• Premere e mantenere premuto il pulsante di blocco dell'alberino (7),
per impedire la rotazione dell'alberino.
• Ruotare la ghiera di serraggio della pinza (1), finché il perno del blocco
dell'alberino (7) si innesta nella scanalatura dell'alberino.
• Svitare la ghiera di serraggio della pinza (1) (se necessario utilizzare la
chiave speciale) (dis. A).
Il montaggio della ghiera di serraggio della pinza avviene in
successione inversa al suo smontaggio.
SOSTITUZIONE DELLA PINZA
Bisogna utilizzare sempre la pinza adatta alla dimensione del perno
dell'utensile di lavoro che si intende utilizzare. È vietato tentare di
inserire il perno di un utensile di lavoro in una pinza di diametro
minore.
Scollegare l'elettroutensile dall'alimentazione.
• Smontare la ghiera di serraggio della pinza (1).
• Estrarre la pinza (a) sfilandola dall'alberino (8) (dis. B).
• Montare la pinza di dimensione adatta.
• Serrare la ghiera di serraggio della pinza (1).
La ghiera non va serrata fino in fondo, se non è stato ancora inserito
l'utensile di lavoro.
SOSTITUZIONE DEGLI UTENSILI DI LAVORO
Prima di sostituire gli utensili di lavoro, la pinza o di compiere altre
attività di servizio, bisogna sempre estrarre la spina del cavo di
alimentazione dalla presa di rete.
• Allentare la ghiera di serraggio della pinza (1).
• Inserire il perno dell'utensile di lavoro nella pinza, in modo che non si
possa sfilare durante il lavoro (dis. C).
• Tenendo premuto il pulsante di blocco dell'alberino (7) serrare la
ghiera di serraggio della pinza (1) in modo che la pinza si chiuda
saldamente sul perno dell'utensile di lavoro (dis. D).
Il pulsante di blocco dell'alberino serve unicamente per le
operazioni di fissaggio o di estrazione dell'utensile di lavoro. È
vietato utilizzarlo come pulsante di freno, durante la rotazione
dell'alberino dell'elettroutensile.
Il minitrapano può essere utilizzato con un albero flessibile, così come
con un mandrino.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO / REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
DELL'ALBERINO
La tensione di rete deve essere corrispondente alla tensione
indicata sulla targhetta nominale del minitrapano.
• Posizionare il pulsante dell'interruttore (5) nella posizione I (acceso) (dis. E).
• La modifica della velocità dell'alberino avviene mediante la rotazione
della manopola di regolazione della velocità dell'alberino (4).
• Per fermare il motore bisogna posizionare il pulsante dell'interruttore
(5) nella posizione 0 (spento).
Per ottenere i migliori risultati durante il lavoro con diversi materiali,
bisogna impostare la velocità del minitrapano adatta alle esigenze della
lavorazione da eseguire. Per scegliere correttamente la velocità si consiglia
di effettuare tentativi su frammenti di materiale non utilizzati.
SCELTA DELLA VELOCITÀ DURANTE IL LAVORO CON IL MINITRAPANO
La velocità dipende dalle variazioni della tensione di alimentazione.
Se nella rete di alimentazione è presente una tensione ridotta, si
ridurrà la velocità dell'alberino, soprattutto se regolata alle velocità
inferiori. Se lo strumento dovesse lavorare a velocità troppo basse,
bisogna aumentare opportunamente la regolazione della velocità. Il
minitrapano può non avviarsi alle impostazioni di velocità più basse,
se la tensione di rete è troppo bassa, minore di 230 V. Per avviarlo
bisogna allora impostare una velocità maggiore.
Il funzionamento a bassa velocità di solito è consigliato per le
operazioni di lucidatura condotte con accessori per la lucidatura in
feltro, per le lavorazioni delicate del legno e per le lavorazioni di parti
fragili di modellini. Tutte le operazioni di spazzolatura richiedono
il funzionamento a bassa velocità per evitare l'espulsione dei fili
dalla spazzola. Il criterio generale è che ogni lavoro va realizzato
utilizzando la minore velocità possibile permessa dagli utensili di
lavoro utilizzati e dal materiale in lavorazione.
Le velocità maggiori sono consigliate nella foratura, nella fresatura,
nel taglio, nella lavorazione di forme, nell'esecuzione di scanalature
per perni, nell'esecuzione di profili nel legno.
