- Girare la ruota finché non si accende l'elemento centrale del corrispondente indica-
tore di posizione.
- Bloccare in posizione la ruota premendo il tasto STOP, in modo da agevolare la suc-
cessiva operazione di applicazione del peso.
- Applicare il peso di equilibratura indicato, nella posizione del cerchio corrisponden-
te alle ore 12.
- Ripetere le operazioni elencate per il secondo fianco della ruota.
- Eseguire un lancio di controllo per verificare la precisione dell'equilibratura. Se que-
sta non fosse ritenuta soddisfacente, modificare valore e posizione dei pesi applicati
in precedenza seguendo le indicazioni del diagramma controllo equilibratura (fig.
15).
Si tenga presente che, soprattutto per squilibri di grande entità, un errore di posizio-
namento del contrappeso di pochi gradi può portare in fase di controllo a residui ele-
vati (anche di 5-10 grammi per ruote da autovettura e 50-100gr per ruote da autocarro).
ATTENZIONE
Controllare che il sistema di aggancio del peso al cerchio sia in condizioni ottimali.
Un peso agganciato male o in modo non corretto può sganciarsi durante la rotazio-
ne della ruota creando un potenziale pericolo.
La pressione del tasto STOP con ruota in movimento determina l'interruzione antici-
pata del lancio.
Se attivato il programma "RPA" (centrata posizione), al termine di ogni lancio di equili-
bratura la macchina blocca la ruota nella posizione di applicazione del peso del fianco
interno; se questo è nullo la ruota viene bloccata nella posizione di applicazione del
fianco esterno.
Questa prestazione è descritta più dettagliatamente nel paragrafo RICERCA AUTOMA-
TICA DELLA POSIZIONE.
Una ruota può essere equilibrata con un unico contrappeso su uno dei due fianchi o
al centro del canale: in tal caso la ruota è equilibrata staticamente. Resta tuttavia la
possibilità di squilibrio dinamico tanto più marcato quanto più larga è la ruota.
- Premere i tasti
programma ST.
- premere il tasto
- impostare il valore del diametro della ruota (in statica non è necessario inserire i
valori di larghezza e distanza);
- eseguire un lancio;
- attendere l'arresto automatico della ruota e la visualizzazione del valore di squilibrio
statico calcolato;
- girare la ruota finché non si accende l'elemento centrale dell'indicatore di posizione.
- Bloccare in posizione la ruota premendo il tasto STOP, in modo da agevolare la suc-
cessiva operazione di applicazione del peso.
Manuale d'uso ET 77
Equilibratura statica
fino ad accendere l'indicatore luminoso corrispondente al
;
per confermare la selezione;
I
25