Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch D-TECT 100 Bedienungsanleitung Seite 44

Wallscanner
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für D-TECT 100:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Illuminazione del display
In caso di oscurità, premere il pulsante illuminazione del display
display si illumina. Per spegnere l'illuminazione, pigiare nuovamente il
tasto
4.
Operazione di misurazione
Lo strumento rappresenta la parete non nella prospettiva di tra-
sparenza ma in sezione trasversale.
Spostare lo strumento sulla parete in direzione di marcia (vedere Fun-
zionamento). I risultati della misurazione vengono visualizzati immedia-
tamente sul display 3. Per poter essere sicuri della correttezza dei risul-
tati della misurazione è necessario sondare con lo strumento un tratto
di almeno 8 cm.
Durante la misurazione appaiono i seguenti elementi di visualizzazione:
k
Elementi di visualizzazione
a sezione dello strumento
b superficie della parete
c scala di profondità per la profondità ammessa della foratura
d unità di misura della scala di profondità
e grigio: settore non ancora esplorato
f bordi esterni dello strumento
g linea centrale dello strumento, la posizione corrisponde all'assi-
stenza per allineamento 9 dello strumento
h linea centrale dell'oggetto trovato nella parete
i nero: oggetto rilevato nella parete
k bianco: settore già esplorato
Una volta trovato un oggetto nella parete, sul display appare una mar-
catura nera i nel campo bianco k. La profondità di foratura ammessa è
rilevabile alla scala di profondità c sul display.
Esempio: Nella visualizzazione sopra si ha un oggetto al lato sinistro ac-
canto allo strumento. In questo punto si può forare fino a 4 cm di pro-
fondità.
Per rilevare oggetti è sufficiente passare una volta sulla superficie di mi-
surazione.
Se non si rileva nessun oggetto, ripetere il movimento sulla parete in
senso trasversale rispetto all'originaria direzione di misurazione (vedere
Funzionamento).
Per poter localizzare e marcare con precisione un oggetto trovato, spo-
stare indietro lo strumento sulla superficie di misurazione senza stac-
carlo dalla parete (vedere anche Localizzazione di oggetti).
Il corso dell'oggetto trovato nella parete può essere ricostruito passan-
do uno dopo l'altro sui diversi tratti di misura (vedere Esempi di risultati
della misurazione
razione e collegarli reciprocamente.
1 609 929 C66 • (02.03) T
Se lo strumento non dovesse essere sta-
to acceso sulla parete, sul display appare
un invito ad applicare lo strumento sulla
parete perché possa essere seguita
l'operazione di misurazione.
≈350 mm
≈100 mm
i h
e
). A tal fine, marcare i rispettivi punti di misu-
A
B
Italiano–4
f
g
f
e
4. Il
a
b
c
d

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis