Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Daikin DucoBox Energy Comfort 325 Benutzerhandbuch Seite 32

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Unità
In caso di guasto o funzionamento anomalo, si consiglia di
rivolgersi al proprio installatore e di evitare di effettuare le
riparazioni personalmente.
1.C
C. Installatore
Unità
1. Verificare l'eventuale presenza di danni sulle superfici
esterne.
Per questo controllo, DucoBox Energy Comfort deve essere
acceso. Tenersi lontani da parti in movimento e prestare
attenzione ai cavi elettrici.
2. Portare l'unità sulle 3 impostazioni e verificare se DucoBox
Energy Comfort accelera e rallenta correttamente, testando
così l'impostazione del numero di giri.
Scambiatore di calore
1. Spegnere l'unità.
2. Rimuovere le viti ed estrarre la piastra frontale dall'unità.
3. Contrassegnare la posizione dello scambiatore di calore
per poterlo rimontare nello stesso punto.
4. Togliere lo scambiatore di calore dall'unità utilizzando la
fascia in dotazione. Non tagliare la fascia, serve per estrarre
lo scambiatore di calore dall'unità.
5. Verificare l'eventuale presenza di contaminazione nello
scambiatore di calore.
6. Per rimuovere polvere o sporco, immergere lo scambiatore
di calore in acqua calda alcune volte, risciacquarlo con acqua
tiepida (40 °C max.).
7. Scuotere lo scambiatore di calore per asciugarlo.
8. Una volta sufficientemente asciutto, reinserirlo nell'unità.
9. Rimontare la piastra anteriore sull'unità. Serrare le viti
quanto basta per garantire che la tenuta dell'unità sia
ermetica.
Ventilatori
1. Spegnere l'unità.
2. Rimuovere le viti ed estrarre la piastra frontale dall'unità.
3. Contrassegnare la posizione dello scambiatore di calore
per poterlo rimontare nello stesso punto.
4. Togliere lo scambiatore di calore dall'unità utilizzando la
fascia in dotazione. Non tagliare la fascia, serve per estrarre
lo scambiatore di calore dall'unità. Ciò è necessario per
poter accedere correttamente al bypass.
5. Con un aspirapolvere e un panno umido, rimuovere tutta la
polvere.
6. Rimontare lo scambiatore di calore nell'unità.
7. Rimontare la piastra anteriore sull'unità. Serrare le viti
quanto basta per garantire che la tenuta dell'unità sia
ermetica.
ITALIANO
1_Comprehensive user manual.indb 32
1_Comprehensive user manual.indb 32
Bypass modulante
1. Spegnere l'unità.
2. Rimuovere le viti ed estrarre la piastra frontale dall'unità.
3. Contrassegnare la posizione dello scambiatore di calore
per poterlo rimontare nello stesso punto.
4. Togliere lo scambiatore di calore dall'unità utilizzando la
fascia in dotazione. Non tagliare la fascia, serve per estrarre
lo scambiatore di calore dall'unità. Ciò è necessario per
poter accedere correttamente al bypass.
5. Verificare se il bypass è contaminato o danneggiato e pulirlo
se necessario.
6. Rimontare lo scambiatore di calore nell'unità.
7. Rimontare la piastra anteriore sull'unità. Serrare le viti
quanto basta per garantire che la tenuta dell'unità sia
ermetica.
Canalizzazioni
1. Rimuovere le bocchette.
2. Controllare visivamente che le canalizzazioni dell'aria non
siano contaminate. Polvere e/o grasso possono aderire alla
prima sezione della canalizzazione.
3. Pulire le canalizzazioni con un panno umido e utilizzare un
biosgrassatore o acqua saponata, a seconda dei casi. Non
usare solventi!
4. Con un uso normale, la rete di tubazioni di espulsione
dell'aria deve essere pulita ogni 8 anni e la rete di tubazioni
dell'aria immessa ogni 5-6 anni.
Scarico condensa
1. Spegnere l'unità.
2. Rimuovere le viti ed estrarre la piastra frontale dall'unità.
3. Contrassegnare la posizione dello scambiatore di calore
per poterlo rimontare nello stesso punto.
4. Togliere lo scambiatore di calore dall'unità utilizzando la
fascia in dotazione. Non tagliare la fascia, serve per estrarre
lo scambiatore di calore dall'unità.
5. Verificare l'eventuale presenza di acqua residua nello
scarico condensa e versare un po' d'acqua nel sifone per
controllarne il funzionamento. In questo modo ci si assicura
inoltre che il sifone (standard) sia riempito al livello ottimale
per ottenere un sistema ermetico (a temperature più elevate,
l'acqua in un sifone può evaporare).
6. Se l'acqua non defluisce correttamente, verificare
l'eventuale presenza di ostruzioni nel percorso di drenaggio
a valle.
7. Rimontare lo scambiatore di calore nell'unità.
8. Rimontare la piastra anteriore sull'unità. Serrare le viti
quanto basta per garantire che la tenuta dell'unità sia
ermetica.
32
22/10/2021 08:51:43
22/10/2021 08:51:43

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis