Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Funzionamento - Makita 5017RKB Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 5017RKB:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
24. Regolare il coltello separatore come descritto in
questo manuale di istruzioni. La spaziatura, posi-
zionamento o allineamento sbagliati possono impe-
dire al coltello separatore di evitare i contraccolpi.
25. Usare sempre il coltello separatore, eccetto che
per il taglio con perforazione. Il coltello separatore
deve essere sostituito dopo il taglio con separa-
zione. Il coltello separatore causa interferenza
durante il taglio con perforazione, e può causare
contraccolpi.
26. Affinché il coltello separatore possa funzionare,
deve fare contatto con il pezzo. Il coltello separa-
tore non può impedire i contraccolpi con i tagli corti.
27. Non usare la sega se il coltello separatore è
storto. Anche una piccola interferenza può rallen-
tare la velocità di chiusura di una protezione.
Norme addizionali per la sicurezza
28. Fare particolarmente attenzione quando si taglia
il legno bagnato, il legno compensato o il legno
contenente nodi. Mantenere un avanzamento scor-
revole dell'utensile senza ridurre la velocità della
lama, per evitare il surriscaldamento del filo della
lama.
29. Non cercare di rimuovere il materiale tagliato
mentre la lama è in movimento. Aspettare che la
lama si sia fermata prima di prendere il materiale
tagliato. La lama continua a girare dopo lo spegni-
mento.
30. Evitare di tagliare i chiodi. Ispezionare il legno e
rimuovere tutti i chiodi prima del taglio.
31. Mettere la parte più ampia della base della sega
sulla parte del pezzo supportata solidamente, e
non sulla sezione che cade quando si è eseguito
il taglio. Come esempi, la Fig. 5 mostra il modo
CORRETTO di tagliare l'estremità di una tavola, e
la Fig. 6 il modo SBAGLIATO. Se il pezzo è corto
o piccolo, bloccarlo. NON CERCARE DI TENERE
IN MANO I PEZZI PICCOLI! (Fig. 5 e 6)
32. Prima di mettere giù l'utensile al completamento
di un taglio, accertarsi che la protezione inferiore
si sia chiusa e che la lama si sia fermata comple-
tamente.
33. Non si deve mai cercare di segare con la sega
circolare tenuta capovolta in una morsa. Ciò è
estremamente pericoloso e può causare seri
incidenti. (Fig. 7)
34. Alcuni materiali contengono sostanze chimiche
che possono essere tossiche. Fare attenzione
per evitare l'inalazione della polvere e il contatto
con la pelle. Osservare i dati sulla sicurezza del
fornitore del materiale.
35. Non fermare la lama esercitando una pressione
laterale su di essa.
36. Usare sempre le lame consigliate in questo
manuale. Non usare nessun tipo di lama abra-
siva.
37. Mantenere la lama affilata e pulita. La colla e la
pece di legno indurite sulla lama rallentano la lama e
aumentano la possibilità dei contraccolpi. Mante-
nere pulita la lama togliendola prima dall'utensile, e
pulirla poi con un agente di rimozione della colla e
pece di legno, acqua calda o cherosene. Mai usare
benzina.
38. Usando l'utensile, indossare una mascherina
antipolvere e protezioni per l'udito.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
24
AVVERTIMENTO:
NON lasciare che comodità o la familiarità d'utilizzo
con il prodotto (acquisita con l'uso ripetuto) sostitui-
sca la stretta osservanza delle norme di sicurezza.
L'utilizzo SBAGLIATO o la mancata osservanza delle
norme di sicurezza di questo manuale di istruzioni
potrebbero causare lesioni serie.

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di regolare o controllare le
sue funzioni.
Regolazione della profondità di taglio (Fig. 8)
PRECAUZIONE:
• Dopo aver regolato la profondità di taglio, stringere
sempre saldamente la leva.
Allentare la leva sul fianco del manico posteriore e spo-
stare la base su o giù. Fissare la base alla profondità di
taglio desiderata stringendo la leva.
Per dei tagli più puliti e sicuri, regolare la profondità di
taglio in modo che da sotto il pezzo non sporga più di un
dente della lama. L'utilizzo della profondità di taglio cor-
retta riduce il rischio di potenziali CONTRACCOLPI peri-
colosi che possono causare lesioni all'operatore.
Taglio a sbieco (Fig. 9)
Allentare le viti di fermo davanti e dietro, e inclinare
l'utensile all'angolo desiderato per i tagli a unghia (da 0°
a 45°). Fissare saldamente le viti di fermo davanti e die-
tro dopo la regolazione.
Taglio diritto (Fig. 10)
Per i tagli diritti, allineare la posizione A sul davanti della
base sulla linea di taglio desiderata. Per i tagli a sbieco di
45°, allineare su di essa la posizione B.
Regolazione del cuneo (Fig. 11)
Spostare la base e sollevare la copertura di sicurezza.
Usare poi la chiave esagonale per allentare il bullone con
testa esagonale per la regolazione del cuneo. Spostare
su o giù il cuneo sopra le due sporgenze per le regola-
zioni indicate nella illustrazione, in modo da ottenere il
gioco corretto tra il cuneo e la lama.
ATTENZIONE:
• Accertarsi che il cuneo sia regolato in modo che:
La distanza tra il cuneo e il bordo dentato della lama
non superi i 5 mm. Il bordo dentato non sporga di oltre
5 mm oltre la punta del cuneo.
Funzionamento dell'interruttore (Fig. 12)
PRECAUZIONE:
• Prima di collegare l'utensile alla presa di corrente, con-
trollare sempre che l'interruttore funzioni correttamente
e che torni sulla posizione "OFF" quando viene rila-
sciato.
L'utensile è provvisto del bottone di sblocco per evitare
che l'interruttore venga schiacciato accidentalmente. Per
avviare l'utensile, spingere dentro il bottone di sblocco e
schiacciare l'interruttore. Rilasciare l'interruttore per fer-
marlo.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis