Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cura E Manutenzione; Insieme Apparecchio; Schema Di Manutenzione - Kärcher IP 55 Handbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für IP 55:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1 Valvola elettromagnetica EV5
2 Pistone
3 Raccoglitore di condensa
4 Indicatore livello olio
5 Bocchettone di riempimento dell'olio
6 Ventilatore radiatore dell'olio
7 Radiatore dell'olio
8 Ventola del motore idraulico
9 Valvola di chiusura
10 Tappo di scarico dell'olio
11 Condotta gas di scarico
12 Deviazione condensa
Note per la manutenzione
La manutenzione ad intervalli regolari in
conformità al seguente schema di manu-
tenzione costituisce la base di un funziona-
mento sicuro dell'impianto.
Tutti gli interventi di riparazione e di manu-
tenzione devono essere effettuati da perso-
nale qualificato autorizzato (Servizio
assistenza Kärcher o da personale istruito
dal produttore).
Utilizzare esclusivamente i prodotti e i ri-
cambi originali del costruttore o componenti
da esso raccomandati, quali
– pezzi di ricambio e pezzi soggetti ad
usura,
– accessori,
– carburante e sostanze aggiuntive,
– detergenti.
Pericolo!
Rischio di incidenti durante gli interventi
eseguiti sull'apparecchio. Prima di eseguire
24
Italiano

Cura e manutenzione

Insieme apparecchio

qualsiasi intervento sull'apparecchio effet-
tuare tutti i procedimenti riportati nel capito-
lo "Messa fuori servizio".
Pericolo
Rischio di ustioni da freddo causate da
ghiaccio secco o da parti fredde dell'appa-
recchio. Indossare opportuni indumenti di
protezione contro il freddo. Togliere even-
tualmente il ghiaccio secco ed aspettare
che l'apparecchio si riscaldi.
Evitare il contatto del copro con il ghiaccio
secco.
Non introdurre in bocca il ghiaccio secco.
Contratto di manutenzione
Per garantire un funzionamento affidabile
dell'impianto si consiglia di stipulare un con-
tratto di manutenzione. Si prega di rivolger-
si al servizio di assistenza clienti Kärcher di
competenza.

Schema di manutenzione

Ogni giorno
Posizionare il contenitore di raccolta
sotto la deviazione di condensa e svuo-
tarlo regolarmente.
Ogni settimana
Controllare il livello dell'olio.
Il livello dell'olio deve essere compreso
fra le tacche "MIN" e "MAX".
Controllo visivo del radiatore d'olio. Il ra-
diatore dell'olio e l'afflusso e lo scarico
dell'aria devono essere puliti. All'occor-
renza pulire o soffiare con aria com-
pressa.
Controllare il funzionamento del ventila-
tore del radiatore dell'olio, eventual-
mente pulire. Il ventilatore deve mettersi
in funzione quando la temperatura
dell'olio raggiunge i 45°C.
Controllo visivo del ventilatore del moto-
re idraulico, all'occorrenza pulire.
Verificare il funzionamento della valvola
elettromagnetica EV5. Con l'alimenta-
zione del diossido di carbonio bloccata
deve essere percepibile un clic quando
la valvola si apre.
Controllare la tenuta delle tubature del
diossido di carbonio ed in caso di perdi-
te contattare il servizio clienti.
Una volta al mese
Verificare l'ermeticità dell'impianto in-
draulico (tubi flessibili, condotte, raccor-
di). Risolvere le perdite.
Pulire l'apparecchio all'interno e
all'esterno.
Dopo le prime 100 ore di funzionamento
Accertarsi che le viti siano ben strette e
controllare le sedi, all'occorrenza strin-
gerle (le coppie di serraggio sono ripor-
tate al paragrafo „Coppie di serraggio").
Ogni 1000 ore di funzionamento
Verificare che il pistone non sia danneg-
giato o che presenti graffi ed in caso di
pistone danneggiato contattare il servi-
zio clienti.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis