Pericoli dovuti a oggetti in sospensione
• La graffatrice non deve essere collegata qualora si
esegua lo scarico di oggetti di graffatura, si effettu-
ino regolazioni, si rimuovano blocchi o si sostitui-
scano degli accessori.
• Durante il funzionamento accertarsi che gli oggetti
di graffatura penetrino sempre correttamente nel
materiale e non devino o si blocchino in direzione
dell'operatore e/o di terzi.
• Durante il funzionamento possono essere proiet-
tati frammenti di pezzi o del sistema di fissaggio o
caricamento.
• Indossare sempre una protezione per gli occhi re-
sistente gli urti con schermature laterali durante l'a-
zionamento del prodotto.
• L'operatore deve valutare il rischio per le altre per-
sone.
• Fare attenzione, in caso di prodotti senza contatto
col pezzo da lavorare, in quanto questi possono
attivarsi inavvertitamente e ferire l'operatore e/o
terze persone.
• Assicurarsi che il prodotto sia posizionato sempre in
modo sicuro sul pezzo da lavorare e non scivoli via.
Rischi operativi
• Tenere il prodotto correttamente, per potere rea-
gire a movimenti normali o improvvisi, quali ad es.
un rinculo.
• Assumere una posizione stabile e mantenere sem-
pre l'equilibrio.
• Utilizzare per propria protezione personale strumen-
ti di protezione del corpo adatti, ad es. otoprotettori
e protezione per gli occhi. Indossare dispositivi di
protezione individuale, quali maschera antipolvere,
scarpe antinfortunistiche antiscivolo, elmetto di si-
curezza o otoprotettori. Questo riduce il rischio di le-
sioni a seconda del tipo e dell'impiego del prodotto.
• Durante il lavoro, mantenere la graffatrice in modo
che la testa e il corpo non possano subire lesioni
in caso di un eventuale rinculo a seguito di un gua-
sto dell'alimentazione di energia o di punti duri nel
pezzo da lavorare.
• Non attivare mai il prodotto all'aperto. È possibile
in questo modo evitare un potenziale pericolo do-
vuto a oggetti di graffatura in sospensione libera e
sollecitazioni eccessive del prodotto.
• Per il trasporto la graffatrice deve essere scollegata
dalla rete dell'aria compressa, in particolare quando
si utilizzano scale o ci si sposta in avanti con una
postura insolita.
• Trasportare la graffatrice sul luogo di lavoro solo
tenendola dalla maniglia e non con dispositivo di
sgancio azionato.
• Fare attenzione alle condizioni sul posto di lavo-
ro. Gli oggetti di graffatura possono eventualmente
penetrare attraverso pezzi da lavorare sottili o sci-
volare durante il lavoro su bordi e spigoli dei pezzi
da lavorare, mettendo dunque in pericolo le per-
sone presenti.
Pericoli dovuti a movimenti ripetuti
Nel caso in cui si utilizzi un prodotto per intervalli di
tempo prolungati possono verificarsi delle lesioni o
dei dolori alle mani, braccia, spalle, nuca o altre parti
del corpo.
• In caso di utilizzo del prodotto per periodi di tempo
prolungati è possibile che l'operatore presenti pro-
blemi alle mani, alle braccia, alle spalle, alla nuca
o ad altre parti del corpo.
• Quando utilizza il prodotto, l'operatore deve assu-
mere una postura comoda, assicurando una presa
sicura ed evitando posture scomode o che renda-
no difficile il mantenimento dell'equilibrio. L'operato-
re, quando esegue un lavoro di lunga durata, deve
cambiare postura, cosa utile per evitare disagi e
affaticamento.
• Se l'operatore presenta sintomi come problemi co-
stanti e ripetuti, dolori, mal di testa, punti doloran-
ti, prurito, intorpidimento, sensazioni di bruciore o
rigidità, questi sono tutte segnali di avvertimento
che non devono essere ignorati. L'operatore deve
richiedere la consulenza di un medico del lavoro
qualificato in relazione alle attività generali.
Potenziali pericoli dovuti ad accessori e materia-
le di consumo
• Scollegare il prodotto dall'alimentazione di aria
compressa prima cambiare gli accessori o esegui-
re delle regolazioni.
• Utilizzare esclusivamente componenti accessori e
materiali di consumo di dimensioni e modelli con-
sigliati dal produttore della pistola aggraffatrice e
sparachiodi ad aria compressa.
Potenziali pericoli sul luogo di lavoro
• Scivolamento, inciampo e cadute sono le cause
principali di infortuni sul luogo di lavoro. Fare atten-
zione a superfici scivolose, che si generano dall'uti-
lizzo del prodotto, e ad eventuali rischi di inciampo
legati al flessibile dell'aria compressa.
www.scheppach.com
IT | 39