Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Funzionale - Makita AN450H Betriebsanleitung

Druckluft-dachpappnagler
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AN450H:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
• Arrestare immediatamente la chiodatura se si nota
nell'utensile qualcosa di sbagliato o di anomalo.
• Staccare sempre il tubo dell'aria e rimuovere tutti i
chiodi:
(9)
Se l'utensile viene lasciato incustodito.
(10) Prima di eseguire un qualsiasi intervento di
manutenzione o di riparazione.
(11) Prima di correggere un inceppamento.
(12) Prima di portare l'utensile in un altro luogo.
• Eseguire la pulizia e la manutenzione subito dopo la
fine del lavoro. Mantenere l'utensile in ottime
condizioni. Lubrificare le parti mobili per evitare che
arrugginiscano e per minimizzare l'usura causata dagli
attriti. Togliere tutta la polvere dalle parti.
• Non modificare l'utensile senza l'autorizzazione di
Makita.
• Richiedere il controllo periodico dell'utensile presso un
centro di assistenza Makita autorizzato.
• Per conservare la SICUREZZA e l'AFFIDABILITÀ del
prodotto, le riparazioni e qualsiasi altra operazione di
manutenzione devono essere eseguite dai centri di
assistenza autorizzati Makita utilizzando sempre parti
di ricambio Makita.
• Usare soltanto l'olio pneumatico specificato in questo
manuale.
• Non collegare mai l'utensile a un linea d'aria
compressa in cui la pressione massima consentita per
l'utensile non possa essere superata del 10 %.
Accertarsi che la pressione fornita al sistema d'aria
compressa non superi la pressione massima
consentita per la chiodatrice. Regolare inizialmente la
pressione dell'aria sul valore più basso della pressione
consentita consigliata.
• Non tenere l'elemento di contatto del grilletto premuto
con nastro o fili. Ciò potrebbe provocare morte o lesioni
gravi.
• Controllare sempre l'elemento di contatto seguendo le
istruzioni del presente manuale. Se il meccanismo di
sicurezza non funziona correttamente, i chiodi
potrebbero essere conficcati involontariamente.
CONSERVARE QUESTE
ISTRUZIONI.
INSTALLAZIONE
Selezione del compressore (Fig. 2)
Il compressore d'aria deve essere conforme ai requisiti di
EN60335-2-34.
Per un funzionamento efficiente, selezionare un
compressore con una pressione e un'uscita dell'aria
ampie. Il grafico mostra il rapporto tra la frequenza di
chiodatura, la pressione applicabile e l'uscita d'aria del
compressore.
Perciò, se ad esempio la chiodatura avviene a una
velocità di circa 50 volte al minuto a una compressione di
1,76 MPa (17,6 bar), è necessario un compressore con
un'uscita dell'aria di oltre 90 litri/minuto.
Per limitare la pressione dell'aria alla pressione nominale
dell'utensile se la pressione di alimentazione dell'aria
supera la pressione nominale, è necessario usare
regolatori di pressione. In caso contrario, sussiste il
pericolo di lesioni serie per l'operatore e per chi è vicino.
24
Selezione del tubo dell'aria (Fig. 3)
Utilizzare un tubo dell'aria resistente all'alta pressione.
Per garantire un'operazione di chiodatura efficiente e
continua, usare un tubo dell'aria quanto più grande e
corto possibile.
ATTENZIONE:
• Una bassa uscita dell'aria del compressore o un tubo
dell'aria lungo o con un diametro interno più piccolo in
rapporto alla frequenza di chiodatura, potrebbero
causare una diminuzione delle capacità dell'utensile.
Lubrificazione (Fig. 4)
Per garantire le massime prestazioni, installare un gruppo
aria (oliatore, regolatore, filtro aria) quanto più vicino
possibile all'utensile. Regolare l'oliatore in modo che
venga fornita una goccia d'olio ogni 30 chiodi.
Se non si usa un gruppo aria, oliare l'utensile con l'olio
pneumatico mettendo 2 o 3 gocce nell'elemento dell'aria.
Questo va fatto prima e dopo l'uso. Per la lubrificazione
corretta, l'utensile deve essere usato un paio di volte dopo
l'introduzione dell'olio pneumatico. (Fig. 5)

DESCRIZIONE FUNZIONALE

ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dell'aria prima di regolare o
controllare le funzioni dell'utensile.
Regolazione della profondità di
chiodatura (Fig. 6)
Per regolare la profondità di chiodatura, ruotare il
regolatore. La profondità di chiodatura maggiore si ha con
il regolatore ruotato completamente nella direzione A,
come mostrato nella figura. Essa si riduce man mano che
il regolatore viene ruotato nella direzione B. Se non è
possibile conficcare i chiodi a una profondità sufficiente
anche con il regolatore ruotato completamente nella
direzione A, aumentare la pressione dell'aria. Se non è
possibile conficcare i chiodi a una profondità sufficiente
anche con il regolatore ruotato completamente nella
direzione B, aumentare la pressione dell'aria. In genere,
la vita di servizio dell'utensile diventa più lunga se viene
usato con una pressione d'aria più bassa e il regolatore
impostato su un numero più basso.
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo prima di regolare la profondità
di chiodatura.
Gancio (Fig. 7)
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dall'utensile.
• Non appendere l'utensile a supporti potenzialmente
instabili o in posizioni elevate.
Il gancio è utile per appendere temporaneamente
l'utensile.
Regolazione della guida della scandola
(Fig. 8 e 9)
La guida della scandola è progettata per esposizioni di
serraggio costanti. Sistemare la scandola nella posizione
desiderata.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis