Herunterladen Diese Seite drucken

Siemens 3TK2835 Betriebsanleitung Seite 7

Nachlaufweg-prüfgerät

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Apparecchio per controllo della frenatura delle presse
Instruzioni
Attenzione:
Tensione elettrica pericolosa!
Rischio di shock elettrico e ustioni.
Prima di eseguire qualsiasi tipo di lavoro,
assicurarsi che l'apparecchio e l'impianto
siano scollegati.
Il funzionamento è consentito solo in armadio elettrico con tipo di
protezione IP 54!
Campo d'impiego
Il 3TK2835 viene impiegato per il controllo della corsa di frenatura di presse
lineari di tipo idraulico, pneumatico e a mandrino conformemente a
VBG 7n5.2 §11.
Descrizione del funzionamento
L'apparecchio per controllo della frenatura delle presse 3TK2835 dispone di
quattro uscite di sicurezza, di cui tre normalmente aperte e una normalmente
chiusa. Due LED segnalano la funzione.
Il 3TK2835 controlla la corsa di frenatura congiuntamente a un finecorsa dopo
ogni inserzione della tensione di comando. La corsa di frenatura ammessa cor-
risponde alla lunghezza s della camma tramite la quale viene attivato il fine-
corsa (fig. V). La lunghezza s deve essere determinata dal costruttore della
pressa conformemente a ZH 1/456 (ZH = Ente centrale per la prevenzione degli
infortuni).
Corsa di frenatura OK (fig. VIa)
1 Rete (U s ) ON.
2 S5 viene azionato, K1 si eccita (autoritenuta).
3 S6 viene azionato, K2 si eccita (il battente sale in funzionamento manuale).
4 Viene raggiunto il punto morto superiore, S3 viene azionato.
5 S6 viene rilasciato, K2 si diseccita.
6 S1 e S2 sulla pulsantiera per comando a due mani vengono azionati.
L'apparecchio per comando a due mani 3TK2834 dà il consenso. K3 e K4 si
eccitano.
7 Il battente scende. S3 non viene più azionato.
8 Viene raggiunta la camma di controllo. S4 viene azionato. K3 si diseccita.
9 Il battente resta fermo. S1, S2 vengono rilasciati. K4 si diseccita.
10 S1, S2 vengono azionati. K4 si eccita di nuovo. H1 si illumina.
11 S1, S2 vengono rilasciati. K4 si diseccita. K2 si eccita. Il battente sale.
12 S4 non viene più azionato.
13 Viene raggiunto il punto morto superiore. S3 viene azionato.
14 S1 e S2 vengono azionati. K2 si diseccita. K3 e K4 si eccitano.
15 Il battente scende. S3 non viene più azionato.
16 S1, S2 vengono rilasciati. K3 e K4 si diseccitano. K2 si eccita.
I punti 14 ... 16 si ripetono ad ogni corsa.
Corsa di frenatura troppo lunga (fig. VIb)
1 Rete (U s ) ON.
2 S5 viene azionato, K1 si eccita (autoritenuta).
3 S6 viene azionato, K2 si eccita (il battente sale in funzionamento manuale).
4 Viene raggiunto il punto morto superiore, S3 viene azionato.
5 S6 viene rilasciato, K2 si diseccita.
6 S1 e S2 sulla pulsantiera per comando a due mani vengono azionati.
L'apparecchio per comando a due mani 3TK2834 dà il consenso. K3 e K4 si
eccitano.
7 Il battente scende. S3 non viene più azionato.
8 Viene raggiunta la camma di controllo. S4 viene azionato. K3 si diseccita.
9 Il battente non si arresta. S4 non viene più azionato (viene superato).
K3 si eccita.
10 S1 e S2 vengono rilasciati. K3 e K4 si diseccitano.
11 S1 e S2 vengono azionati. K4 si eccita nuovamente.
L'apparecchio per controllo della frenatura delle presse è bloccato.
DIN EN 60 439 Parte 1, VDE 0660 Parte 500 (04.94)
No. d'ordinaz.: 3ZX1012-0TK28-6CA1
Indicazioni per il collegamento
Collegamento
Tensione di
A1
dei morsetti
esercizio
A2
Uscite
13, 14
23, 24
33, 34
41, 42
Ingressi
Y11, Y12, Y13, Y14
Y21, Y22
Y31, Y32, Y33, Y34
Lunghezza
max. 1000 m con 2 x 1,5 mm
conduttori
Figure
Fig. I:
Dimensioni (in mm)
Fig. II:
Montaggio / Cage Clamp
Fig. III:
Circuito interno: ¿ Parte di rete, À Fusibili PTC
Á Logica di comando, Â Circuiti di sicurezza
Fig. IV: Cablaggio esterno:
3TK2834 Apparecchio per comando a due mani
S0 Interruttore principale
S1, S2 Pulsanti sulla pulsantiera per comando a
due mani
S3 Finecorsa per punto morto super.
S4 Finecorsa per camma di controllo
S5 Pompa idraulica "on"
S6 Battente "su" (funzionamento manuale)
K1 Contattore per pompa idraulica
K2 Battente "su"
K3, K4 Battente "giù"
H1 Lampada di segnalazione
Fig. V:
Schema funzionale
Fig. VI: Diagramma sequenziale
Fuzionamento
Sequenza dopo l'inserzione della pressa:
1. Inserire la pompa idraulica con S5, posizionare il battente sul punto morto
superiore, eventualmente con S6.
2. Azionare S1, S2 sulla pulsantiera per comando a due mani finché non si apre
il finecorsa per la camma di controllo (S4).
3. Rilasciare S1, S2.
4. Azionare nuovamente S1, S2: la lampada di segnalazione H1 è accesa se il
percorso di frenatura è OK.
5. Rilasciare S1, S2: il battente si riporta sul punto morto superiore.
6. Se la corsa di frenatura è corretta, tutte le uscite restano attive fino alla dis-
inserzione della tensione di comando.
LED
Fuzionamento
POWER
RELEASE
Corsa di frenatura OK
Corsa di frenatura difettosa o controllo non ancora eseguito
Condizione d'errore
Quando la camma supera il finecorsa S4, la lampada di segnalazione H1 non si
illumina. La parte della macchina che costituisce un pericolo può essere guidata
al punto morto superiore solo tramite S6.
La produzione con la pressa non è più possibile. Informare il personale
specializzato per la revisione.
3TK2835
Italiano
L/+
N/-
Circuito di sgancio (battente giù)
Cont. norm. aperto (battente su)
Cont. norm. aperto (corsa fre. ok.)
Cont. norm. chiuso (pompa
idraulica on)
Circuito retroazione (K4)
Interruttore di posizione (S4)
Interr. punto morto super. (S3)
2
Lunghezza totale per sensori e
alimentazione
7

Werbung

loading