Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin SUPERMIG 500i XD PACK Bedienungsanleitung Seite 16

Professionelle schweißmaschinen mig-mag, tig (dc), mma mit invertertechnik
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 32
12.4 DISPLAY LCD IN MODALITA MMA PULSE
PLS
PLS
-
: Modalità di funzionamento MMA PULSE;
- Valori in saldatura:
tensione di saldatura;
corrente di saldatura media;
-
diametro dell'elettrodo consigliato.
Per accedere al menu di regolazione dei parametri avanzati, premere contemporaneamente
le manopole (Fig. C-2) e (Fig. C-3) per almeno 1 secondo e rilasciarle. Ogni parametro può
essere impostato al valore desiderato ruotando/premendo la manopola (Fig. C-3) fino
all'uscita dal menu.
Hot
Hot
: rappresenta la sovracorrente iniziale "HOT START" con indicazione sul display
dell'incremento percentuale rispetto al valore della corrente di saldatura selezionata.
Regolazione da 0 a 100%. Valore di fabbrica: 50%
Arc
Arc
: rappresenta la sovracorrente dinamica "ARC-FORCE" con indicazione sul display
dell'incremento percentuale rispetto il valore della corrente di saldatura preselezionata.
Questa regolazione migliora la fluidità della saldatura, evita l'incollamento dell'elettrodo al
pezzo e permette l'uso di diversi tipi di elettrodi.
Regolazione da 0 a 100%. Valore di fabbrica: 50%
Urd
Urd
: ON/OFF; permette di attivare o disattivare il dispositivo di riduzione della tensione
di uscita a vuoto (regolazione ON o OFF). Valore di fabbrica: OFF.
Con VRD attivato aumenta la sicurezza dell'operatore quando la saldatrice e accesa ma non
in condizione di saldatura.
PLS
PLS
: ON/OFF; permette di attivare o disattivare la modalità MMA PULSE. Con MMA PLS si
aggiunge una pulsazione di corrente che facilita la saldatura verticale ascendente.
FrE
FrE
: rappresenta il numero di pulsazioni al secondo (Hz)
Regolazione da 0,2 a 99,9. Valore di fabbrica: 1.2.
bAL
bAL
: rappresenta il rapporto tra durata dell'impulso rispetto alla durata totale del ciclo.
Valore espresso in forma percentuale.
Regolazione da 10 a 99%. Valore di fabbrica: 30%
iPL
iPL
: rappresenta il rapporto tra corrente dell'impulso e la corrente media impostata.
Valore espresso in forma percentuale.
Regolazione da 100 a 200%. Valore di fabbrica: 142%
Nota: il valore minimo dell'impulso non viene impostato, ma calcolato in modo che la
corrente media sia pari a quella impostata.
13. SALDATURA TIG DC: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
13.1 PRINCIPI GENERALI
La saldatura TIG DC è adatta a tutti gli acciai al carbonio basso-legati e alto-legati e ai
metalli pesanti rame, nichel, titanio e loro leghe (FIG. P). Per la saldatura in TIG DC con
elettrodo al polo (-) è generalmente usato l'elettrodo con il 2% di Cerio (banda colorata
grigia). È necessario appuntire assialmente l'elettrodo di Tungsteno alla mola, vedi FIG. Q,
avendo cura che la punta sia perfettamente concentrica onde evitare deviazioni dell'arco. È
importante effettuare la molatura nel senso della lunghezza dell'elettrodo. Tale operazione
andrà ripetuta periodicamente in funzione dell'impiego e dell'usura dell'elettrodo oppure
quando lo stesso sia stato accidentalmente contaminato, ossidato oppure impiegato non
correttamente. È indispensabile per una buona saldatura fare riferimento alla TAB. 7 dove
è indicato diametro di elettrodo, corrente e flusso di gas in funzione dello spessore che si
intende saldare. La sporgenza normale dell'elettrodo dall'ugello ceramico è di 2 - 3mm e
può raggiungere 8mm per saldature ad angolo.
La saldatura avviene per fusione dei lembi del giunto. Per spessori sottili opportunamente
preparati (fino a 1mm ca.) non serve materiale d'apporto (FIG. R).
Per spessori superiori sono necessarie bacchette della stessa composizione del materiale
base e di diametro opportuno, con preparazione adeguata dei lembi (FIG. S).
È opportuno, per una buona riuscita della saldatura, che i pezzi siano accuratamente puliti
ed esenti da ossido, oli, grassi, solventi, etc.
13.2 PROCEDIMENTO (INNESCO LIFT)
- Regolare la corrente di saldatura al valore desiderato per mezzo della manopola C-2;
Adeguare la corrente durante la saldatura al reale apporto termico necessario.
- Verificare il corretto efflusso del gas.
L'accensione dell'arco elettrico avviene con il contatto e l'allontanamento dell'elettrodo
di tungsteno dal pezzo da saldare. Tale modalità di innesco causa meno disturbi elettro-
irradiati e riduce al minimo le inclusioni di tungsteno e l'usura dell'elettrodo.
- Appoggiare la punta dell'elettrodo sul pezzo con leggera pressione.
- Sollevare immediatamente l'elettrodo di 2 - 3mm ottenendo così l'innesco dell'arco.
La saldatrice inizialmente eroga una corrente ridotta. Dopo qualche istante, verrà erogata
la corrente di saldatura impostata.
- Per interrompere la saldatura sollevare rapidamente l'elettrodo dal pezzo.
13.3 DISPLAY LCD IN MODALITÀ TIG
-
Modalità di funzionamento TIG;
- Valori in saldatura:
tensione di saldatura;
corrente di saldatura.
Nella parte alta del display vengono visualizzate le reali grandezze di saldatura (corrente e
tensione di saldatura).
14. PROCESSO DI SCRICCATURA
14.1 PRINCIPI GENERALI
Questo procedimento consiste nell'utilizzare degli elettrodi di scriccatura in carbonio,
rivestiti con una pellicola di rame per il trasferimento di corrente. Il metallo è fuso dall'arco
elettrico tra l'estremità dell'elettrodo e il pezzo. Il metallo fuso è soffiato dall'aria compressa.
L'ossigeno contenuto nell'aria compressa ossida il metallo in fusione e limita la sua aderenza
al pezzo.
La corrente di scriccatura va regolata in funzione del diametro dell'elettrodo utilizzato. A
titolo indicativo le correnti utilizzabili per i vari diametri di elettrodo sono:
Ø Elettrodo (mm)
4 mm
5 mm
6 mm
8 mm
14.2 PROCEDIMENTO
- Regolare la corrente di scriccatura al valore desiderato per mezzo della manopola C-2
- Verificare il corretto efflusso dell'aria compressa.
- Appoggiare la punta dell'elettrodo sul pezzo
- Per interrompere la scriccatura sollevare rapidamente l'elettrodo dal pezzo.
14.3 DISPLAY LCD IN MODALITA' SCRICCATURA
GoU
GoU
-
: Modalità di funzionamento scriccatura;
- Valori in saldatura:
tensione di scriccatura;
corrente di scriccatura.
Nota: Il processo di scriccatura nella versione 270A con U
15. RESET IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
È possibile riportare la saldatrice alle impostazioni predefinite di fabbrica tenendo premute
le due manopole (Fig.C-2) e (Fig.C-3) durante l'operazione di accensione.
16. SEGNALAZIONI DI ALLARME
Il ripristino è automatico alla cessazione della causa di allarme.
Messaggi di allarme che possono comparire sul display:
-
: Intervento della protezione termica della saldatrice. Il funzionamento viene
interrotto finchè la macchina non viene sufficientemente raffreddata.
03
03
-
: Intervento per protezione sovratensione. Verificare la tensione di
alimentazione.
04
04
-
: Intervento per protezione sottotensione. Verificare la tensione di
alimentazione.
09
09
-
: Pressione liquido insufficiente. Eliminare l'aria presente nel circuito per
attivare la circolazione del liquido; verificare la quantità di liquido nel circuito di
raffreddamento; verificare il fusibile G.R.A. Il ripristino non è automatico, spegnere e
riaccendere la macchina.
10
10
-
: Intervento per protezione sovracorrente nel circuito di saldatura. Verificare
che velocità traino e/o corrente di saldatura non siano troppo elevate.
11
11
-
: Intervento per protezione corto-circuito tra torcia e massa. Verificare che
non ci siano corti-circuiti nel circuito di saldatura.
13
13
-
: Intervento per comunicazione interna mancante. Se l'allarme persiste
contattare un centro di assistenza autorizzato.
18
18
-
: Intervento per allarme tensione ausiliaria. Se l'allarme persiste contattare un
centro di assistenza autorizzato.
19
19
-
ANOMALIA TRAINO: verificare il trainafilo e i fusibili presenti in macchina.
Allo spegnimento della saldatrice può verificarsi, per alcuni secondi, la segnalazione
04
04
di
.
17. MANUTENZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE,
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
17.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO ESSERE ESEGUITE
DALL'OPERATORE.
17.1.1 Torcia
- Evitare di appoggiare la torcia e il suo cavo su pezzi caldi; ciò causerebbe la fusione dei
materiali isolanti mettendola rapidamente fuori servizio.
- Verificare periodicamente la tenuta della tubazione e raccordi gas.
- Accoppiare accuratamente pinza serra elettrodo, mandrino porta pinza con il diametro
dell'elettrodo scelto onde evitare surriscaldamenti, cattiva diffusione del gas e relativo mal
funzionamento.
- Controllare, prima di ogni utilizzo, lo stato di usura e la correttezza di montaggio delle
parti terminali della torcia: ugello, elettrodo, pinza serraelettrodo, diffusore gas.
17.1.2 Alimentatore di filo
- Verificare frequentemente lo stato di usura dei rulli trainafilo, asportare periodicamente la
polvere metallica depositatasi nella zona di traino (rulli e guidafilo di entrata ed uscita).
17.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE ESEGUITE
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO IN AMBITO ELETTRICO-
MECCANICO E NEL RISPETTO DELLA NORMA TECNICA IEC/EN 60974-4.
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI DELLA SALDATRICE ED
ACCEDERE AL SUO INTERNO ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA
E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della saldatrice possono causare
shock elettrico grave originato da contatto diretto con parti in tensione e/o lesioni
dovute al contatto diretto con organi in movimento.
- 16 -
Corrente (A)
Min.
Max.
90
150
200
250
250
400
350
500
= 230V è disabilitato.
1

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis