IT
MT
• Non tentare di eseguire tagli cur-
vi. Un'eccessiva sollecitazione del
disco aumenta il carico e la ten-
denza del disco a torcersi o piegar-
si all'interno del taglio, con possibi-
lità di contraccolpo o rottura del di-
sco, il che a sua volta può causare
lesioni gravi.
Avvertenze di sicurezza speciali
per la lavorazione con spazzole
metalliche
• Tenere presente che le spazzole
metalliche perdono frammenti di
metallo anche durante l'utilizzo
comune. Non sovraccaricare i fi-
li metallici esercitando una pres-
sione eccessiva. I frammenti di
metallo proiettati possono penetra-
re molto facilmente negli indumenti
sottili e/o nella pelle.
• Se viene raccomandato l'uso di
una calotta protettiva, evitare
che essa venga a contatto con la
spazzola metallica. Le spazzole a
disco e a tazza possono subire un
aumento del diametro a causa del-
la pressione effettuata su di esse e
delle forze centrifughe.
Ulteriori avvertenze di sicurezza
• Non tenere mai le dita fra la mola e
il parascintille, ovvero in prossimità
della calotta protettiva. Pericolo di
schiacciamento.
• Le parti rotanti dell'apparecchio
non possono essere coperte per
non comprometterne il funziona-
mento. Pertanto, si raccomanda di
procedere con attenzione e di assi-
curare il pezzo da lavorare, in mo-
do da evitare che scivoli e che le
mani entrino conseguentemente in
contatto con la mola.
• Durante la levigatura il pezzo si
surriscalda. Non afferrarlo dal lato
di lavorazione, lasciarlo raffreddare.
146
Pericolo di ustione. Non usare refri-
geranti o sostanze simili.
• Non usare l'apparecchio in caso
di stanchezza o dopo l'assunzione
di alcol o di medicinali. Di tanto in
tanto, interrompere il lavoro per fa-
re una pausa.
• Spegnere l'apparecchio e rimuove-
re la batteria. Assicurarsi che tutte
le parti mobili siano completamen-
te ferme:
• per sbloccare un utensile bloc-
cato
• in presenza di rumori inconsueti
• prima di ispezionare
l'apparecchio, pulirlo o effettuar-
vi degli interventi
• Utilizzare solo accessori con-
sigliati da PARKSIDE. Accessori
non idonei possono causare incen-
di o scariche elettriche.
Rischi residui
Anche utilizzando l'apparecchio in
modo conforme, rimangono dei rischi
residui. I seguenti pericoli possono
verificarsi in funzione del modello e
del tipo di apparecchio:
• Danni agli occhi, in caso di manca-
to utilizzo di un'adeguata protezio-
ne oculare.
• Danni ai polmoni, in caso di man-
cato utilizzo di un apposito dispo-
sitivo di protezione delle vie respi-
ratorie.
• Danni all'udito, in caso di manca-
to utilizzo di un'apposita protezio-
ne acustica.
• Danni alla salute derivanti dalle vi-
brazioni della mano e del braccio,
qualora l'apparecchio venga utiliz-
zato per un periodo di tempo pro-
lungato o il suo uso e la sua manu-
tenzione non siano effettuati in mo-
do conforme.
• Danni alla salute dovuti a: