Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Ed Assistenza - Bosch GKF 1600 CE Professional Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GKF 1600 CE Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
OBJ_BUCH-1178-004.book Page 61 Wednesday, April 30, 2014 10:24 AM
cola di riproduzione 50. Così facendo, le camme codificatrici
devono incastrarsi in modo percettibile nelle rispettive rien-
tranze della boccola di riproduzione.
Controllare la distanza del centro dell'utensile fresa e bordo
della boccola di riproduzione, vedi paragrafo «Centraggio del
pattino».
 Scegliere un utensile fresa con un diametro che sia minore
del diametro interno della boccola di riproduzione.
Per fresature con la boccola di riproduzione 53 procedere co-
me segue:
– Nota bene: Tenere in considerazione che la fresatrice 18
in caso di operazioni di fresatura con l'unità per riproduzio-
ni a sagoma 3 fuoriesce sempre dal pattino 13. Attenzione
a non danneggiare la dima oppure il pezzo in lavorazione.
– Accendere l'elettroutensile con la boccola di riproduzione
ed avvicinarlo alla dima.
– In caso di impiego dell'unità per fresatura a tuffo 2: Preme-
re verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzione fre-
satura a tuffo 7 e condurre lentamente verso il basso la fre-
satrice verticale fino a quando è raggiunta la profondità di
fresatura regolata. Rilasciare di nuovo la leva di sbloccag-
gio 7 per fissare questa profondità di fresatura.
– Operare con l'elettroutensile con boccola sporgente di ri-
produzione spingendolo lungo la dima esercitando una
pressione laterale.
Centraggio del pattino (vedere figura R)
In modo da garantire che la distanza dal centro della fresa ri-
spetto al bordo della boccola di riproduzione sia sempre dap-
pertutto identica, se necessario, è possibile regolare recipro-
camente la boccola di riproduzione e la piastra di
scorrimento.
– In caso di impiego dell'unità per fresatura a tuffo 2: Preme-
re verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzione fre-
satura a tuffo 7 e condurre la fresatrice verticale fino all'ar-
resto in direzione del pattino. Rilasciare di nuovo la leva di
sbloccaggio 7 per fissare questa profondità di fresatura.
– Allentare le viti di fissaggio 54 di ca. 2 giri in modo che la
piastra di scorrimento 14 possa muoversi liberamente.
– Applicare la spina di centraggio 55 nell'attacco portauten-
sile come indicato nell'illustrazione. Stringere bene il dado
di bloccaggio manualmente in modo che la spina di cen-
traggio possa essere spostato liberamente.
– Allineare reciprocamente la spina di centraggio 55 e la
boccola di riproduzione 53 spostando leggermente la pia-
stra di scorrimento 14.
– Serrare di nuovo saldamente le viti di fissaggio 54.
– Rimuovere la spina di centraggio 55 dall'attacco portau-
tensile.
– In caso di impiego dell'unità per fresatura a tuffo 2: Preme-
re la leva di sbloccaggio per la funzione fresatura a tuffo 7
e condurre indietro la fresatrice verticale nella massima
posizione superiore.
Lavorare con il tavolo per fresatura (vedere figura S)
L'unità per riproduzioni a sagoma 3 può essere applicata in un ta-
volo per fresatura adatto. Per il montaggio, rimuovere la piastra
di scorrimento 14 e fissare l'unità per riproduzioni a sagoma 3 al
tavolo per fresatura utilizzando le viti di fissaggio 56.
Bosch Power Tools
 Per il montaggio dell'unità per riproduzioni a sago-
ma attenersi al libretto d'istruzioni per l'uso del ta-
volo per fresatura in dotazione. Se il caso, è necessa-
rio che per il montaggio dell'unità per riproduzioni a
sagoma dovranno essere eseguite delle forature nel ta-
volo per fresatura.
Per la regolazione di precisione della profondità di fresatura si
consiglia di utilizzare la prolunga per la regolazione della pro-
fondità di fresatura-regolazione di precisione 58 oppure la
speciale chiave esagonale 57.
Fresatura con cuffia di aspirazione (vedi figure T–U)
In caso di lavorazione di bordi è possibile utilizzare inoltre la
cuffia di aspirazione 59.
– Fissare la cuffia di aspirazione 59 con le 2 viti 60 al pattino
13. La cuffia di aspirazione 59 può essere fissata in 3 posi-
zioni differenti, come illustrato nella figura.
– Per la lavorazione di superfici piane lisce rimuovere la cuf-
fia di aspirazione.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia
 Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
 Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l'elettroutensile e le prese di ven-
tilazione.
 In caso di condizioni di impiego estreme utilizzare
sempre un impianto di aspirazione. Soffiare spesso
sulle feritoie di ventilazione e preinstallare un inter-
ruttore di sicurezza per correnti di guasto (FI). In ca-
so di lavorazione di metalli è possibile che si depositi
polvere conduttrice all'interno dell'elettroutensile.
L'isolamento di protezione dell'elettroutensile può es-
serne pregiudicato.
Qualora si rendesse necessaria una sostituzione del cavo di
collegamento, la stessa deve essere effettuata dalla Bosch
oppure da un centro di assistenza clienti autorizzato per elet-
troutensili Bosch per evitare pericoli per la sicurezza.
Assistenza clienti e consulenza impieghi
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relative
alla riparazione ed alla manutenzione del Vostro prodotto
nonché concernenti le parti di ricambio. Disegni in vista
esplosa ed informazioni relative alle parti di ricambio sono
consultabili anche sul sito:
www.bosch-pt.com
Il team Bosch che si occupa della consulenza impieghi vi aiu-
terà in caso di domande relative ai nostri prodotti ed ai loro
accessori.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-
municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla
targhetta di fabbricazione dell'elettroutensile!
Italiano | 61
1 609 92A 0B3 | (30.4.14)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis