Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento; Manutenzione - Makita AN902 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AN902:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dell'aria prima di qualsiasi
intervento sull'utensile.
Caricamento della chiodatrice
Selezionare i chiodi adatti al lavoro. Schiacciare la leva
di chiusura e aprire lo sportello. Aprire poi il tappo della
cartuccia. (Fig. 7)
Sollevare e girare la piastrina di supporto della bobina, in
modo che la freccia con le dimensioni dei chiodi indicate
sulla piastrina di supporto della bobina sia puntata
sull'incremento di graduazione segnato sulla cartuccia.
Se si fa funzionare l'utensile con la piastrina di supporto
bobina posizionata sul passo sbagliato, i chiodi vengono
alimentati malamente o si potrebbe verificare un
malfunzionamento dell'utensile. (Fig. 8)
Mettere la bobina dei chiodi sulla piastrina di supporto
della bobina. Sbobinare chiodi sufficienti in modo da
raggiungere il dente di alimentazione. Mettere il primo
chiodo nel canale avviatore e il secondo chiodo nel dente
di alimentazione. Mettere altri chiodi sbobinati sul corpo
dell'alimentatore. Chiudere il tappo della cartuccia dopo
aver verificato che la bobina dei chiodi sia sistemata
correttamente nella cartuccia. (Fig. 9)
Collegamento del tubo dell'aria (Fig. 10)
Inserire la presa d'aria del tubo dell'aria sull'elemento
dell'aria della chiodatrice. Accertarsi che la presa d'aria
sia fissata saldamente in posizione quando è installata
sull'elemento dell'aria. Bisogna installare un accoppia-
tore del tubo su o vicino all'utensile in modo che il serba-
toio della pressione si scarichi quando l'accoppiatore di
alimentazione dell'aria viene staccato.

FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE:
• Accertarsi che tutti i sistemi di sicurezza funzionino cor-
rettamente prima dell'uso.
Selezione della modalità operativa
ATTENZIONE:
• Prima di eseguire la chiodatura, accertarsi sempre che
la leva di cambio sia impostata correttamente sulla
posizione per la modalità di chiodatura desiderata.
Questo utensile è dotato di una leva di cambio. Con
quest'ultima, è possibile selezionare la modalità di azio-
namento singolo in sequenza o la modalità di aziona-
mento a contatto. (Fig. 11)
Modalità di azionamento singolo in sequenza:
È possibile applicare un singolo chiodo mediante una
singola operazione in sequenza. Selezionare questa
modalità quando si intende applicare un chiodo con cau-
tela e precisione.
Per selezionare questa modalità, impostare la leva di
cambio sulla posizione .
Modalità di azionamento a contatto:
È possibile applicare i chiodi ripetutamente appoggiando
l'elemento di contatto mentre si tiene premuto il grilletto.
Per selezionare questa modalità, impostare la leva di
cambio sulla posizione
.
Controllo dell'azionamento corretto prima
dell'uso
Prima dell'uso, controllare sempre i punti seguenti.
– Accertarsi che l'utensile non si attivi mediante il solo
collegamento del tubo flessibile dell'aria.
– Accertarsi che l'utensile non si attivi mediante la sola
pressione del grilletto.
– Accertarsi che l'utensile non si attivi mediante il solo
appoggio dell'elemento di contatto contro il pezzo in
lavorazione senza premere il grilletto.
– In modalità di azionamento singolo in sequenza, accer-
tarsi che l'utensile non si attivi quando si preme prima il
grilletto e poi si appoggia l'elemento di contatto contro
il pezzo in lavorazione.
Azionamento singolo in sequenza
Appoggiare l'elemento di contatto contro il pezzo in lavo-
razione e premere a fondo il grilletto.
Dopo la chiodatura, rilasciare l'elemento di contatto,
quindi rilasciare il grilletto. (Fig. 12)
ATTENZIONE:
• Non appoggiare l'elemento di contatto contro il pezzo
in lavorazione con forza eccessiva. Inoltre, premere a
fondo il grilletto e tenerlo premuto per 1-2 secondi dopo
la chiodatura. Anche nella modalità di "azionamento
singolo in sequenza", un grilletto premuto a metà
causa una chiodatura imprevista, quando l'elemento di
contatto entra di nuovo in contatto con il pezzo in lavo-
razione.
Azionamento a contatto
Premere innanzitutto il grilletto, quindi appoggiare l'ele-
mento di contatto contro il pezzo in lavorazione. (Fig. 13)
Chiodatrice inceppata (Fig. 14)
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo d'aria e rimuovere i chiodi dalla
cartuccia prima di correggere un inceppamento.
Se la chiodatrice si inceppa, procedere come segue:
Aprire il tappo della cartuccia e rimuovere la bobina dei
chiodi. Inserire una piccola asta o altro oggetto simile nel
foro di espulsione e dare dei colpi con un martello per far
uscire il chiodo inceppato dal foro di espulsione.
Rimettere a posto la bobina dei chiodi e chiudere il tappo
della cartuccia.
Chiodi
Maneggiare con cura le fasce di chiodi e la loro scatola.
Se i chiodi sono stati maneggiati male, potrebbero
essere deformati o staccati, causando l'alimentazione
scarsa dei chiodi. (Fig. 15)
Evitare di conservare i chiodi in un luogo molto umido o
caldo, o esposto alla luce diretta del sole. (Fig. 16)

MANUTENZIONE

ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dell'aria dall'utensile prima di
eseguire l'ispezione o la manutenzione.
• Mai usare benzina, benzene, solventi, alcol e altre
sostanze simili. Potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis