Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Makita 3703 Betriebsanleitung Seite 15

Einhandfräse
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 3703:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Regolazione dell'estensione della punta (Fig. 2)
Per regolare l'estensione della punta, allentare il dado e
muovere la base dell'utensile in alto e in basso alla
posizione desiderata usando la vite di regolazione. Dopo
la regolazione, stringete il dado con forza per fissare la
base dell'utensile.
Operazione dell'interruttore (Fig. 3)
Per mettere in moto l'utensile far scivolare la levetta
interruttore nella posizione ''ON'' e nella posizione ''OFF''
per fermarlo.
Funzionamento
• Mettere la base dell'utensile sul pezzo da tagliare
senza che la punta faccia alcun contatto. Accendere
l'utensile e aspettare finché la punta non ha raggiunto la
velocità massima. Spostare l'utensile in avanti sulla
superficie del pezzo da lavorare, mantenendo la base a
livello ed avanzando scorrevolmente fino al completa-
mento del taglio.
• Quando si lavora sui bordi la superficie da lavorare
deve trovarsi sulla parte sinistra della punta nella
direzione di avanzamento dell'utensile. (Fig. 4)
NOTA:
• Fare avanzare l'utensile troppo in fretta può essere la
causa di una lavorazione pessima oppure può danneg-
giare la punta o il motore. Fare avanzare l'utensile
troppo lentamente può divenire la causa di bruciature
oppure di una lavorazione fallita. La velocità giusta di
avanzamento dipenderà dalla grossezza della punta, la
qualità del legname e la profondità di taglio. Prima di
cominciare il taglio sul pezzo da lavorare si suggerisce
di fare un taglio di prova su un pezzo di legno da
buttare. Questo permetterà di farsi una idea esatta del
risultato e nello stesso tempo permetterà di controllare
la misure.
• Quando si usa l'appoggio del rifilatore, la guida diritta o
la guida del rifilatore assicurarsi di mantenerli sul lato
destro della direzione di taglio. Questo aiuterà a tenere
la guida in linea con il lato del pezzo sotto lavorazione.
(Fig. 5)
ATTENZIONE:
Dato che una profondità di taglio eccessiva può divenire
un peso troppo forte sul motore oppure può creare
difficoltà nel controllare l'utensile, la profondità di taglio
non dovrà superare i 3 mm. alla volta quando si fanno
scanalature. Quando si vogliono fare tagli più profondi dei
3 mm. passare parecchie volte aumentando gradata-
mente la profondità della punta.
Guida diritta
La guida diritta è usata con efficacia quando si fanno tagli
diritti in lavori di smussatura e escavazione. (Fig. 6)
Attaccare la guida rettilinea alla guida diritta con il
bullone, la rondella onda e il dado a farfalla. (Fig. 7)
Allentare il dadi a farfalla e fissare la base dell'attrezzo
nella posizione orizzontale. Attaccare la guida diritta con
la vite di fissaggio (A). Allentare il dado a farfalla sulla
guida e regolare la distanza tra la punta e la guida diritta.
Fissare con forza il dado a farfalla alla distanza deside-
rata. (Fig. 8)
Durante il taglio fare avanzare l'utensile tenendo la guida
diritta in linea con il lato del pezzo sotto lavorazione.
Se la distanza (A) tra il lato del pezzo da lavorare e la
posizione di taglio è troppa larga per la guida diritta,
oppure se il lato del pezzo da lavorare non è diritto, non
potete usare la guida diritta. In questo caso, bloccate un
pezzo di legno diritto sul pezzo da lavorare e usatelo
come guida contro la base del rifilatore. Fate avanzare
l'utensile nella direzione della freccia. (Fig. 9)
Tagli circolari
• Montando la guida diritta e la piastra della guida è
possibile eseguire dei tagli circolari, come mostrato
nelle Fig. 10 e 11.
Fig. 10 per tagliare dei cerchi con un raggio dai 70 mm
ai 121 mm.
Fig. 11 per tagliare dei cerchi con un raggio dai 121 mm
ai 221 mm.
NOTA:
Usando questa guida non si possono tagliare cerchi
con un raggio dai 172 mm ai 186 mm.
• I raggi minimo e massimo dei cerchi da tagliare (dis-
tanza tra il centro del cerchio e il centro della punta)
sono i seguenti:
Min.: 70 mm
Mass.: 221 mm
Allineare il foro centrale nella guida diritta con il centro del
circolo da tagliare. Inserire un chiodo nel foro centrale per
fissare la guida diritta. Far girare l'utensile attorno al
chiodo nella direzione oraria. (Fig. 12)
Guida del rifilatore
La guida del rifilatore serve per rifilature su plastica nel
caso di mobilia. Il rullino di guida corre sul fianco della
curva e assicura un taglio preciso. (Fig. 13)
Allentare i dadi a farfalla e fissare la base dell'attrezzo
nella posizione orizzontale. Piazzare la guida del rifilatore
sulla base del rifilatore con la vite di fissaggio (A).
Allentare la vite di fissaggio (B) e regolare la distanza tra
la punta e la guida del rifilatore facendo girare la vite di
regolazione (1 mm per giro). Alla distanza desiderata
stringere la vite di fissaggio (B) per fermare la guida del
rifilatore al suo posto. (Fig. 14)
Durante le lavorazione fare correre il rullino di guida sul
fianco del pezzo da lavorare. (Fig. 15)
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis