armonica
8. Buca
B
29
9. Tasti (x18)
10. Tastiera
11. Capotasto
12. Chiavette (x6)
A
D
3
2
A
E
1
E
A
D
Mi
La
Re
Inizia da questa
corda!
4
G
5
B
6
E
G
B
E
Sol
Si
Mi
29/2/16 1:59 pm

Werbung

loading