Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sony SDP-E800 Bedienungsanleitung Seite 82

Digital surround processor
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Funzionamento del processore
Menu SURROUND
Livello dell'effetto surround
L'impostazione iniziale è : EFFECT [________]
Questo parametro può essere regolato direttamente usando
EFFECT +/– sul telecomando. Esso consente di regolare la
"presenza" dell'effetto surround del sonoro da cinema
digitale.
• Il livello dell'effetto può essere regolato dallo 0% al 100%.
• Nel modo KARAOKE, usare il livello dell'effetto per
regolare la quantità di cancellazione vocale. Livelli
dell'effetto più alti producono una maggiore riduzione
delle parti vocali.
Tipo di pareti
L'impostazione iniziale è : WALL S___1___H
Questo permette di regolare la "luminosità" dell'effetto
sonoro surround di cinema digitale attuale.
Quando il suono viene riflesso da materiali morbidi, come le
tende, gli elementi ad alta frequenza sono ridotti. Una parete
dura è molto riflettente e non influisce significativamente
sulla risposta in frequenza del suono riflesso.
Il parametro WALL permette di controllare il livello delle
alte frequenze per alterare il carattere sonico dell'ambiente
di ascolto, simulando pareti più morbide (S) o più rigide (H).
Il punto intermedio corrisponde ad una parete neutra (in
legno).
Posizione sedile da anteriore a posteriore
L'impostazione iniziale è : SEAT F___1___R
Questo permette di controllare l'equilibrio dei suoni diretti e
riflessi per simulare la posizione di ascolto. "F" indica il
davanti della stanza e "R" indica il retro. Il punto intermedio
corrisponde al centro.
Posizione sedile da sinistra a destra
L'impostazione iniziale è : SEAT L___1___R
Questo permette di controllare l'equilibrio dei suoni diretti e
riflessi per simulare la posizione di ascolto. "L" indica il lato
sinistro della stanza e "R" indica il lato destro. Il punto
intermedio corrisponde al centro.
Tempo di riverberazione
L'impostazione iniziale è : REVERB S___1___L
Questo permette di regolare la quantità di riverberazioni
presenti nell'effetto sonoro surround di cinema digitale
attuale.
Questo parametro controlla il tempo necessario perché le
riverberazioni (echi) generate da un dato suono siano
attenuate a –60 dB.
È possibile scegliere tempi di riverberazioni più brevi (S) o
più lunghi (L).
Livello di missaggio dell'estensione delle basse
frequenze (LFE) (solo DISCRETE)
L'impostazione iniziale è : LFE MIX 0dB
Questo parametro consente di attenuare il livello dell'uscita
del canale LFE (estensione basse frequenze) dal subwoofer
senza influenzare il livello delle frequenze dei bassi inviate
al subwoofer dai canali anteriori, centrale o posteriori
tramite la circuiteria di ridirezione dei bassi.
16
I
• Il livello può essere regolato in scatti di 0,5 dB da –20 dB a
0 dB (livello di linea). 0 dB emette il segnale LFE completo
al livello di missaggio determinato dal tecnico della
registrazione.
• La selezione di MUTE silenzia il suono del canale LFE dal
subwoofer. Tuttavia, i suoni a bassa frequenza dei
diffusori anteriori, del diffusore centrale o dei diffusori
posteriori vengono emessi dal subwoofer secondo le
impostazioni effettuate per ciascun diffusore nella
predisposizione dei diffusori (pagina 8).
Rapporto di compressione della gamma dinamica
L'impostazione iniziale è : D.RANGE COMP OFF
Consente di comprimere la gamma dinamica della colonna
sonora. Questo può essere utile quando si desidera guardare
un film a basso volume di sera tardi.
• OFF riproduce la colonna sonora senza alcuna
compressione.
• STD riproduce la colonna sonora con la gamma dinamica
completa come intesa dal tecnico della registrazione.
• 0.1 ~ 0.9 consentono di comprimere la gamma dinamica in
piccoli scatti per ottenere il suono desiderato.
• MAX fornisce una notevole compressione della gamma
dinamica.
Menu EQUALIZER
Le impostazioni iniziali sono diverse per ciascun
modo.
Regolazione dei bassi dei diffusori anteriori
Livello : F:BASS 0 dB
Frequenza : F:BASS 250Hz
Usare i tasti di controllo elaborazione digitale (
regolare il livello e quindi usare (
frequenza (Hz) e usare ( /
) per regolare la frequenza.
Ripetere il procedimento finché si ottiene il suono
desiderato.
• Il livello può essere regolato fino a ±10 dB in scatti di
0,5 dB.
Regolazione degli acuti dei diffusori anteriori
Livello : F:TREBLE 0 dB
Frequenza : F:TREBLE 2.5kHz
Regolare come descritto in "Regolazione dei bassi dei
diffusori anteriori".
• Il livello può essere regolato fino a ±10 dB in scatti di
0,5 dB.
Regolazione dei bassi del diffusore centrale
Livello : C:BASS 0 dB
Frequenza : C:BASS 250Hz
Regolare come descritto in "Regolazione dei bassi dei
diffusori anteriori".
• Il livello può essere regolato fino a ±10 dB in scatti di
0,5 dB.
Regolazione degli acuti del diffusore centrale
Livello : C:TREBLE 0 dB
Frequenza : C:TREBLE 2.5kHz
Regolare come descritto in "Regolazione dei bassi dei
diffusori anteriori".
• Il livello può essere regolato fino a ±10 dB in scatti di
0,5 dB.
/
) per
/
) per selezionare la

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis