Mass Peso.
D) N° Matricola.
L) Simboli di sicurezza: Leggi le Avvertenze di sicurezza.
Messa in funzione
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti da persone esperte o qualificate.
Assicurati che la saldatrice sia spenta e scollegata dalla presa d'alimentazione durante
tutti i passi della messa in funzione.
Assicurati che la presa d'alimentazione a cui colleghi la saldatrice sia protetta dai
dispositivi di sicurezza (fusibili od interruttore automatico) e che sia collegata all'impianto
di terra.
L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con il conduttore del "neutro" collegato a terra.
Assemblaggio ed allacciamento elettrico
¾ Assembla le parti staccate contenute nell'imballo Fig.5.
¾ Verifica che la linea elettrica eroghi la tensione e la frequenza corrispondenti a quella
della saldatrice e che sia dotata di un fusibile ritardato adeguato alla massima corrente
nominale erogata.
Sistemi TN
Fig.3
¾ Proteggere con interruttori magnetotermici (curva C Mod.1,3) (curva D Mod.2,4) da:
16A per alimentazione1Ph 220 / 230Volt. oppure 10A per alimentazione 1Ph 380 / 400
Il tempo di intervento in caso di guasto deve essere non superiore a 0.4sec (per reti aventi
una tensione nominale verso terra di 230V) e va valutato al momento dell'installazione:
se, in conseguenza delle condizioni di installazione, la corrente di guasto diventa troppo
bassa per un tempestivo intervento dell'interruttore automatico, può essere necessario
aggiungere un interruttore differenziale (non su sistemi TN-C).
Sistemi TT
Fig.3
¾ In accordo con la norma IEC 60364-4-41 è necessario proteggere l'installazione con
un dispositivo (interruttore) differenziale di sensibilità dipendente dalla resistenza di
terra dell'installazione, e conforme alla norma IEC 60364-4-41, che prevede tempi di
intervento minori di 1sec.
¾ La resistenza di terra dell'installazione deve essere valutata per la scelta della
sensibilità dell'interruttore differenziale; la massima resistenza del circuito di
protezione della saldatrice è: 0,19 Ohm
L
Questa apparecchiatura non rientra nei requisiti della norma IEC/EN61000-3-12. Se
viene collegata ad una rete di alimentazione pubblica a bassa tensione, è responsabilità
dell'installatore o dell'utilizzatore, verificare che possa essere connessa; (se necessario,
consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
L
Al fine di soddisfare i requisiti della norma EN61000-3-11 (Flicker) si consiglia il
collegamento della saldatrice a punti di interfaccia della rete di alimentazione che
erogano una corrente di servizio >/= 100A per fase.
L
E'responsabilità dell'installatore o dell'utilizzatore, verificare che possa essere
connessa; (se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
¾ Spina d'alimentazione. Se la saldatrice non è dotata della spina, collega al cavo
d'alimentazione una spina normalizzata (2P+T per 1Ph) di portata adeguata Fig.3.
Procedimento di saldatura
Una volta che hai eseguito tutti i passi della messa in funzione, accendi la saldatrice e
procedi nelle regolazioni Fig.1.
Studder: tecnica di utilizzo
¾ Collegare saldamente la sbarra di rame ad una parte del particolare in riparazione,
tramite viti o morsetti adeguati oppure saldando al pezzo una rondella ed usando il
bloccamorsetto come nella Fig.4 **.
** (Questo componente può non essere incluso su alcuni modelli).
L
In caso di riparazione di porte o cofani occorre collegare la sbarra di rame al pezzo
per impedire che la corrente debba passare attraverso le cerniere.
Mod.1, 3
¾ Regolare tempo (C) per l'operazione desiderata seguendo le indicazioni riportate in
tabella (T) di Fig.1
Mod.2, 4
¾ Regolare tempo e potenza (C) per l'operazione desiderata seguendo le indicazioni
riportate in tabella (T) di Fig.1
Puntatura e trazione di rondelle, chiodi e rivetti (D1)
Riscaldamento e ricalco lamiere (D2)
Rappezzatura (D3).
L
In questa funzione il tempo di pausa è fisso (ca. 0,5 sec.).
Spia di segnalazione protezione termica (E)
La spia accesa significa che la protezione termica è in funzione.
Aspetta finché il funzionamento è ripristinato e possibilmente aspetta ancora qualche
minuto.
Manutenzione
Spegni la saldatrice ed estrai la spina dalla presa d'alimentazione prima di effettuare
operazioni di manutenzione.
950689-00 05/04/19
STUDDER
Torcia = controllare che il cavo non abbia tagli o abrasioni tali da aver scoperto i
conduttori interni.
Massa = controllare l'efficienza delle connessioni e del morsetto.
Manutenzione straordinaria effettuabile da personale esperto o qualificato in ambito
elettromeccanico periodicamente, in funzione dell'uso.
• Ispeziona l'interno della saldatrice e rimuovi la polvere depositata sulle parti elettriche
(usa aria compressa) e sulle schede elettroniche (usa una spazzola molto morbida o
dei prodotti appropriati). • Verifica che le connessioni elettriche siano ben serrate e che i
cablaggi non abbiano l'isolante danneggiato.
Read this instruction manual carefully before using the welding machine.
Resistance welding equipment, hereafter referred to as "welding machine", is used for
industrial and professional applications.
Make sure that the welding machine is installed and repaired only by qualified persons or
experts, in compliance with the law and with the accident prevention regulations.
These instructions refer to the machine as delivered. In case instructions are not strictly
followed or not recommended accessories and/or tools are used, the user shall be
responsible for assessing the risks and consequences of such acts.
The operator should be properly trained to use the spot-welder safely and should be
informed of the risks connected with resistance welding procedures, related protection
measures and of emergency procedures.
Make sure that the power socket to which the welding machine is connected is protected
by suitable safety devices (fuses or automatic switch) and that it is grounded.
Make sure that the plug and power cable are in good condition.
Before plugging into the power socket, make sure that the welding machine is switched off.
Switch the welding machine off and pull the plug out of the power socket as soon as
you have finished working.
Switch the welding machine off and pull the plug out of the power socket before:
connecting the welding cables, installing the continuous wire, replacing any parts in the
torch or wire feeder, carrying out maintenance operations, or moving it (use the carrying
handle on the welding machine).
Do not touch any electrified parts with bare skin or wet clothing. Insulate yourself from the
electrode, the piece to be welded and any grounded accessible metal parts. Use gloves,
footwear and clothing designed for this purpose and dry, non-flammable insulating mats.
Use the welding machine in a dry, ventilated space. Do not expose the welding machine
to rain or direct sunshine.
Use the welding machine only if all panels and guards are in place and mounted correctly.
Do not use the welding machine if it has been dropped or struck, as it may not be safe.
Have it checked by a qualified person or an expert.
Eliminate any welding fumes through appropriate natural ventilation or using a smoke
exhauster. A systematic approach must be used to assess the limits of exposure to
welding fumes, depending on their composition, concentration and the length of exposure.
Do not weld materials that have been cleaned with chloride solvents or that have been
near such substances.
Use a welding mask with adiactinic glass suited for welding. Replace the mask if
damaged; it may let in radiation.
Wear fireproof gloves, footwear and clothing to protect the skin from the rays produced
by the welding arc and from sparks. Do not wear greasy garments as a spark could set
fire to them. Use protective screens to protect people nearby.
Some parts of the spot-welder (electrodes arms and nearby areas) may reach
temperatures of over 65°C: suitable protective clothing must be worn.
Metal-working gives off sparks and splinters. Wear safety goggles with protective side
eye guards.
Welding sparks can trigger fires.
Do not weld or cut anywhere near inflammable materials, gasses or vapours.
Do not weld or cut containers, cylinders, tanks or piping unless a qualified technician or
expert has checked that it is possible to do so, or has made the appropriate preparations.
EMF Electromagnetic Fields
Welding current creates electromagnetic fields (EMF) near the welding circuits and
the welder. Electromagnetic fields may interfere with medical prostheses such as
pacemakers.
Suitable and sufficient measures should be implemented to protect those operators
having such aids. For instance, they should not be allowed to enter that area where
welding equipment is used. Any operator having such aids should consult their doctor
before coming close to an area where welding equipment is used.
5
Autogoods "130"
EN
Instruction Manual
Safety warnings