Il legno duro, i metalli e il vetro richiedono lavorazione a velocità
elevate.
Alcuni materiali, come alcuni tipi di plastica e di metalli, possono subire
danneggiamenti a causa del calore prodotto alle velocità più elevate.
Devono essere lavorati a velocità opportunamente ridotte.
SERVIZIO E MANUTENZIONE
Prima di intraprendere qualsiasi operazione di regolazione,
servizio o riparazione, bisogna scollegare l'elettroutensile dalla
rete elettrica..
• Il minitrapano va sempre mantenuto pulito.
• Verificare sempre che le feritoie di ventilazione nel corpo
dell'elettroutensile siano aperte.
• Non utilizzare nessun tipo di mezzo di pulizia, in quanto potrebbe
provocare un danneggiamento del corpo dello strumento.
• Nel caso di eccessive scintille nel commutatore, controllare lo stato
delle spazzole in grafite del motore.
SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE IN GRAFITE
Le spazzole in grafite del motore consumate (più corte di 5mm), bruciate
o spaccate vanno immediatamente sostituite. Entrambe le spazzole
vanno sostituite allo stesso tempo.
• Svitare il coperchio delle spazzole (3) (utilizzando la chiave speciale)
(dis. F).
• Estrarre le spazzole consumate.
• Rimuovere l'eventuale polvere di grafite, per mezzo di aria compressa.
• Inserire le nuove spazzole in grafite (le spazzole devono entrare
comodamente nei fermaspazzole).
• Rimontare il coperchio delle spazzole (3).
Dopo la sostituzione delle spazzole bisogna avviare il minitrapano
a vuoto e attendere un po' , affinché le spazzole si adattino al
commutatore del motore. La sostituzione delle spazzole in grafite
deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato,
utilizzando ricambi originali.
Ogni tipo di difetto deve essere eliminato da un punto autorizzato di
assistenza tecnica del produttore.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI NOMINALI
Parametro nominale
Tensione di alimentazione
Frequenza di alimentazione
Potenza nominale
Velocitad de giro
Diametro massimo delle mole
Diametri del perno di attacco
dell'utensile di lavoro
Diametro esterno dell'alberino
Classe di isolamento
Peso
Anno di produzione
DATI RIGUARDANTI RUMORE E VIBRAZIONI
Livello di pressione acustica: Lp
Livello di potenza acustica: Lw
Accelerazione ponderata in frequenza delle vibrazioni: a
K=1,5m/s²
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere smaltite
con i rifiuti domestici, ma consegnate a centri autorizzati per il loro
smaltimento. Informazioni circa lo smaltimento sono fornite dal venditore
dell'apparecchiatura o dalle autorità locali. Le apparecchiature elettriche
ed elettroniche usate contengono sostanze nocive per l'ambiente. Le
apparecchiature non riciclate costituiscono un rischio potenziale per
l'ambiente e per la salute umana.
* Ci si riserva il diritto di effettuare modifiche.
La „Grupa Topex Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością" Spółka komandytowa con
sede a Varsavia, ul. Pograniczna 2/4 (detta di seguito: „Grupa Topex") informa che tutti
i diritti d'autore sul contenuto del presente manuale (detto di seguito: „Manuale"), che
riguardano, tra l'altro, il testo, le fotografie, gli schemi e i disegni contenuti e anche
la sua composizione, appartengono esclusivamente alla Grupa Topex e sono protetti
giuridicamente secondo la legge del 4 febbraio 1994, sul diritto d'autore e diritti
connessi (Gazz. Uff. polacca del 2006 n. 90 posizione 631 con successive modifiche). La
copia, l'elaborazione, la pubblicazione, la modifica a scopo commerciale, sia dell'intero
Manuale che di singoli suoi elementi, senza il consenso scritto della Grupa Topex, sono
severamente vietate e comportano responsabilità civile e penale.
40
Minitrapano
Valore
230 V AC
50 Hz
135 W
max. 35000 min
35 mm
1 mm / 2 mm / 3 mm
M 8
II
0,7 kg
2020
= 75,7 dB(A) K=3dB(A)
A
= 86,7 dB(A) K=3dB(A)
A
h
-1
= 2,40 m/s
2