Leggere tutto il manuale per familiarizzarsi con il veicolo. Prestare particolare attenzione a tutti i segnali di nota, attenzione ed avviso
Invecchiando, una batteria continua ad erogare corrente,
ma la sua capacità diminuisce. La capacità di una batteria
indica la durata di erogazione della corrente nominale
iniziando da una piena carica.
Una batteria ha una durata di utilizzo massima: la
manutenzione massimizza la durata, riducendo i fattori che
possono guastarla prematuramente.
MANUTENZIONE
Attrezzi
Chiave isolata, 9/16" ........................................................ 1
Portabatteria .................................................................... 1
Idrometro.......................................................................... 1
Kit di manutenzione batterie, N. Cat. 25587-G01 ............ 1
Spray di protezione batteria ............................................. 1
Ad ogni ciclo di carica
AVVISO
Per ridurre la possibilità d'incendio, non collegare mai un
caricabatteria a un veicolo che sarà lasciato incustodito più a
lungo del normale ciclo di ricarica. Il superamento dei limiti di
ricarica può danneggiare le batterie e causare un elevato
surriscaldamento. Il caricabatteria deve essere controllato
dopo 24 ore e scollegato al termine del ciclo di carica.
Prima di caricare le batterie, controllare la spina del
caricabatteria e la presa sul veicolo alla ricerca di sporcizia
o detriti.
Caricare le batterie giornalmente.
Mensilmente
•
Controllare tutti i cablaggi alla ricerca di fili infragiliti,
terminazioni allentate, isolanti corrosi o deteriorati.
•
Controllare il livello dell'elettrolito e aggiungere
acqua secondo necessità.
•
Pulire le batterie e i poli.
Livello dell'elettrolito e acqua
Il livello corretto dell'elettrolito è 13 mm sopra le piastre in
ciacun elemento (Fig. 25, pagina 21).
Questo livello lascerà circa 6 - 10 mm di spazio tra
l'elettrolito e il tubo di ventilazione. Il livello dell'elettrolito è
importante poiché qualsiasi parte delle piastre esposta
all'aria viene danneggiata irreparabilmente. La quantità
d'acqua è anch'essa importante; troppa acqua forza
l'elettrolito fuori della batteria a causa del rilascio del gas e
dell'aumento di volume dell'elettrolito derivante dal ciclo di
carica.
INFORMAZIONI SULL'USO E LA MANUTENZIONE
N. necessario
Manuale del proprietario e guida di manutenzione
Spazio di
espansione
6 - 10 mm
Piastre
Ref Cel 1
Fig. 25 Livello dell'elettrolito corretto
ATTENZIONE
Non rabboccare eccessivamente l'elettrolito delle batterie. Il ciclo di
carica espelle l'elettrolito e causa danni ai componenti.
In una batteria sotto carica si sviluppa del gas, soprattutto al
termine del ciclo di carica. Si tratta di idrogeno, un gas più
leggero dell'aria. Goccioline d'acqua e di acido solforico
vengono trasportate fuori delle aperture di sfiato del gas
d'idrogeno; tuttavia la perdita che ne deriva è minima. Se il
livello dell'elettrolito della batteria è eccessivo, il condotto di
sfiato si blocca e il gas viene espulso dal condotto stesso e
dai tappi delle celle. L'acqua evapora ma l'acido solforico
rimane, e può danneggiare i componenti del veicolo ed il
pavimento dell'area di rimessaggio. Le perdite di acido
solforico
diminuiscono
nell'elettrolito e riducono la durata della batteria.
Nel corso della vita della batteria viene consumata una
considerevole quantità di acqua. E' importante che l'acqua
sia pura e senza contaminanti che potrebbero abbreviare la
durata della batteria riducendo l'efficienza della reazione
chimica. L'acqua deve essere distillata o purificata tramite
un efficace sistema di filtrazione. L'acqua non distillata deve
essere analizzata e, se necessario, si deve installare un
sistema di filtrazione perché l'acqua soddisfi i requisiti
riportati nella tabella (Fig. 26, pagina 22).
Tappo di sfiato
Sfiato del gas
Apertura di
sfiato
13 mm
Il livello dell'elettrolito deve essere
ad almeno 13 mm sopra le piastre
e da 6 a 10 mm sotto l'apertura di
sfiato
la
concentrazione
dell'acido
Pagina 21