Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Parkside PHS 9500 A1 Montage-, Bedienungs- Und Sicherheitshinweise Originalbetriebsanleitung Seite 31

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PHS 9500 A1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

12.1 Lubrificazione degli ingranaggi
Lubrificare gli ingranaggi ogni 10-20 ore di esercizio.
1.
Applicare l'ingrassatore al raccordo di lubrificazione (13).
2.
Iniettare un po' di grasso.
12.2 Impostazione del numero di giri al minimo
Se il dispositivo di taglio (1) si muove a vuoto o il motore si
spegne da solo quando si abbassa il gas, occorre eseguire
una regolazione del carburatore.
Avvertenza:
Lasciare che sia solo personale specializzato e qualificato a
impostare le regolazioni del carburatore (ad es. il numero di
giri al minimo), al fine di evitare danni al motore.
12.3 Pulizia/sostituzione del filtro aria (fig. 5/6)
Pulire periodicamente il filtro dell'aria da polvere e sporco per
prevenire
• difficoltà di avviamento,
• prestazioni ridotte
• consumo eccessivo di carburante
Pulire il filtro dell'aria ca. ogni 8 ore di esercizio o con maggior
frequenza se l'ambiente è particolarmente esposto a polvere.
1.
Portare la leva di avviamento (valvola dell'aria) (4) su
affinchè non penetri nessuna particella di sporco nel car-
buratore.
2.
Rimuovere il coperchio del filtro aria (15). Allentare a tal
fine la vite ad alette (14).
3.
Estrarre il filtro aria (G).
4.
Lavare il filtro dell'aria con acqua saponata tiepida. Non
soffiare sulle particelle di sporco, ciò potrebbe provocare
lesioni agli occhi!
5.
Pulire il vano del filtro aria con un pennello.
6.
Fare asciugare bene il filtro aria e inserirlo nuovamente.
7.
Ricollocare il coperchio del filtro aria.
Sostituire periodicamente il filtro dell'aria.
I filtri aria danneggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente.
12.4 Pulizia / sostituzione del filtro benzina (fig. 7)
Controllare il filtro benzina (H) all'occorrenza. Il filtro benzina
intasato impedisce l'apporto di carburante.
Aprire il tappo del serbatoio (11) ed estrarre dall'apertura il
filtro benzina con un filo metallico a forma di gancio.
• leggermente sporco:
- estrarre il filtro benzina dal tubo del carburante e pulire il
filtro con del cherosene
• molto sporco:
- sostituire il filtro benzina.
12.5 Controllo / sostituzione della candela di ac-
censione (fig. 8/9)
Attenzione
Non toccare la candela di accensione (I) o l'attacco della can-
dela (16) quando il motore è in funzione. Alta tensione! Pericolo
di ustioni se il motore è caldo. Indossare guanti di protezione!
Controllare periodicamente la candela di accensione e la di-
stanza degli elettrodi.
12.5.1 Procedere come indicato di seguito
1.
Staccare il connettore (16) dalla candela di accensione.
2.
Svitare la candela di accensione con la chiave a tubo
acclusa.
3.
La distanza tra gli elettrodi deve essere da 0,6 a 0,7 mm.
12.5.2 Pulizia della candela di accensione
Controllare la presenza di sporco sulla candela di accensione
una prima volta dopo 10 ore di funzionamento e pulirla poi
all'occorrenza con una spazzola metallica in rame.
Sottoporre poi a manutenzione la candela di accensione ogni
50 ore di funzionamento.
Sostituire la candela di accensione:
• ogni mese se l'uso è regolare
• se l'elemento isolante è danneggiato
• se gli elettrodi sono molto usurati
• se gli elettrodi sono intasati o sporchi d'olio
12.5.3 Controllo della scintilla di accensione
1.
Staccare il connettore dalla candela di accensione.
2.
Svitare la candela di accensione con la chiave a tubo
acclusa.
3.
Inserire con forza il connettore della candela di accen-
sione.
4.
Premere la candela di accensione con le pinze isolate
contro il corpo del motore (non vicino al foro per la can-
dela)
5.
Portare l'interruttore ON/OFF in posizione "START".
6.
Tirare con forza la fune di avviamento afferrando la ma-
niglia.
12.6 Silenziatore / apertura di scarico (fig. 10)
Non riserrare le viti del silenziatore se il motore è ancora caldo.
1.
Controllare periodicamente che le viti del silenziatore (K)
non si siano allentate. Se sono lente, stringerle.
2.
Pulire periodicamente l'apertura di scarico (L).
12.7 Pulizia
Pulire accuratamente il tagliasiepi dopo ogni uso, in modo da
preservare il funzionamento ottimale.
Indossare guanti protettivi durante la pulizia dell'utensile!.
• Pulire l'alloggiamento con una spazzola morbida o uno
straccio bagnato. Non utilizzare acqua, solventi e lucidanti.
• Assicurarsi che lo sfiato per il raffreddamento del motore
non sia ostruito (pericolo di surriscaldamento).
• Pulire l'utensile regolarmente con una spazzola o un panno.
Non pulire mai le lame con acqua (pericolo di corrosione!).
• Pulire e oliare regolarmente tutte le parti mobili.
• Non utilizzare mai grasso!
• Utilizzare olio ecologico.
IT/MT
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis