Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prima Della Messa In Esercizio - EINHELL BT-LS 610 B Originalbetriebsanleitung

Holzspalter
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BT-LS 610 B:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Anleitung_BT_LS_610_B_SPK1:_
I

5. Prima della messa in esercizio

5.1 Montaggio del gruppo interruttore e
connettore (Fig. 4)
Montate il gruppo interruttore e connettore sullo
spaccalegna come indicato nella Fig. 4. A tal fine
utilizzate le 4 viti (Fig. 2/Pos. 13).
5.2 Montaggio delle ruote (Fig. 5-10)
Inserite una copiglia di sicurezza (Fig. 2/Pos. 16) in
uno dei fori nell'assale della ruota (Fig. 2/Pos. 14) e
curvatela come mostrato nella Fig. 6. Infilate ora
prima una rosetta (Fig. 2/Pos. 15) e poi su di essa
una ruota (Fig. 2/Pos. 7) (Fig. 7). Fate passare
l'assale della ruota attraverso i fori previsti in basso
sul retro dello spaccalegna (Fig. 8). Inserite ora la
ruota restante e la rosetta sull'assale della ruota (Fig.
9) e fissatele con le copiglia restante (Fig. 10).
5.3 Montaggio del timone e delle lamiere di
protezione delle mani (Fig. 11a-14)
Togliete le viti di fissaggio premontate da entrambe le
lamiere di protezione allentando i dadi e sfilando fuori
le viti come mostrato in Fig. 11a. Infilate le lamiere di
protezione delle mani e il timone nello spaccalegna
dalla parte anteriore come indicato nella Fig. 11b in
modo tale che le estremità del timone sporgano dai
fori relativi nelle aste di comando (Fig. 12). Avvitate
adesso le lamiere di protezione con le viti di fissaggio
prima smontate come mostrato in Fig. 13-14a. Le
staffe di sicurezza (Pos. 22) e le lamiere protettive
(Pos.19) vengono montate sulle lamiere di protezione
delle mani (Pos. 3) come mostrato nelle Fig. 14b-14d.
5.4 Montaggio delle lamiere di supporto del
tronco (Fig. 15a-18)
Allentate il dado a stella da entrambe le lamiere di
supporto del tronco (Fig.2 / Pos. 11), come mostrato
in Fig. 15a, ruotandolo in senso antiorario. Ora avete
la lamiera di supporto del tronco, il dado a stella A, la
rosetta B e la vite di fissaggio C (Fig. 15b). Inserite le
lamiere di supporto del tronco nelle lamiere di
protezione delle mani facendole passare attraverso le
fessure di guida, come mostrato nella Fig. 16. Nel far
questo badate che il fori allungati nelle lamiere di
supporto del tronco combacino esattamente con fori
di fissaggio. Inserite dal basso le viti di fissaggio A
attraverso i fori allungati delle lamiere di supporto del
tronco ed i fori delle lamiere di protezione delle mani,
come mostrato nella Fig. 17, e fissateli bene
avvitandovi dall'alto le rosette B e i dadi a stella C
(Fig. 18). Grazie ai fori allungati le lamiere di supporto
del tronco possono essere regolate in base allo
spessore dei tronchi.
34
20.04.2011
11:56 Uhr
Seite 34
5.5 Montaggio della catena per la regolazione
dell'altezza del cuneo (Fig. 19-21)
Estraete prima il controdado dal gancio della catena
(Fig. 19). Avvitate il gancio della catena, come
mostrato nella Fig. 20, sul foro previsto accanto al
supporto della catena dietro il cuneo. La catena serve
a limitare l'altezza del cuneo. A tal fine portate il
cuneo ca. alla posizione desiderata, spegnete
l'apparecchio (Fig. 29) e agganciate la catena in
modo corrispondente (Fig. 21).
5.6 Montaggio del piano di appoggio del tronco
(Fig. 22-26)
Il piano di appoggio del tronco può essere montato a
3 diversi livelli di altezza (Fig. 22).
Posizione A: lunghezza max. del ceppo ca. 520mm
Posizione B: lunghezza max. del ceppo ca. 770mm
Posizione C: lunghezza max. del ceppo ca. 1040mm
Per questo sono montati sullo spaccalegna 3
dispositivi di aggancio a diversi livelli di altezza.
Montate il piano d'appoggio del tronco (2) come
indicato nelle Fig. 22-26.
5.7 Riempimento dell'olio idraulico
Lo spaccalegna deve essere riempito di olio prima
della messa in esercizio. A tale riguardo leggete il
Cap. 10 "Cambio dell'olio idraulico".
6. Uso
6.1 Organizzazione della zona di lavoro
Organizzando in precedenza la zona di lavoro
lavorate in modo sicuro senza spreco di energie.
Mettete i tronchi in un punto facile da raggiungere.
Scegliete un posto per impilare la legna spaccata
oppure caricatela su una carriola od un carretto
vicino.
6.2 Preparazione dei tronchi da spaccare.
Questo spaccalegna è concepito per tronchi di
lunghezza max. di 1040 mm e diametro max. di 320
mm. Nel tagliare rami o pezzi grossi non tagliate pezzi
più lunghi di quanto indicato. Non cercate di tagliare
tronchi verdi. I tronchi vecchi e secchi sono molto più
facili da spaccare e non rimangono incastrati così
spesso come la legna verde (umida).
6.3 Posa del cavo di alimentazione.
Predisponete una presa adatta e, se necessario,
anche un cavo di prolunga adeguato.

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Diese Anleitung auch für:

34.320.45

Inhaltsverzeichnis